Quest’anno potrai visitare il barca-museo (47m) progettato da Verdier e costruito da Perini!

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

barca-museo
La barca-museo (47 x 17,30 m) di Art Explora Festival farà il suo scalo inaugurale a Marsiglia nel giugno del 2024. Ma lo vedremo prima alla Biennale di Venezia

Un maxi catamarano a vela di 47 metri (e da 41 milioni) progettato da Verdier e costruito da Perini Navi (dopo l’acquisizione da parte di The Italian Sea Group e alla sua “opera prima” in fatto di catamarani) ospiterà l’Art Explora Festival organizzato in collaborazione del Museo del Louvre, l’Ircam e il Centre Pompidou di Parigi.

Il primo esempio di barca-museo itinerante della storia! La mostra itinerante farà scalo in 20 porti di 15 Paesi del Mediterraneo, tra cui l’Italia, dal 2024 al 2026. Scalo inaugurale a Marsiglia.

Barca museo
La barca-museo è già stata varata

La prima barca-museo al mondo

Un catamarano a vela di dimensioni straordinarie capace di accogliere fino a 2.000 persone che navigherà per tutto il Mediterraneo. È questa l’originale location dell’Art Explora Festival, prima edizione del festival culturale itinerante promosso dalla Fondazione Art Explora in collaborazione con il Museo del Louvre, l’IRCAM e il Centre Pompidou di Parigi. Il progetto, co-finanziato dall’Unione Europea, è nato da Frédéric Jousset, imprenditore, collezionista e mecenate (fondatore di Art Explora) che avrebbe investito 41 milioni di euro secondo la stampa francese.

L’obiettivo dell’iniziativa è quella di offrire al massimo numero di visitatori una serie di esperienze artistiche e culturali che esprimono la vera essenza del Mediterraneo attraverso i Paesi affacciati su questo mare, le loro radici, le storie e la propria visione del futuro. Il tutto gratuitamente e soprattutto in un contesto inedito come una nave museo galleggiante, anzi navigante.

progettata da Verdier!

Progettata da Axel de Beaufort e Guillaume Verdier (il guru delle barche iperveloci e oceaniche, è il progettista anche della nuova barca Ferrari di Soldini), l’imbarcazione museale costruita dall’eccellenza italiana Perini Navi e varata a settembre scorso è un catamarano a vela che misura 47 metri di lunghezza, 17,30 metri di larghezza, ha un albero di 55 metri sul quale sarà issata una vela disegnata dall’artista Laure Prouvost.

Alcune caratteristiche della barca:

  • Sul tetto della deckhouse sono stati installati 65mq di pannelli solari. Essi consentono una produzione istantanea di 12 kW, per un accumulo fino a 60 kW al giorno.
  • Questo sistema è affiancato da un pacco batterie con una capacità di accumulo di 270 kWh. Queste batterie consentono una generazione elettrica a zero emissioni per oltre 6 ore a pieno carico di bordo.
  • Lo yacht ha notazione di classe “green”. Tutti i gas di scarico sono dotati di filtri catalitici per l’abbattimento delle emissioni e del particolato.
  • Tutte le manovre in e out in porto e in zone protette si realizzeranno in modalità full electric.

Il suo piano velico molto potente e completamente automatizzato e può essere gestito da una singola persona. Il catamarano può facilmente navigare a vela alla velocità di 10 nodi anche in condizioni di pochissimo vento.

Simbolo del viaggio e della scoperta, la maxi barca navigando da un porto all’altro collegherà idealmente e fisicamente mondi, culture e persone.

Oltre che a bordo del catamarano l’Art Explora Festival si svolgerà per ogni tappa anche sulle banchine, nei padiglioni espositivi progettati da Jean-Michel Wilmotte e in una serie di luoghi delle città ospitanti.

Una mostra “immersiva”, gratuita e tutta da vivere

Dalla primavera del 2024 all’autunno del 2026, la nave-museo e il suo Art Explora Festival faranno scalo in 20 porti di 15 Paesi del Mediterraneo. Dopo una breve visita a Malta dal 21 al 31 marzo e una tappa a Venezia durante la Biennale dal 17 al 23 aprile, lo scalo inaugurale della mostra sarà a Marsiglia (Francia) dal 6 al 18 giugno.

Chi sale a bordo della nave museo del Festival Art Explora potrà assistere a un ricco ed entusiasmante programma di eventi che combina mostre, esperienze di realtà virtuale, performance, conferenze e proiezioni di film e concerti. Tra questi “Present”, una mostra immersiva con la straordinaria collaborazione del Louvre, che mette in luce le figure femminili nelle civiltà del Mediterraneo. E poi “Under the Azure”, la mostra d’arte contemporanea che attraverso le opere di 20 artisti analizza la storia, i miti, le specie vegetali e animali del Mar Mediterraneo. E ancora la mostra fotografica “Undertrow” dedicata alle migrazioni nel mondo arabo e al tema dell’ospitalità.

Il Mediterraneo: tante voci per un’identità comune

Nell’ambito del programma del Festival, in ogni città di scalo saranno organizzati dei “Ocean Week-end”, con tavole rotonde che inviteranno ricercatori, scienziati e artisti a confrontarsi sul tema dell’oceano e dell’emergenza climatica. Inoltre è previsto anche un programma di conferenze pubbliche, denominato “Voices”, che darà la parola a oratori stimolanti, impegnati sui principali temi del Mediterraneo. Il programmatore Alain Weber organizzerà anche una serie di concerti di musica mediterranea contemporanea e tradizionale durante tutto il viaggio del Festival.

Frédéric Jousset, presidente della Fondazione Art Explora, ha dichiarato: “La mobilità e la creazione artistica sono strumenti potenti per spostare i punti di vista e condividere immagini e storie che danno forma a relazioni diverse con il mondo. Salire a bordo di una barca è un’esperienza di per sé, e sarà ancora più speciale quando i visitatori scopriranno offerte culturali e artistiche uniche a bordo e in banchina”.

Ecco tutte le tappe e gli scali del Festival Art Explora del 2024:

  • La Valletta, Malta, 21 – 31 marzo,
  • Venezia, Italia, 17 – 23 aprile,
  • Marsiglia, Francia, 6 – 18 giugno
  • Tangeri, Marocco, settembre,
  • Rabat, Marocco, ottobre,
  • Malaga, Spagna, novembre

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

1 commento su “Quest’anno potrai visitare il barca-museo (47m) progettato da Verdier e costruito da Perini!”

  1. Bello! Originale, artistico, innovativo, condivisibile con tutte le culture del mondo a beneficio del pianeta.
    Come fare per visitare il battello allo scalo di Venezia?
    Carlo Darcante
    3939445961

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Torna in alto