RORC Caribbean 600: vince il 30m Leopard 3, alla scoperta di una barca cult
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Tempo di verdetti per la RORC Caribbean 600, la classica regata antiguana che attira ogni anno centinaia di velisti, per la bellezza del percorso tra le isole e il fascino di una prova offshore ventosa ma con temperature caraibiche. Il vincitore overall, che ha anche colto la linea d’onore, è il Farr 100 Leopard 3 di Chris Sherlock, già vincitore quest’anno della Aegean 600 e della Middle Sea Race in tempo reale, considerato uno dei 30 metri più competitivi che ci siano sul panorama dell’altura internazionale.
Al secondo posto della classifica IRC overall si è piazzato il Carkeek 52 Rán di Niklas Zennstrom’s (SWE), terzo posto per il Botin 52 Wizard Peter e David Askew (USA).
L’edizione 2024 è stata veloce, ma in generale la RORC Caribbean 600 è una regata mediamente abbastanza ventosa, si corre mediamente in regime di Aliseo, e nella gincana tra le isole alcuni lati del percorso sono senza bordeggio, di bolina larga o lasco, ad alta velocità.
Leopard 3, non solo regata
Il Farr 100 Leopard 3 è uno dei maxi iconici che partecipano alle principali regate internazionali, disegnato dal noto studio americano e costruito, in carbonio, da McConaghy Boats, varato nel 2007. Il maxi durante la sua “carriera” di barca da regata ha fatto registrare anche alcuni record, come quello delle 24 ore nel 2010, 495 miglia.
Forse non si tratta di uno dei maxi più veloci che ci siano in circolazione, ma comunque è uno dei più competitivi nonostante non sia stato pensato solo per le regate, come altri suoi competitors. La barca infatti ha anche degli allestimenti interni piuttosto eleganti e viene impiegata anche in crociera, con tre cabine per sei ospiti. Nella modalità regata parte degli allestimenti vengono sostituiti con una versione alleggerita.
Leopard ha un bompresso di oltre 4,5 metri, e per adattarsi alle varie modalità di navigazione offshore h,a dal bompresso alla coperta, diversi punti di mura per molteplici configurazioni del piano velico.
Il Leopard 3 lavora anche in charter, sia per le regate sia per crociere o eventi, con un’attività concentrata il più delle volte ai Caraibi. La barca negli anni è stata periodicamente refittata e aggiornata anche nella livrea, e a distanza di 17 anni dal suo varo continua a essere protagonista in tutte le regate a cui partecipa.
In occasione della RORC Caribbean 600 a bordo di Leopard regatavano: Joost Schuijff, Chris Sherlock, Mitch Booth, Aaron Reynolds-Lovegrove, Antonio Cuervas Mons, Carlos Hernandez Robayna, Charlie Wyatt, Dennis Frederiksen, Gerard Mitchell, Gian Ahluwalia, Giles de Jager, Guillermo Altadill, Mark Bartlett, Matthew Lester, Paul Standbridge, Samuel Wright, Stephen Booth, Tom McWilliam, Will Best.
Leopard 3 – I numeri
Modello: MAXI 100
Anno: 2007
Cantiere: McConaghy Boats
Lunghezza: 30m
Larghezza 6,80 m
Pescaggio: 5,50 m
Dislocamento: 36.500 kg
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Il Rolex Sail GP a Los Angeles, l’Italia e la “maledizione” dell’ottavo posto
I cinesi dicono che, più numeri 8 ci sono, più la fortuna sarà grande. Spero che questo valga anche per il team Red Bull Italy, impegnato a Los Angeles nella 4° tappa del circuito Rolex Sail GP. Nei due giorni
Ecco come il super progettista di INEOS vuole rivoluzionare il mondo delle regate
Thomas Tison, progettista dietro il successo di INEOS Britannia, non è nuovo nel proporre soluzioni e idee fuori dagli schemi. Così, quando ha pensato a come offrire nuovo un circuito di regate agli armatori del suo super daysailer in legno
Torna la Regata della Grande Boa (11-13/04): ecco cosa c’è da sapere
La suggestione di Porto Venere, lo stretto passaggio delle Bocche di San Pietro e le successive miglia d’altura, verso la boa ODAS Italia 1 del CNR. Poi il ritorno verso le due isole, Palmaria e Tino… Sono questi i luoghi
Da aprile a settembre è vela-spettacolo in Costa Smeralda
Nel ricordo e nel solco segnato dall’Aga Khan, fondatore e presidente del Club, si è svolta a Milano la presentazione del Calendario 2025 dello Yacht Club Costa Smeralda che si è aperta con il saluto del Commodoro Andrea Recordati armatore,