In Francia c’è un complotto contro la velista Clarisse Cremer?
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
In Francia sembra essere scoppiato un altro caso mediatico che riguarda Clarisse Cremer, la talentuosa velista parigina 34enne finita al centro di un nuovo ciclone. Dopo la brutta storia del lincenziamento da Banque Populaire arriva la notizia di un’ investigazione da parte della Federvela francese sul Vendée Globe 2020 della Cremer, che aveva concluso in 12ma posizione con il tempo di 87 giorni, stabilendo il nuovo riferimento per le donne al giro del mondo senza scalo e assistenza.
La Federvela francese avrebbe infatti ricevuto una serie di missive anonime, che riportano delle conversazioni WhatsApp tra la Cremer e il compagno Tanguy Le Turquais, dove quest’ultimo avrebbe dato delle indicazioni meteo e di routage che sarebbero vietate dal regolamento in quanto prefigurano un aiuto esterno. Verità, complotto, o Clarisse Cremer, dopo essere andata faccia a faccia contro un colosso come Banque Populaire, è diventata una velista scomoda in Francia?
L’affaire Cremer e i controsensi del Vendée Globe
Clarisse Cremer avrebbe ricevuto alcuni screenshot del noto programma di routage Adrena da parte del compagno, questo segnalano le email anonime che hanno accusato la velista. L’uso dell’assistenza meteorologica personalizzata e del routing da fonti esterne alla barca è vietato nel contesto delle regate IMOCA.
Va però subito specificata una cosa: il software di routage in oggetto era già a disposizione della Cremer, che non aveva alcun problema elettrico a bordo, le eventuali informazioni ricevute da Tanguy Le Turquais non aggiungevano quindi informazioni che la Cremer non avesse già.
Vendée Globe, un regolamento con delle zone d’ombra
Solleviamo anche una riflessione: è cosa nota che gli skipper del Vendée Globe a fine giro del mondo paghino conti salatissimi, parliamo di migliaia e migliaia di euro, in telefonate satellitari. Che controllo c’è su queste telefonate e come si fa a stabilire che in queste comunicazioni non vengano fornite informazioni che possano prefigurare assistenza esterna?
Il tema è a nostro parere uno dei Talloni d’Achille del Vendée Globe: viene consentito a uno skipper di potere fare una riparazione tecnica a bordo assistito da un team di ingegneri via satellita, ma la Cremer per un paio di schermate di Adrena rischia una squalifica per la regola 69 che la escluderebbe dal prossimo Vendée Globe.
Tralasciando il metodo della denuncia anonima che risulta piuttosto sgradevole, resta anche la zona d’ombra di un regolamento con dei contro sensi, dove il criterio per definire l’assistenza esterna ha dei confini rivedibili.
Mauro Giuffrè
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
La barca italiana che ha battuto (ancora) i francesi alla Settimana Internazionale di Marsiglia
Per la seconda volta consecutiva, il Ker 46 di Gianni Di Vincenzo Lisa R ha trionfato alla Semaine Nautique Internationale de la Méditerranée di Marsiglia: l’equipaggio dell’armatore 72enne pescarese vinto la settimana di regate d’altura (quest’anno c’erano 93 barche al
Come si arriva a vincere la Giraglia dopo 30 anni di crociere
Dopo trent’anni di crociere in Mediterraneo Antonino Venneri aveva un sogno: vincere la regata della Giraglia. Ecco come ci è riuscito, dalla scelta della barca all’equipaggio, fino a quel momento magico in cui è salito sul gradino più alto alla
La carica dei 124 giovanissimi velisti Openskiff a Calasetta!
Tre giornate di sole, condizioni variabili e un campo di regata che ha messo in luce il futuro della vela: la prima tappa dell’OpenSkiff EuroChallenge 2025, ospitata a Calasetta (Isola di Sant’Antioco, Sulcis), ha saputo coniugare spettacolo sportivo, accoglienza e
Tutti pazzi per il mitico Flying Dutchman (e due italiani hanno vinto il bronzo mondiale)
C’è una barca ultrasettantenne che, ancora oggi, raduna una community di velisti appassionati da tutto il mondo, tanto che all’ultimo Mondiale di classe di Puerto Sherry, a Cadice (Spagna), si sono presentati in più di 60 equipaggi. Stiamo parlando del