I pannelli solari italiani che convertono il 24% di luce solare in elettricità
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Avere dei pannelli solari montati sulla propria barca a vela ha indubbi vantaggi. Installare il fotovoltaico sulla barca consente di avere energia da sfruttare per le utenze, per alimentare i sistemi e i servizi di bordo o per ricaricare gli apparecchi elettronici. Quelli di Solbian, italiani e scelti da alcuni professionisti della vela come Giovanni Soldini e Ambrogio Beccaria, sono tra i migliori.
– Clicca qui per scoprire tutti i nuovi accessori 2024 del padiglione Boat Gear –
I pannelli solari potenti, leggeri e brevettati
I pannelli di Solbian utilizzano la tecnologia Solbianflex, con una formula brevettata – tra strati, polimeri e trattamenti superficiali dell’involucro e delle celle – elaborato nel corso di diversi anni, a partire dal 2007. Questa tecnologia consente di avere celle solari capaci di convertire oltre il 24% di luce solare in elettricità e offrire quindi potenze elevate anche con pannelli (e spazi per l’installazione) ridotti.
I moduli fotovoltaici di Solbian sono molto leggeri, hanno infatti un peso di appena 2,5 chilogrammi per metro quadro, consentendo inoltre al cliente di scegliere il numero di celle, il colore e la forma del pannello da installare, nonché le caratteristiche elettriche più adatte alle proprie esigenze energetiche. Se fate un uso sia da crociera che da regata della vostra barca a vela, e quindi non volete appesantire in maniera “definitiva” l’imbarcazione, potete optare per un’installazione non permanente ma temporanea.
La massima espressione dei pannelli Solbian è la Serie SP. Su questi impianti si utilizzano celle in silicio monocristallino Maxeon back-contact, quelle più potenti che riescono a convertire in energia oltre il 24% della luce solare da cui vengono colpite. Sono pertanto molto apprezzati da chi ha alte richieste di energia, in crociera e in regata.
La Serie SR di Solbian sfrutta celle monocristalline ad alta efficienza, trattate e protette da una doppia maschera metallica che rende il pannello flessibile ma soprattutto protetto. Questi pannelli sono consigliati per chi non vuole avere un impianto troppo delicato, visto che il contatto elettrico distribuito consente al fotovoltaico di funzionare anche in caso di danneggiamento.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Special Rig è il nuovo distributore italiano delle eliche Gori Propeller
A partire dal 1° gennaio 2025, Special Rig, un marchio di Armare Ropes, è il nuovo distributore in esclusiva per il mercato italiano delle celebri eliche Gori Propeller, marchio rinomato soprattutto per i suoi modelli di eliche a pale abbattibili.
Routage, la parola magica che dalle regate oceaniche aiuta anche i velisti in crociera
Durante questi due mesi di Vendée Globe, con il nostro “Processo”, il live talk con cui commentiamo settimanalmente costa sta succedendo al giro del mondo, abbiamo provato a capirne di più di rotte, strategie e meteo. In aiuto ci sono
Charter, servizi, formule d’acquisto: tutte le novità per una vacanza in catamarano nel 2025
Catamarano è sinonimo di vacanza in barca a vela per la stragrande maggioranza di chi sogna un’estate in mare. Se per l’estate 2025 state pianificando la vostra, date un’occhiata a queste proposte. Alcuni operatori permettono di cercare la barca, al
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Mentre la richiesta di catamarani sempre più lussuosi e confortevoli continua a crescere, emergono sul mercato anche proposte audaci e innovative che puntano a combinare prestazioni elevate con design all’avanguardia. In questo 2025 vedremo, probabilmente, ancora più catamarani “fuori
2 commenti su “I pannelli solari italiani che convertono il 24% di luce solare in elettricità”
Purtroppo i prezzi sono fuori della portata del velista medio.
E la garanzia (tallone di Achille dei pannelli flessibili) è cmq di 5 anni, come tutti quelli che usano celle Maxeon/Sunpower.
The Real Person!
Concordo col precedente commento , hanno prezzi folli , io nel 2013 comprai un pannello della Sacred Solar con 44 celle Sun Power e una potenza di 145W , l’ho pagato 230€ , forniva 10 A ( misi risultati e foto su Amici della vela) , naturalmente dopo il regolatore MPPT e l’anno scorso erogava ancora 7A nonostante 11 anni di stress meccanici , perchè lo posizionavo a prua sulla battagliola con un continuo togli e metti . L’equivalente di questa peraltro ottima fabbrica costa più di 1000€ se non vado errato .