VIDEO A bordo di Hallberg-Rassy 69 (22m), il più grande di sempre
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Siamo saliti a bordo dell’Hallberg-Rassy 69, lo scafo più grande di sempre del cantiere svedese: un puro blue water cruiser di 22 metri che fa subito sognare il giro del mondo. Firma, come sempre, dello studio German Frers.
Pozzetto centrale, dislocamento importante, linee classiche che mostrano tanta voglia di navigare anche di bolina e firma di German Frers. Non manca nulla, il più grande HR di sempre è fedele al suo DNA. La formula che ha creato il mito, data di nascita 1943, rimane la stessa.
Eleganza prima di tutto
I volumi, sia a prua che a poppa sono contenuti, lo spigolo a poppa è appena accennato. Molto Elegante il cavallino che si alza leggermente verso prua allungandosi nel bompresso strutturale, sobrio il disegno lungo le murate di quattro finestrature rettangolari. La barca è realizzato all’insegna della massima solidità strutturale. Lo scafo è in laminato solido per la parte immersa, in sandwich con anima in Divinycell per quanto riguarda l’opera morta.
Robusta, per navigare ovunque
Le giunzioni con le paratie sono con faccettatura su entrambi i lati, lo stesso vale per l’unione con la coperta che non prevede “buchi” con viti o bulloni passanti. Il gelcoat è di tipo isoftalico, i primi strati sono di resina vinilestere e un ragno strutturale interno garantisce rigidezza. Sui punti maggior carico sono stati realizzati rinforzi con fibra unidirezionale.
La barca della vita
Il bulbo è in piombo (2,75 metri) e non manca una profonda sentina. In sala macchine c’è un D6 Volvo penta da 300 CV con trasmissione in linea d’asse. Il serbatoio del gasolio è da 2.300 litri, quello dell’acqua da 1.900. Insomma, non si è lesinato sul peso (45 tonnellate) ma robustezza e durata nel tempo, come nel DNA del cantiere, sono garantite.
Tutte le altre informazioni tecniche e il prezzo nel video…
I numeri di Hallberg-Rassy 69
Lungh. ft 22,22 m
Lunghezza scafo 20,96 m
Lunghezza al gall. 19,70 m
Baglio max. 5,89 m
Dislocamento 46,5 ton
Pescaggio 2,7 m
Superficie velica di bolina 216 mq
Serbatoi gasolio 2.300 litri
Serbatoi acqua 1.900 litri
Motore 300 CV Volvo Penta D6
www.hallberg-rassy.it
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
VIDEO – Wally Rocket 51 (15,5 m): il super racer per vincere tra le boe e in offshore
Vedere unite due parole come Wally e Rocket sulla stessa linea farebbe saltare sulla sedia qualunque appassionato di vela e regate. Wally, leader mondiale nell’innovazione dello yachting e vincitore per due volte del Compasso d’Oro ADI, ha voluto cimentarsi in
USATO Classic Boat. 5 barche cult, maestre d’eleganza (8-15 metri)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente
TEST Grand Soleil Blue, il primo weekender (10m) di Cantiere del Pardo sembra un superyacht
Con Grand Soleil Blue per la prima volta il cantiere di Forlì entra nel mondo dei day-cruiser, lo fa con una barca attenta alla sostenibilità, dallo stile “chic” e dagli ottimi numeri in navigazione. L’abbiamo provato per voi in anteprima
USATO Classic Boat. 6 italiane anni’70-80 assolutamente da conoscere
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così