Questi i danni su Translated9. Riusciranno a ripararli in tempo e ripartire?
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
È una corsa contro il tempo quella di Translated9. Il team dello Swan 65 italiano ce la sta mettendo tutta per riparare i danni allo scafo e al timone causati da una tempesta con onde di 7 metri dopo aver doppiato Capo Horn. Questo per rientrare in gara alla Ocean Globe Race, il giro del mondo in equipaggio senza elettronica e su barche “vintage” sulla rotta della Whitbread 1973/74 ideato da Don McIntyre.
La barca stava percorrendo la terza tappa (Auckland-Punta del Este) quando ha iniziato a imbarcare acqua dalla zona del timone e ha dovuto riparare verso le Falkland-Malvinas. Qui, la barca è stata alata perché i danni non sono risultati riparabili dall’equipaggio. Poiché il regolamento della Ocean Globe Race impedisce di ricevere aiuti esterni, Translated si è dovuto ritirare dalla terza tappa perdendo la leadership della classifica.
La corsa contro il tempo
Non tutto è perduto, ma ora il problema da risolvere è solo uno. Essere pronti a partire per la quarta e ultima tappa, quella da Punta del Este, in Uruguay, fino a Southampton: la partenza è in programma il 5 marzo, ma non è così facile. “Abbiamo avuto una crepa sullo skeg e una delaminazione dei rinforzi vari in zona timone, con un po’ di entrata d’acqua”, ci raccontano dall’equipaggio. “I tempi per la riparazione sono molto stretti”.
Guarda i danni a bordo di Translated9
Anche perché Translated9, per potersi presentare alla partenza, dovrà percorrere le 1.000 miglia dalle Falkland-Malvinas a Punta del Este, che, se ipotizziamo che Translated9 percorra a una media di 8 nodi, richiederanno circa cinque giorni di navigazione.
La “colpa” dello skeg
Lo skeg (ovvero il prolungamento dello scafo che sostiene la pala del timone a cui questa è collegata), molto comune sulle barche degli anni ’70, si è in realtà rivelato uno dei punti deboli di queste barche perché sottoposto a torsioni elevatissime (criticità aumentata dal fatto che il suo profilo deve essere sottile ed efficiente dal punto di vista idrodinamico). Ci sono infatti altri Swan 65 il cui sistema è stato sostituito dal timone appeso, ma lo stringente regolamento di regata della Ocean Globe Race (che al punto 5.1.3 recita che “il profilo sott’acqua, pala del timone inclusa, deve essere originale. Eventuali refit devono essere fedeli al design originale”) lo impedisce per preservare lo spirito più puro e romantico dell’avventura.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Ecco come il super progettista di INEOS vuole rivoluzionare il mondo delle regate
Thomas Tison, progettista dietro il successo di INEOS Britannia, non è nuovo nel proporre soluzioni e idee fuori dagli schemi. Così, quando ha pensato a come offrire nuovo un circuito di regate agli armatori del suo super daysailer in legno
Torna la Regata della Grande Boa (11-13/04): ecco cosa c’è da sapere
La suggestione di Porto Venere, lo stretto passaggio delle Bocche di San Pietro e le successive miglia d’altura, verso la boa ODAS Italia 1 del CNR. Poi il ritorno verso le due isole, Palmaria e Tino… Sono questi i luoghi
Da aprile a settembre è vela-spettacolo in Costa Smeralda
Nel ricordo e nel solco segnato dall’Aga Khan, fondatore e presidente del Club, si è svolta a Milano la presentazione del Calendario 2025 dello Yacht Club Costa Smeralda che si è aperta con il saluto del Commodoro Andrea Recordati armatore,
Beccaria e Mapei pronti a partire con la campagna Imoca 60, annuncio in arrivo
Il matrimonio tra Ambrogio Beccaria e Mapei, come main sponsor per le prossime sfide sportive del navigatore milanese, è ormai prossimo. A inizio di aprile ne verrà data pubblica ufficialità, e da quel momento partirà la campagna di Beccaria in