Classic IOR e Barche d’Epoca: cosa c’è da sapere nel 2024
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Anno nuovo, nuove stagioni di regate alle porte. Tra queste, immancabile, torna anche il circuito AIVE –Associazione Italiana Vele d’Epoca, forte di una stagione 2023 segnata da ottime partecipazioni e da nuove soluzioni confermatesi come vincenti. Da riproporre, quindi, anche nel 2024. Tra queste, indubbiamente, il ritorno della nuova “classe”, la Classic IOR, dedicata agli scafi One-Off e ai prototipi IOR realizzati tra il 1971 e il 1984 compresi. Questa, la grande sorpresa del 2023, una formula che ha funzionato e che, inaspettatamente forse, ha surclassato anche i numeri d’oltralpe. Una svolta interessante e che apre serie possibilità a tanti scafi che non ancora (e forse mai) meritano di sparire.
Classic IOR e AIVE 2024: cosa c’è da sapere per la nuova stagione
La partecipazione Classic IOR 2023 è stata infatti positiva in Italia, molto più che all’estero. La bella sorpresa, infatti, sottolinea la mobilitazione degli armatori italiani, che hanno reso più numerose le partecipazioni Classic IOR alle regate italiane rispetto a quanto avvenuto, ad esempio, sui campi di regata francesi. Numeri che non dispiacciono e che, anzi, non solo sottolineano i bei risultati della formula adottata dall’AIVE/CIM, ma che fanno ben sperare, incitando al recupero di tanti di quei grandi scafi del passato che rimarrebbero altrimenti a marcire, generando sia mercati differenti e più sostenibili per gli appassionati, sia lavoro per le maestranze. Ma, numeri e gaudio a parte, ecco come prenderà forma il nuovo anno, sia per le Classic IOR, sia per il circuito AIVE e CIM in sé.
Classic IOR – La formula 2024
Per quanto riguarda le Classic IOR, la formula riservata agli scafi One-Off e ai prototipi dei progetti IOR (1971 e il 1984 compresi), con il finire della stagione è stato fatto il punto della situazione insieme con il CIM (Comitato Internazionale Mediterraneo) al fine di trarre le somme sul funzionamento del rating utilizzato dalle Classic IOR. Il risultato? Un successo. Il rating ha funzionato, ed in maniera positiva anche.
Una soluzione che, in contemporanea, ha reso ben felici anche gli armatori dei Classici, gli scafi RORC, che non hanno infatti più avuto da dover spartire le boe con scafi relativamente anacronistici, molto più moderni, bolinieri e veloci. Si è infatti raggiunta così una nuova omogeneità distribuita sulle due classi, ora più equilibrate e, conseguentemente, ben più divertenti.
Ma, a partire dal 2024, va ricordata, fondamentale, l’abrogazione della deroga Classic IOR relativa le vele. Con la nuova stagione, infatti, non sarà più possibile partecipare alle regate con vele laminate o in materiali esotici. Insomma, fedeli alla linea, le vele dovranno rigorosamente rispettare i parametri di stazza ed essere, quindi, realizzate in Dacron. Rimane la possibilità di deroga, invece, per gli scafi “fuori-parametro”, imbarcazioni che sì, magari per definizione non rientrano nello standard ma che, per progetto, storia o merito, potrebbero invece vedere la loro partecipazione accettata in quanto, fondamentalmente, sensata.
Circuito AIVE 2024: Quando inizia la stagione
Per chi, invece, si chiede quando si aprirà la stagione, l’attesa è quasi terminata. Ecco gli eventi e le date.
- Trofeo Ammiraglio Francese; Viareggio | 4-5 Maggio
- IOR Class Meeting; San Remo | 17-19 Maggio
- Vele d’Epoca Alto Tirreno / Trofeo Valdettaro / Trofeo Volpina; Le Grazie, Portovenere | 24-26 Maggio
- Trofeo Portopiccolo Classic; Portopiccolo – Sistiana | 1-2 Giugno
- Capraia Sailing Rally; Viareggio, Isola di Capraia – Portoferraio | 6-9 Giugno
- Argentario Sailing Week; Porto Santo Stefano | 13 -16 Giugno
- Le Vele d’Epoca a Napoli; Capri – Napoli | 20 – 23 Giugno
- Le Vele d’Epoca a Napoli – Regata di Ischia sulla via di Gaeta | 25 Giugno
- Raduno Città di Venezia – Trofeo Artù Chiggiato; Compagnia della Vela, Venezia | 21 – 23 giugno
- Grandi Vele a Gaeta; Gaeta | 28 – 30 giugno
- XI Trofeo Principato di Monaco – Venezia; Venezia | 29 – 30 giugno
- Vele d’Epoca di Imperia; Imperia | 12 – 15 settembre
- VI International Hannibal Classic – Memorial Sergio Sorrentino; Monaflcone | 13 – 15 settembre
- Trofeo Scandia Silver Salmon per le Classi Metriche; Circolo della Vela Pescallo, Bellagio | 28 – 29 settembre
- XXVII Trofeo “Città di Trieste; Trieste | “5 – 6 ottobre
- XVIII Barcolana Classic; Trieste | 12 ottobre
- XI Trofeo CSSN-AdSP – XXXVI Trofeo Mariperman; La Spezia | 12 – 13 ottobre
- Raduno Vele Storiche Viareggio; Viareggio | 17 – 20 ottobre
Appassionato di barche d’Epoca e Classiche? Scopri la nostra sezione Classic Boat! La trovi QUI
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Coppa America, Ineos licenzia Ben Ainslie. Cosa è successo
I panni sporchi si lavano in casa, si dice, ma evidentemente questo detto oltre la Manica non è conosciuto: e così volano letteralmente gli stracci, tra il magnate del petrolio e capo di Ineos Britannia Jim Ratcliffe e quello che
Classe 2000: 5 ‘nuove’ barche da 40 a 60 piedi diventano Classic Boat (14-19 m)
Anno nuovo, nuove Classic Boat: arrivano le ‘Classe 2000’. Apriamo l’anno sul fronte ‘classic’ parlando di quei progetti di inizio XXI secolo che, nei prossimi 12 mesi, compiranno ben 25 anni dal loro primo varo, classificandosi così come Classic Boat.
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di HALLBERG RASSY (9.4-16.4 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
Sail GP: team Australia vince ancora. L’Italia migliora ma è solo sesta
Se qualcuno cerca emozioni forti da una regata, consiglio davvero di andarsi a vedere le prove del SailGP che si sono disputate oggi ad Auckland (in realtà questa notte essendo la NZ 12 ore avanti). Questi F50 sono davvero sorprendenti