Tre catamarani fuori dal coro dagli 11 ai 17 metri
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Il mercato dei catamarani ormai da tempo è occupato per oltre il 90% dai cruiser, esistono però delle varianti sul tema, che portano un tocco di varietà e, perché no, sportività anche in questo settore. Vi presentiamo oggi 3 catamarani che ci piace definire come “fuori dal coro”, ovvero non impostati sul classico schema dei catamarani cruiser-charter, ma studiati per avere performance e divertimento a vela, pur mantenendo quei requisiti di comodità che piacciono al pubblico dei catamarani.
Cure 55
Arriva dall’Australia questo catamarano (17,78 x 8,69 m) costruito in carbonio e disegnato da Paul Bury e dal Cure Design Team. Si caratterizza per delle prue affilate e un’estetica generale piuttosto grintosa. Nonostante a prua sia stata mantenuta la rete tipica dei catamarani più sportivi, davanti la tuga trova posto anche una piccola zona prendi sole. Lussuosi gli interni, che offrono varie possibilità di layout per questo catamarano che ha però come primo obiettivo quello di restituire ai suoi ospiti prestazioni veliche esaltanti.
Far East 42C
Il Far East 42 C (12,55 x 6,80) è in realtà il secondo cat prodotto dal cantiere cinese, ma il primo, il 36C, seguiva come filosofia più quella delle sport boat. Il 42 C è stato presentato al salone nautico di Shanghai, il progetto è di Simonis Voogd Design che ha firmato anche i monoscafi del cantiere. Un po’ a sorpresa il Far East 42C è un vero e proprio cat da crociera. Si discosta quindi dalla tradizione del cantiere che fino a oggi non aveva mai prodotto dei cruiser, e decide di farlo entrando nel mondo dei catamarani. A conferma di ciò il fly bridge, e la proposta di una versione esplicitamente dedicata al charter.
Seawind 1170
Arriva ancora dall’Australia questo catamarano che stavolta ci porta in una dimensione squisitamente legata alla crociera armatoriale, il Seawind 1170 (11,90 x 6,50 m). La barca si caratterizza per una tuga di dimensioni generose sulla quale sono state installate delle ampie finestre, due delle quali, le centrali, apribili per aumentare l’areazione interna.
La barca viene equipaggiata con due stralli, uno per il fiocco autovirante, il secondo per una vela di prua di dimensioni più generose, una sorta di Code/Genoa. Comodi e da viaggio gli interni.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Al via la RAN 630, c’è anche il super cat foil ideato da Shannon Falcone
E’ partita da Livorno una delle regate offshore più lunghe e dure che si corrano in Mediterrano, la RAN 630, Regata dell’Accademia Navale organizzata dallo Yacht Club Livorno, valida per il Campionato Italiano Offshore dell’UVAI (Unione Italiana Vela d’Altura) con
La barca italiana che ha battuto (ancora) i francesi alla Settimana Internazionale di Marsiglia
Per la seconda volta consecutiva, il Ker 46 di Gianni Di Vincenzo Lisa R ha trionfato alla Semaine Nautique Internationale de la Méditerranée di Marsiglia: l’equipaggio dell’armatore 72enne pescarese vinto la settimana di regate d’altura (quest’anno c’erano 93 barche al
Come si arriva a vincere la Giraglia dopo 30 anni di crociere
Dopo trent’anni di crociere in Mediterraneo Antonino Venneri aveva un sogno: vincere la regata della Giraglia. Ecco come ci è riuscito, dalla scelta della barca all’equipaggio, fino a quel momento magico in cui è salito sul gradino più alto alla
La carica dei 124 giovanissimi velisti Openskiff a Calasetta!
Tre giornate di sole, condizioni variabili e un campo di regata che ha messo in luce il futuro della vela: la prima tappa dell’OpenSkiff EuroChallenge 2025, ospitata a Calasetta (Isola di Sant’Antioco, Sulcis), ha saputo coniugare spettacolo sportivo, accoglienza e