BARCHE USATE Vendono cinque cruiser “vintage” da 8,72 a 15,49 m
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Continuiamo ad andare alla scoperta delle occasioni migliori di barche usate sul nostro mercatino degli annunci. Qui potete vendere e comprare barche usate (anche le Classic Boat storiche by Giornale della Vela!), accessori, posti barca, trovare l’idea giusta per le vostre vacanze e persino cercare e offrire lavoro! Oggi abbiamo scovato per voi cinque barche usate “vintage” da 8,72 a 15,49 m che sono un buon investimento, oltre che comodi cruiser.
5 barche usate da 8,72 a 15,49 m
Ci sono ben tre Classic Boat (a firma di Jezequel, Vallicelli e Farr), ma sono tutti modelli interessanti. Ve le presentiamo in ordine crescente di lunghezza. Un usato sicuro: garantisce il Giornale della Vela!
Aloa 29 – 8,72 m – Quel gran genio di Finot
La prima delle barche usate in vendita sul nostro mercatino arriva direttamente dagli anni ’70. Dal 1972, precisamente, anno in cui fu lanciato l’Aloa 29 (8,72 x 3,10 m) costruito dal cantiere francese Aloa Marine su progetto di Jean-Marie Finot.
La barca nacque con l’idea di essere utilizzata come cruiser costiero e per navigazioni a medio e corto raggio. Sul mercato venne recepita come imbarcazione innovativa, sia per quanto riguarda le linee che la configurazione interna. Lo scafo era largo per l’epoca (3,10 m), la sua forma “piatta” e con una costruzione solida: in navigazione la barca era tutto sommato veloce, con buona stabilità di rotta, specialmente alle portanti. Era anche facile da condurre, con tutte le manovre rinviate in pozzetto.
Sottocoperta gli spazi erano più grandi rispetto alle barche di taglia simile: a prua trovavano spazio due cuccette a V, con l’armatoriale a poppa sulla dritta (a sinistra un’altra cuccetta). Il quadrato era confortevole, con cucina a murata sulla sinistra, tavolo da pranzo a dritta e bagno tra la dinette e la cabina di prua.
L’Aloa 29 rimase in produzione fino al 1982, per un totale di 320 scafi costruiti. Il modello che vi proponiamo è del 1975 ed è completo di ogni comodità, salpancora incluso. Il motore, del 1994, è stato revisionato e funziona perfettamente. Prezzo interessante.
Grand Soleil 343 – 10,40 – Classic Boat firmata Jezequel
La seconda delle barche usate sotto la lente è una “Classic Boat storica by Giornale della Vela“, quindi il suo valore è destinato a crescere nel tempo. Si tratta di un Grand Soleil 343 (10,40 x 3,42 m), progetto di Alain Jezequel.
Passano due anni dal Grand Soleil 39 e, nel 1985, nasce il fratello più piccolo, il Grand Soleil 343. Stessa linea classica, uguale capacità di essere veloce ma anche comoda. Uno dei primi esempi di barca di neppure 11 metri con una qualità e un design di altissimo livello.
Le linee eleganti e i parametri non estremizzati del progetto di Alain Jezequel ne fanno una barca classica, che anche con l’avvento del regolamento di regata IMS ha dimostrato di cavarsela egregiamente anche in regata. Gli interni sono caratterizzati dalla solita cura “pardiana” per il dettaglio. La disposizione prevede due spaziose cabine, una a poppa l’altra a prua, entrambe con cuccetta matrimoniale.
Toilette con armadio cerate, carteggio e cucina disposta a L sono a poppa, subito ai lati dell’ingresso. La dinette è centrale, il tavolo con un’anta abbattibile. Funzionale ed ergonomico il pozzetto di tipico stampo mediterraneo, con il timone a barra. Facile la regolazione del piano velico che utilizza un armo in testa d’albero.
La barca in vendita è visibile all’Argentario, in Toscana, ed è del 1989. E’ dotata di ogni comodità ed è stata recentemente revisionata. Un piccolo gioiello!
- Avete una Classic Boat da vendere, o ne state cercando una? Nella sua scheda barca trovate i contatti per avere info, consulenza e preventivi per la compravendita grazie al nostro broker qualificato.
Oceanis Clipper 343 – 10,82 m – Che cabina di poppa!
La terza delle barche usate in rassegna è un cruiser puro, comodissimo nonostante le dimensioni ridotte. Stiamo parlando di un Beneteau Oceanis Clipper 343 (10,82 x 3,48 m).
Novità 2005 della gamma Oceanis disegnato da Berret-Racoupeau, questo 34 piedi è caratterizzato da una tuga su due livelli che ben si raccorda allo scafo. Ampi e ben illuminati dalla finestratura gli interni che venivano proposti in due versioni, a due e tre caine.
Nel primo caso l’armatoriale era a poppa disposta trasversalmente rispetto allo scafo ed era di dimensioni davvero importanti (con l’altra doppia a prua), nel secondo a poppa trovavano spazio due doppie.
Il modello in vendita sul nostro mercatino, visibile a Cala Galera, è del 2006: ha avuto un armatore unico e non è mai stato charterizzato. La versione è quella a due cabine con quella a poppa XXL. La strumentazione è completa e la barca è pronta a navigare.
Genesi 43 – 13,10 m – La “barca che non c’era” di Vallicelli
Procediamo con la quarta delle barche usate in vendita sul nostro mercatino. Ancora una volta una Classic Boat storica by Giornale della Vela, un Genesi 43 (13,10 x 4,02 m) firmato dal grande Andrea Vallicelli.
