Francesca Clapcich sul trimarano Ocean Fifty con un equipaggio al femminile

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

La triestina Francesca Clapcich è sempre più protagonista nel mondo delle regate oceaniche, dopo l’annuncio del progetto sportivo e sociale da sviluppare con 11Th Hour Racing, arriva un’altra novità. Clapcich e 11Th Hour Racing saranno supportati anche da MerConcept, la società fondata da François Gabart che si occupa di formazione di skipper professionisti per le più importanti regate oceaniche che si corrano, per due stagioni di regate sui trimarani Ocean Fifty.

Francesca Clapcich avrà il ruolo di skipper in un equipaggio di 6 veliste, tutte donne, che parteciperanno ai principali eventi della classe fino al 2026. La Clapcich avrà il compito di selezionare l’equipaggio, formarlo, e individuare una velista a cui possa essere affidata la barra del timone alla Rotta del Rhum 2026. Un ruolo di responsabilità insomma, che servirà alla triestina per sviluppare ulteriormente le sue skills, lei che è l’unica velista in Italia a potersi vantare di avere vinto un giro del mondo in equipaggio, l’ultima edizione della The Ocean Race.

La Clapcich quindi non sarà impegnata nella Rotta del Rhum del 2026, anche perché il suo obiettivo di lungo periodo è quello di essere alla partenza del Vendée Globe 2028 in Imoca 60. Sembra quindi logico che la velista italiana dopo questo periodo come skipper dell’Ocean Fifty, cambierà classe per dedicarsi al suo progetto di sfida in solitaria. Nel frattempo sarà alla guida del trimarano che MerConcept ha acquistato da Armel Tripon, in attesa di conoscere chi saranno le sue compagne di viaggio.

Francesca Clapcich – La “Mula de Trieste”

Francesca Clapcich al coffee grinder dell’Imoca 60

Nata nel 1988 a Trieste, ma residente nello Utah, Francesca Clapcich è oggi una delle veliste italiane più poliedriche, nonché una delle più esperte anche in campo internazionale. Due Olimpiadi alle spalle, in Laser a Londra 2012 con il 19mo posto, a Rio in coppia con Giulia Conti in 49er ha chiuso invece al quinto posto.

Dopo l’esperienza nelle classi olimpiche, con un oro europeo e mondiale in 49er e diversi altri titoli italiani, Francesca si dedica ad altro e scopre il piacere dell’altura. Inizia a navigare su classi diverse, prova i Figaro 3 come contatto con la grande altura oceanica, infine arriva l’occasione del primo giro del mondo con Turn the tide on Plastic nell’edizione 2017-2018. Un’edizione che segna positivamente la carriera di Francesca, che continua a navigare in Figaro 3 partecipando a una Solitaire du Figaro nel 2021, prima donna italiana a cimentarsi con questa durissima prova tutta francese.

Per la scorsa della The Ocean Race il suo nome è stato a lungo al centro dell’ipotetica nascita di un equipaggio italiano che non si è mai concretizzata, ma il profilo internazionale di Francesca Clapcich ha fatto si che la triestina trovasse posto nell’equipaggio di Charlie Enright, 11Th Hour Racing, con il quale ha disputato tutte le tappe a parte due.

Per la vela oceanica del presente e del futuro Francesca Clapcich è una solida realtà, sulla strada del Vendée Globe 2028.

Mauro Giuffrè

 

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri l’ultimo numero

Sei già abbonato?

Ultimi annunci
I nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Comuzzi C32 (9,5 m): il daysailer su misura

Il mese di marzo è da segnare in agenda per il varo della nuova creazione firmata Comuzzi; vedrà la luce, infatti, la nuova C32, una barca a vela di lunghezza di poco inferiore ai 10 metri (9,7 metri per l’esattezza)