I pontili galleggianti Made in Italy che trovi anche a Dubai compiono 45 anni

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Lorenzo Isalberti – Fondatore di IngeMar

IngeMar è nata nel 1979 dalla passione per il mare e l’ingegneria di Lorenzo Isalberti, che determinato a coniugare le sue due grandi passioni decise di costruire pontili galleggianti. Nacque così 45 anni fa un’azienda che sarebbe diventata un punto di riferimento nel settore della costruzione di strutture per porti e marina.

Da Casale sul Sile a Dubai

Da allora, IngeMar ha attraversato un percorso di crescita costante, trasformandosi da una piccola realtà locale a un’azienda leader a livello mondiale. Dal suo centro produttivo di Casale sul Sile, provincia di Treviso, IngeMar ha conquistato una posizione di prestigio nel panorama internazionale grazie a progetti complessi e all’avanguardia. Uno degli elementi distintivi di IngeMar è il suo logo, ideato da Bob Noorda, celebre grafico italiano del XX secolo. Questo marchio è diventato un simbolo di qualità e innovazione nel settore delle costruzioni marine.

Negli ultimi decenni, l’evoluzione delle dimensioni delle imbarcazioni ha portato ad una costante evoluzione anche dei pontili. Se un tempo una barca di 17-18 metri era considerata di grandi dimensioni, oggi potrebbe essere classificata come “piccola”. Tuttavia, nonostante le dimensioni delle barche siano cambiate, i pontili IngeMar sono rimasti fedeli ai principi di solidità, affidabilità e praticità che li hanno contraddistinti fin dall’inizio.

Pontili galleggianti Albarella - IngeMar
Pontili galleggianti Albarella – IngeMar

Le recenti installazioni di IngeMar testimoniano la sua versatilità e capacità di adattamento alle esigenze dei clienti. Dall’ampliamento dei marina di Albarella e Piombino allo scivolo galleggiante per il Marina di Monfalcone fino alle ultime realizzazione di strutture portuali nei porti turistici di Tivat e dell’Isola Manoel, IngeMar ha lasciato il segno in tutto il Mediterraneo, e non solo. Le sue soluzioni innovative, come i frangionda galleggianti in cemento armato, hanno contribuito a migliorare l’efficienza dei porti in diverse parti del globo, anche nei Paesi del Golfo come Dubai, Oman e Kuwait.

Scivolo galleggiante Monfalcone - Ingemar
Scivolo galleggiante Monfalcone – Ingemar

Ma l’impegno di IngeMar va oltre la semplice costruzione di strutture marine. La società è attivamente coinvolta in progetti che mirano a rendere i porti più accessibili e inclusivi per tutti. In collaborazione con Madeit4All e T1 Solutions, IngeMar ha avviato il progetto “Marina for All“, che si propone di creare soluzioni portuali che siano accessibili a persone di tutte le abilità, garantendo un ambiente marino inclusivo e sicuro per tutti gli utenti.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Porti Fantasma

Porti fantasma italiani. Di chi è la colpa? La nostra inchiesta

Lo sviluppo della portualità turistica rappresenta un importante tassello verso la crescita del turismo nautico in Italia. Ma il sistema mostra la corda sotto tanti aspetti: legislativi, burocratici, amministrativi. Ne sono l’emblema alcuni progetti di porti annunciati in pompa magna

Torna in alto