Mai nessuno aveva osato tanto. Il Genesi 43 è una barca nata per rompere gli schemi e ha un design mai visto. Tutti i componenti sono realizzati esclusivamente per lei, non li trovi sul mercato. Il risultato è una barca fuori dal coro, ricca di soluzioni geniali. Unica.
Non iniziò benissimo la produzione di questo innovativo sloop, coinvolto nelle difficoltà del cantiere Comar nei primi anni ’90. La barca comunque era talmente “avanti” che la nuova gestione di Comar lo ha poi riproposto con alcune modifiche. Il primo esemplare è del 1991, il progetto è di Andrea Vallicelli che ha disegnato una barca dalle linee filanti, caratterizzata da una tuga avveniristica, con una finestratura scura centrale che da luce all’interno.
Le attrezzature di coperta sono ricchissime e il pozzetto è sufficientemente comodo. Il piano velico è dotato di una grande randa allungata e di un fiocco autovirante armato a 7/8.
Gli interni sono riccamente rifiniti e prevedono tre cabine, due bagni e un grande quadrato con cucina a murata e dinette a forma ellittica. A prua c’è una comoda cala stivaggio.
Il modello in rassegna, visibile al Marina Sant’Andrea a San Giorgio di Nogaro (Udine) è del 1997 ed è fresco di manutenzioni ordinarie e straordinarie. E’ in condizioni top.
Jeanneau Sun Odyssey 51 – 15,49 m – Rivoluzionaria
Chiudiamo la nostra lista di barche usate con l’ultima Classic Boat storica by Giornale della Vela, ovvero un Jeanneau Sun Odyssey 51 (15,49 x 4,88 m). Una barca destinata a non perdere il proprio valore, anzi…
Al Salone di Parigi del 1989, lasciò di stucco i visitatori per via dei doppi timoni in pozzetto, fino ad allora prerogativa delle barche sportive. C’è la mano del designer sulla cresta dell’onda Bruce Farr (con la collaborazione degli sloveni J&J), che ha ideato un cruiser innovativo, veloce, semplice da gestire e dalle belle linee. Andò a ruba, definendo il nuovo standard dei cruiser.
È una delle barche più comode della sua categoria, ed è stata in produzione dal 1989 al 1996 e permette buone prestazioni a vela da vento medio in su. Con tempi leggeri stenta solo perché ha poca tela, provatela con uno spi o un gennaker con venti portanti, vi entusiasmerà.
La linea, malgrado la massima ricerca dei volumi, mantiene una sua grazia. Ampi gli spazi prendisole e la piattaforma mare. Gli interni sono opera dello specialista Andrew Winch, che ha previsto versioni a tre o quattro cabine, ciascuna con la sua toilette. La zona centrale sfrutta il baglio massimo di ben 4,85 m. Sembra di essere in un salotto di casa e la cucina non è da meno.
Il modello che vi proponiamo, in ottime condizioni (motore 90 cv Lombardini sostituito nel 2006) e dotato di attrezzatura di coperta ed elettronica al passo coi tempi, è del 1991. Ha due frigoriferi, cinque cabine e cinque bagni, interni in elegante alcantara verde: pronta per navigare.
a cura di Eugenio Ruocco
Il mercatino delle barche usate del Giornale della Vela
Oggi hai un modo più efficace per vendere la tua barca o comprarne una, trovare l’attrezzatura usata che fa per te, il posto barca e persino cercare e offrire lavoro a bordo.
E’ il nuovo mercatino degli annunci del Giornale della Vela, ricco di barche usate. Gli annunci standard sono gratuiti e rimangono in evidenza un mese ma abbiamo un mare di soluzioni per rendere il tuo annuncio ancora più efficace! SCOPRI DI PIU’
- Leggi anche: Barche usate con pedigree da 9 a 12 m
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
C’è tutto lo spazio che vuoi a bordo del “piccolo” Lagoon 38 (11 m)
Spazio, ultima frontiera. No non stiamo parlando di una nuova serie di Star Trek bensì del nuovissimo Lagoon 38, ultimo arrivato della linea di catamarani del cantiere francese, che ricalca le innovazioni introdotte su Lagoon 43. Le novità più evidenti
Classe 2000: 5 ‘nuove’ barche da 40 a 60 piedi diventano Classic Boat (14-19 m)
Anno nuovo, nuove Classic Boat: arrivano le ‘Classe 2000’. Apriamo l’anno sul fronte ‘classic’ parlando di quei progetti di inizio XXI secolo che, nei prossimi 12 mesi, compiranno ben 25 anni dal loro primo varo, classificandosi così come Classic Boat.
Fountaine Pajot 44 (13 m): il catamarano per la crociera “estrema”, anche elettrico
Se si pensa a dei catamarani spaziosi come una villa al mare, adatti al charter ma anche alla crociera con numerosi ospiti, non possono che venire in mente anche i Fountaine Pajot. Campioni di comodità, sono tra i catamarani a
Nautor Swan a caccia di ultraricchi. Esplode il mercato dei superyacht
Partiamo da un presupposto. Nel mondo (dati 2024) ci sono 2.769 miliardari (ovvero coloro che detengono almeno un miliardo di dollari statunitensi) e i loro patrimoni ammontano a 15 mila miliardi di dollari. Gli ultraricchi sono 200 in più rispetto