Dufour Catamarans 44, il cat ultracomodo (13m) e italiano. FOTO
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Dufour Catamarans 44 è una barca che racchiude in 13,42 m di lunghezza (per 7,30 di baglio massimo) tutte le tendenze dei moderni catamarani da crociera. Cantiere francese ma cuore e anima italiana, questo catamarano è stato disegnato dal giovane Studio Skyron, che ha esperienza anche nel mondo delle regate e delle barche a motore (Grand Soleil 34 e Italia Yacht 43 Veloce), ed è realizzato a Forlì. Dotato di flybridge e tuga panoramica, Dufour Catamarans 44 è un’imbarcazione ideale per chi vuole fare charter e abbattere i costi di gestione. Viene distribuito in Italia e in Francia da MYS Catamarans, ramo d’azienda e parte integrante dello storico gruppo Marina Yacht Sales.
Dufour Catamarans 44: un perfetto equilibrio di forma
Fratello più piccolo della linea di catamarani del marchio francese Dufour Catamarans (vedi qui la prova di Dufour Catamarans 48), questo 44 piedi (13 metri) presenta un perfetto bilanciamento tra il piano di coperta, lo spazio del pozzetto, tetto e il ponte di prua divisi per 1/3 della lunghezza totale.
La linea ha alcune “chicche” sportive come le prue con volumi affusolati e inversi, dal punto di vista del comfort invece spicca il grande flybridge con area relax e tutte le manovre rinviate su questo livello rialzato.
Gli esterni
L’ampia zona del pozzetto è il cuore pulsante della barca, le varie zone salotto e relax possono ospitare fino a otto persone. La plancia (barbecue) è integrata nella panca, permettendo a chi cucina di essere parte del divertimento e non chiuso all’interno. Porte e finestre scorrevoli sulla tuga collegano l’area del pozzetto con la cucina e il salone.
Sulla tuga, Dufour Catamarans 44 è dotato di un flybridge molto ampio rispetto agli altri modelli di pari categoria. Qui oltre alla postazione di comando, accanto a cui sono riportate tutte le manovre, trova spazio una zona prendisole a L. Tutte le superfici non utilizzate sono ricoperte di pannelli solari.
Nella parte anteriore sul piano di coperta si trovano due eccezionali aree prendisole, separate da un ampio box portaoggetti e dal gavone dell’ancora.
Gli interni
Dufour Catamarans 44 è disponibile in varie disposizioni per gli interni. La dinette interna, grazie alla posizione prodiera dell’albero, è priva di ostacoli. Qui trova spazio una grande cucina a L e il tavolo da carteggio fronte mare sul lato di sinistra mentre a dritta c’è un tavolo che può ospitare fino a 8 persone.
L’accesso alle cabine, poste nei due scafi, è centrale. Si può scegliere tra una configurazione con 4 cabine per gli ospiti, ciascuna dotata di proprio bagno privato (ideale per il charter), oppure, rinunciando ad una cabina, è possibile dedicare interamente uno scafo all’armatore, con tanto di salotto privato. In ogni caso nelle due prue trovano spazio una cabina e un bagno dedicato allo skipper.
Dufour Catamarans 44 – Scheda tecnica
Lunghezza fuori tutto 13,42 m
Larghezza max 7,30 m
Pescaggio 1,30 m
Dislocamento standard 16.500 kg
Superficie velica 110 mq
Motore 2 x 60 CV VOLVO D2
Serbatoio carburante 900 litri
Serbatoio acqua 700 litri
Posti letto 8/6
Cabine 4/3
Contatti dufour-catamarans.it
Giacomo Barbaro
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche del CANTIERE DEL PARDO (10- 19 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
Classe 2000: 5 nuove barche che diventano Classic Boat di valore storico
Anno nuovo, nuove Classic Boat: arrivano le ‘Classe 2000’. Apriamo l’anno sul fronte ‘classic’ parlando di quei progetti di inizio XXI secolo che, nei prossimi 12 mesi, compiranno ben 25 anni dal loro primo varo, classificandosi così come Classic Boat.
First 30 (9, 35 m): ecco la prima foto della nuova piccola sportiva di Beneteau
Eccolo il nuovo First 30, progetto di Sam Manuard e Lorenzo Argento, la nuova piccola sportiva di Beneteau che verrà presentata al prossimo Boot di Düsseldorf, in programma dal 18 al 26 gennaio. Si tratta della primissima foto della barca
Le ricercatissime: Farr 30, tutti lo vogliono ma pochi lo vendono
Ci sono alcune imbarcazioni ormai datate che continuano ad avere un pubblico di estimatori notevole sul mercato dell’usato. Una di queste è senza dubbio il Farr 30, una barca che nelle ultime stagioni ha avuto letteralmente una nuova giovinezza: dalle