Lo Swan 65 Translated 9 imbarca acqua, ore di tensione al giro del mondo

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

swan 65
Lo Swan 65 Translated 9 refittato integralmente da Vittorio Malingri con il suo team

Luce arancione accesa in Oceano Atlantico, l’organizzazione della Ocean Global Race, il giro del mondo vintage in equipaggio, ha comunicato di avere ricevuto dallo Swan 65 italiano Translated 9 un “alert”. L’equipaggio di Marco Trombetti, impegnato nella terza tappa della regata, si sta dirigendo in queste ore alle Isole Malvinas (Falckland) dove proverà a riparare due crepe aperte sullo scafo in zona timone.

Translated 9 – La prima tappa senza Vittorio Malingri

La barca non viene dichiarata in pericolo imminente ed è in grado di navigare nonostante due vie d’acqua, una definita come significativa. Nessun ferito a bordo o altre criticità. La causa dell’avaria non è stata dichiarata neanche nel comunicato ufficiale prodotto da Translated. Dal tipo di danno si può ipotizzare anche la collisione con un oggetto non definito, anche se non si può escludere un affaticamento dovuto alle miglia percorse e soprattutto alla tempesta di Capo Horn.

Come noto Translated 9 era partito per questa terza tappa senza Vittorio Malingri dopo la sanzione inflitta dagli organizzatori per i fatti relativi allo stopover di Auckland che via abbiamo raccontato. Il nuovo skipper incaricato è Simon Curwen, con Nico Malingri e Pietro Luciani leader tecnici dell’equipaggio. La regata di Translated 9 in questa terza tappa era stata di altissimo livello, sempre a ridosso della più veloce e lunga Pen Duick VI di Marie Tabarly. Translated 9 è in testa alla Ocean Globe Race, avendo vinto le prime due tappe in IRC e la seconda anche in tempo reale.

Pe regolamento, qualora Translated dovesse richiedere per la riparazione assistenza esterna, sarebbe dichiarato fuori classifica in questa leg 3.

Tracking

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

5 commenti su “Lo Swan 65 Translated 9 imbarca acqua, ore di tensione al giro del mondo”

  1. Francesco Salghetti Drioli

    Sarebbe carino sapere la verità…un buon giornalista potrebbe indagare, magari viene fuori qualcosa di intelligente…..le barche non si rompono da sole….
    Sarebbe interessante capire come mai siamo arrivati a questo punto, sarebbe uno spunto interessante per capire cosa non bisogna fare.. imparare da errori altrui, e qualche errorino c’è stato.
    Meno male sono arrivati alle malvinas. Sani e salvi.

  2. E quale sarebbe l’errorino? Perché non sei più chiaro così anche noi riusciremo a capire come si suppongo gli errori a migliaia di miglia di distanza?

  3. Francesco salghetti drioli

    I problemi sono iniziati”all’origine della storia”……molto prima di queste crepe..queste sono il risultato di problematiche molto più vecchie…

  4. Francesco Salghetti Drioli

    Ora che sono sani e salvi alle Malvinas speriamo solo che riescano a concludere questa bellissima avventura ideata ed implementata da una persona geniale.
    buon lavoro

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Una grande stagione 2025 per la classe Contender in Italia

C’è grande attesa tra gli appassionati del Contender, una delle derive in singolo più tecnica e spettacolare, per il Campionato Mondiale che si terrà a Malcesine a metà estate. Sono attesi circa 180 equipaggi. Ci racconta tutto Antonio Lambertini, campione

Torna in alto