Marina Sant’Andrea. Il posto giusto per tenere la barca (e rimetterla a nuovo)
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Lo Shipyard & Marina Sant’Andrea è un polo importantissimo per la nautica del Nord Adriatico, situato all’interno della Laguna di Marano. Quest’area ricca di paesaggi e bellezze naturalistiche – tra cui la Riserva delle Foci del Fiume Stella e la Riserva della Valle Canal Novo – è racchiusa tra due importanti centri balneari: Grado a est e Lignano Sabbiadoro a ovest.
Un luogo sicuro per tenere la tua barca
La particolare conformazione della laguna di Marano è un grande vantaggio per chi sceglie di tenere qui la barca, perché il Marina Sant’Andrea è sempre molto riparato da eventi climatici sfavorevoli che possono influenzare le condizioni meteo marine. Qui, tra l’altro, si può scegliere se tenere la barca in mare o a terra, in uno degli oltre 700 posti barca totali per imbarcazioni con lunghezza massima 35 metri e senza problemi di pescaggio, visto che il fondale è profondo 4 metri, mentre il canale navigabile ben 7 metri.
La struttura è facilmente raggiungibile in automobile, grazie alla vicinanza dell’autostrada Trieste – Venezia, e in aeroplano atterrando all’Aeroporto di Trieste. Recentemente è stato tra l’altro ripristinato il volo diretto della durata di 1 ora che collega l’Aeroporto di Trieste con Milano Linate (e prevede due frequenze giornaliere in settimana e una frequenza il sabato).
Oltre a fornire un’ottima e sicura soluzione per il rimessaggio invernale, e una comoda base per tenere la barca e viverla d’estate, lo Shipyard & Marina Sant’Andrea è in grado di offrire diversi servizi ai diportisti. Nell’area di oltre 200.000 metri quadri del cantiere troviamo oltre 130.000 mq (grazie al nuovo piazzale) adibiti a rimessaggio scoperto per imbarcazioni fino a 35 metri, 15.000 mq di capannoni con altezza di 10 m per il rimessaggio coperto di imbarcazioni fino a 30 metri, 1.000 mq di cabine riscaldate per la verniciatura riscaldate (44 x 20 mt), 800 mq di falegnameria e 1.500 mq tra officine e laboratori.
Il posto giusto per un refit completo
Con queste strutture, e grazie alle esperte maestranze, il Cantiere è in grado di soddisfare tutte le esigenze di chi ha una barca, a partire dalle piccole riparazioni o lavorazioni fino a complesse operazioni di refitting. La movimentazione delle imbarcazioni è possibile grazie alla presenza di tre travel lift – da 80, 115 e 220 tonnellate – tre carrelli porta imbarcazioni – da 40, 60 e 115 tonnellate – e una gru semovente con 50 tonnellate di portata. Per darvi qualche numero, nel 2023 il Cantiere ha completato più di 700 operazioni che hanno coinvolto l’utilizzo di una gru (alaggio, varo, invasatura e spostamenti di vario tipo) e oltre 120 tra operazioni di disarmo e riarmo dell’albero. Le attività dello Shipyard & Marina Sant’Andrea sono conosciute e riconosciute in tutto il Mediterraneo, tant’è che nel corso degli anni il Marina è diventato Service Center Ufficiale di alcuni tra i marchi più importanti della cantieristica internazionale, come Nautor Swan, Solaris Yachts, CNB Yachts e San Lorenzo Yachts.
-
Per maggiori informazioni potete visitare il sito marinasantandrea.it
-
Oppure scrivere a info@marinasantandrea.it
*redazionale in collaborazione con Marina Sant’Andrea
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Nuovi investimenti e accordi con i cantieri: così il Marina Sant’Andrea sta crescendo
Il 2025 si apre con numeri da record per lo Shipyard & Marina Sant’Andrea, il polo nautico di riferimento del Nord Adriatico situato nella laguna di Marano, tra Grado e Lignano Sabbiadoro. Da gennaio ad oggi, il cantiere ha già
Porti fantasma italiani e di chi è la colpa, parte 2. Prosegue la nostra inchiesta
Perché alcuni porti turistici del nostro Paese stentano a partire, rimangono al palo e risultano a distanza di anni come progetti tristemente irrealizzati? Prosegue la nostra inchiesta sui “porti fantasma” italiani con altri casi di gestione fallimentare. Porti Fantasma italiani
Cataruga Tortue 147, il catamarano-casa (14m) per girare il mondo
La barca più visitata, più gettonata… più toccata dell’edizione 2025 dell’International Multihull show di La Grande Motte che ha appena chiuso i battenti? Sicuramente il catamarano Tortue 147, del neonato cantiere Cataruga. Cataruga Tortue 147 – Il nostro video Il
Porti fantasma italiani. Di chi è la colpa? La nostra inchiesta
Lo sviluppo della portualità turistica rappresenta un importante tassello verso la crescita del turismo nautico in Italia. Ma il sistema mostra la corda sotto tanti aspetti: legislativi, burocratici, amministrativi. Ne sono l’emblema alcuni progetti di porti annunciati in pompa magna
2 commenti su “Marina Sant’Andrea. Il posto giusto per tenere la barca (e rimetterla a nuovo)”
Costi?
Costi ormeggio?