BARCHE USATE Vendono cinque barche con pedigree da 9,14 a 12,80 m
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Continuiamo ad andare alla scoperta delle occasioni migliori di barche usate sul nostro mercatino degli annunci. Qui potete vendere e comprare barche usate (anche le Classic Boat storiche by Giornale della Vela!), accessori, posti barca, trovare l’idea giusta per le vostre vacanze e persino cercare e offrire lavoro! Oggi abbiamo scovato per voi cinque barche usate da 9,14 a 12,80 m dal pedigree “certificato”, ottime per divertirvi in crociera, in regata o in lunghe navigazioni.
Cinque barche usate da 9,14 a 12,80 m
Di qualunque modello si tratti, in questa rassegna il buon progetto e la costruzione della barca la fanno da padrone. Ci sono le firme di Michel Dufour, Ed Dubois, Dick Carter Alcune sono da veri appassionati, altre vi porteranno tranquillamente (e comodamente) in crociera. Ve le presentiamo in ordine crescente di lunghezza. Un usato sicuro: garantisce il Giornale della Vela!
Arpège – 9,14 m – Pietra miliare della vela per tutti
La prima delle barche usate in vendita sul nostro mercatino degli annunci è una Classic Boat mitica. Chi non conosce l’Arpège (9,14 x 3,02 m), la prima vera barca di grande serie in vetroresina?
Merito di un oscuro ingegnere pazzoide, Michel Dufour, che decide di progettare e poi costruire la sua barca ideale. Il primo esemplare in VTR viene varato nel 1967 e con lui al timone vince subito. 1600 esemplari costruiti dal 1967 al 1978. Non c’è altro da dire.
Il modello in vendita è datato 1974, ma in ordine e con scafo sano. La barca attualmente è in secca ed è visibile a Cagliari. Il prezzo è trattabile.
New Optimist 38 – 11,42 m – Nel segno di Dick Carter
Andiamo avanti con la seconda delle barche usate in vendita sul nostro mercatino degli annunci. Un altro grande classico.
Il New Optimist 38 (11,42 x 3,39 m) realizzato per IOR terza classe nacque dalla matita di Dick Carter come sloop armato a cutter dopo l’esperienza acquisita con le imbarcazioni Rabbit e Tina vincitrici delle regate più importanti degli anni ’60.
Nel 1967 e 1968 ha vinto la One Ton Cup. Costruite in serie inizialmente dai Cantieri Sail Boat di Bologna (futuro Cantiere del Pardo) agli inizi degli anni ’70 e successivamente dai Cantieri Navali di Fiumicino. Attualmente sono presenti in Italia solo pochi esemplari.
Il modello in rassegna è stato completamente refittato tra il 2021 e il 2023.
Show 38 – 11,48 m – Classico degli anni ’80
Progettato dal trio Fontana/Maletto/Navone nel 1980, uno Show 38 (11,48 x 3,83 m) è la terza delle barche usate di questa lista, un grande classico della progettazione italiana anni ‘80, una Classic Boat per eccellenza.
In termini progettuali, come barca nasce dall’esigenza di unire uno scafo sportivo e performante, secondo il regolamento IOR dell’epoca, con le caratteristiche e i comfort che rendono una barca adatta alla crociera familiare. Fontana/Maletto/Navone fanno il piccolo miracolo, creando una barca dal peso e dalla lunghezza moderate, semplice da gestire e divertente nella maggior parte dei contesti.
Il modello di cui vi parliamo è stato varato nel 1983 ed è visibile in Sicilia, a Capo d’Orlando.
- Avete una Classic Boat da vendere, o ne state cercando una? Nella sua scheda barca trovate i contatti per avere info, consulenza e preventivi per la compravendita grazie al nostro broker qualificato.
Dufour Sortilege – 12,50 m – Un classico firmato Dufour
Proseguiamo con la quarta delle barche usate in rassegna. Una Classic Boat storica, nell’ambito Dufour. Stiamo parlando di un Sortilege (12,50 x 3,75 m).
Solido e marino, ricco delle soluzioni originali tipiche dei progetti firmati dal grande Michel Dufour, il Sortilege fu il fratello Ketch del Dufour 41, una barca capace di andare ovunque e apprezzata dagli amanti dei veri bluewater. Nel ‘71 era l’ammiraglia del cantiere, oggi è un’ottima opzione per navigare tranquilli su un classico anni ‘70.
La barca in vendita si trova a La Spezia ed è del 1974. Dotata di ogni comodità (due cabine, due bagni) e ben 12 vele, è pronta a navigare.
Wauquiez Centurion 42 – 12,80 m – DNA da Admiral’s Cup
Chiudiamo con l’ultima delle barche usate “vintage” sotto la lente. Un Wauquiez Centurion 42 (12,80 x 4,08 m).
Disegnato dalla mano esperta di Ed Dubois per l’allora famosa Admiral’s Cup, il progetto fu poi preso dal rinomato cantiere francese Henri Wauquiez che, tra il 1985 ed il 1990 ne produsse una curata e limitata serie di soli 52 esemplari per un mercato armatoriale.
La barca in vendita è Utopia, la numero 45 (varata nel 1990) ed è la versione a 3 cabine doppie, 2 bagni e pescaggio limitato, solamente 1.74 m. Dotata di ogni comodità, ha il motore del 2017.
a cura di Eugenio Ruocco
Il mercatino delle barche usate del Giornale della Vela
Oggi hai un modo più efficace per vendere la tua barca o comprarne una, trovare l’attrezzatura usata che fa per te, il posto barca e persino cercare e offrire lavoro a bordo.
E’ il nuovo mercatino degli annunci del Giornale della Vela, ricco di barche usate. Gli annunci standard sono gratuiti e rimangono in evidenza un mese ma abbiamo un mare di soluzioni per rendere il tuo annuncio ancora più efficace! SCOPRI DI PIU’
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Tricat 6.90 (7 m), il trimarano richiudibile e carrellabile per la piccola crociera
Se c’è una fiera dove spesso è possibile vedere imbarcazioni a vela di queste dimensioni questa è il Boot di Düsseldorf, punto di unione ideale tra il mercato mediterraneo e quello nord europeo. Tra le proposte dell’edizione 2025 che è
Comuzzi C32 (9,5 m): il daysailer su misura
Il mese di marzo è da segnare in agenda per il varo della nuova creazione firmata Comuzzi; vedrà la luce, infatti, la nuova C32, una barca a vela di lunghezza di poco inferiore ai 10 metri (9,7 metri per l’esattezza)
Wauquiez 55 (16,40 m), la barca che rompe con la tradizione
First 30, XR41, Saffier SL 46, J/36, il prossimo Boot di Düsseldorf, in programma dal 18 al 26 gennaio, torna ad essere un evento centrale per il mondo della vela, e per gli amanti delle barche da lunghe navigazioni
Classe 2000: ecco 5 ‘nuove’ barche di 40 piedi che diventano Classic Boat (13-14.5 m)
Anno nuovo, nuove Classic Boat: arrivano le ‘Classe 2000’. Apriamo l’anno sul fronte ‘classic’ parlando di quei progetti di inizio XXI secolo che, nei prossimi 12 mesi, compiranno ben 25 anni dal loro primo varo, classificandosi così come Classic Boat.