Bali 5.8 è il nuovo cat (18m) dagli spazi senza compromessi
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Il Gruppo Catana si prepara a festeggiare il decimo compleanno del marchio Bali, con il 14mo catamarano pronto ad arrivare sul mercato. Si tratta del Bali 5.8, ultima evoluzione dell’idea del cruiser cat super comodo secondo il cantiere francese, nonché nuova ammiraglia di Bali Catamarans.
Il 5.8 sarà un concentrato di tutte le caratteristiche tipiche dei Bali, a partire dal mantra del cantiere, ovvero la ricerca degli spazi.
Bali 5.8, che barca sarà
Con 18 metri di lunghezza e oltre 9 metri di larghezza, il Bali 5.8 promette spazi XXL senza compromessi. Il salone-pozzetto è il DNA del marchio, e ancora una volta viene riproposta la porta basculante per fare di interno ed esterno un unico grande ambiente.
La cucina è di dimensioni generose, con mobili alti per ampio stivaggio, un piano di lavoro grande e comodo. La zona pranzo è stata progettata per incorporare una seduta e un tavolo per 12 persone. La profonda e ampia panca esterna rivolta verso il salone consente di distendersi, sedersi, dormire o chiacchierare, il tutto rimanendo collegati sia al salone che al mare.
Infine, la grande porta di prua e la grande finestra apribile permettono di godere di grande luce all’interno, al riparo dai raggi UV e dal sole, garantendo al contempo un tunnel di ventilazione in tutta la barca. E in più la porta anteriore collega con uno dei pezzi forti dei Bali, il classico pozzetto anteriore, di cui il cantiere è pioniere.
Da non trascurare poi il fly bridge, una vera e propria terrazza coperta, che fa da zona lounge oltre che ospitare la timoneria esterna e le manovre.
Il piano velico proposto prevede una randa square top, accompagnata da un fiocco autovirante e da un Code Zero Armato sulla delfiniera di prua, con 210 mq di superficie velica di bolina.
Bali 5.8 – Scheda tecnica
Progetto: Xavier Fay
Lunghezza: 18 m
Larghezza: 9 m
Pescaggio: 1,30 m
Dislocamento: 24.920 kg
www.adriaship.it
Gallery – Bali 5.8
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Elan rilancia e annuncia un salto in avanti sia tecnologico sia di prodotto
Tempo di rinnovamento in casa Elan Yachts, che ha annunciato un percorso di “riallineamento strategico”, annunciando un salto in avanti sia tecnologico che di prodotto. Il DNA “innovatore” di Elan Yachts Il cantiere sloveno d’altro canto si è sempre differenziato
Barche nuove: 5 new entry per il 2025 dai 7 agli 11 metri
L’inizio del 2025 è stato contraddistinto con le tante novità arrivate dal Boot di Dusseldorf, la fiera nautica che apre come sempre l’anno. La nostra redazione ha battuto in lungo e in largo la rassegna tedesca a caccia di progetti,
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche (serie) firmate da Dick Carter (9-13 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come spesso si
XR 41 (12m), la nuova “bestia” da regata X-Yachts. Come naviga, quanto costa TEST
Arriva XR 41, una delle barche più attese della stagione e che, in realtà, si è fatta aspettare quasi 15 anni. X-Yachts torna infatti nel mondo dei veri cruiser-racer dove in passato, con modelli storici come IMX 40, X362, X