Le eliche italiane all’avanguardia. C’è anche quella che diventa un idrogeneratore
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
C’è un’elica che vi permette di guadagnare fino a 1,5 nodi di velocità e in più può ricaricare le batterie di bordo. Si chiama EnergyMatic ed è un0’eccellenza tutta italiana prodotta da Ewol. EnergyMatic è dotata di ritorno automatico, quindi capace di posizionarsi a bandiera senza dover spegnere il motore e ingranare la marcia indietro, in più quest’elica si può trasformare in un vero e proprio idrogeneratore.
L’elica performante che ricarica anche le batterie.
EnergyMatic è l’elica in acciaio inossidabile SuperDuplex che oltre a tutte le caratteristiche della gamma Ewol, tra le quali la regolazione micrometrica del passo, abbina una tecnologia innovativa. Infatti EnergyMatic è l’elica che può funzionare anche come un idrogeneratore. Proprio così, quando si naviga a vela, infatti, l’elica si può posizionare in posizione “Ricarica” e si trasforma in una turbina elettrica, che può generare energia utile per esempio a ricaricare le batterie di bordo.
Al momento la versione di elica Ewol compatibile con la tecnologia EnergyMatic è l’elica a 3 pale Orion, consigliata per diametri da 17” a 25” e ideale per imbarcazioni a vela da 10 a circa 16 metri, in abbinata a motori elettrici da 15 a 80 Kw o motori diesel da 40 a 160 cv di potenza. Presto però EnergyMatic sarà disponibile anche sulle eliche a 4 pale Gemini e Pegasus. Di seguito le specifiche delle quattro eliche di Ewol.
Le quattro opzioni (a 3 o a 4 pale) di Ewol
- Andromeda (3 pale) – Elica a 3 pale orientabili in acciaio inossidabile Super Duplex dotata di regolazione micrometrica del passo, Andromeda è adatta ad imbarcazioni dai 6 agli 11 metri e motori da 7 a 40 CV.
- Orion (3 pale) – Elica a 3 pale orientabili in acciaio inossidabile Super Duplex dotata di regolazione micrometrica del passo, Orion è adatta a barche a vela dai 9 ai 18 metri e con una potenza compresa tra i 40 e 160 CV. Disponibile in versione EnergyMatic
- Gemini (4 pale) – Elica a 4 pale orientabili in acciaio inossidabile Super Duplex dotata di regolazione micrometrica del passo, Gemini è l’elica adatta a yacht mediograndi dai 15 ai 21 metri e con motori dai 100 ai 250 CV. Presto disponibile in versione EnergyMatic.
- Pegasus (4 pale) – Elica a 4 pale orientabili in acciaio inossidabile Super Duplex dotata di regolazione micrometrica del passo, Pegasus è adatta a imbarcazioni tra i 18 e i 30 metri di lunghezza e fino a circa 500 CV di potenza motore. Presto disponibile in versione EnergyMatic.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Grazie a questa agenzia puoi partire in barca per la Croazia senza stress
Navigare in Croazia è il sogno estivo di moltissimi velisti italiani, ma spesso le pratiche burocratiche rischiano di trasformare la vacanza in un percorso a ostacoli. Da oggi, grazie a Mandinus.hr, tutto diventa più semplice, veloce e digitale: è un’agenzia
In diretta dall’Oceano. SoloSailor vi spiega come ci si prepara ad affrontarlo VIDEO
Il SoloSailor Andrea Lodolo, navigatore solitario, sta completando, a bordo di Bibi, il suo Rustler 36 di 11 metri, le 4000 miglia di qualificazione per la Golden Globe Race 2026: il leggendario giro del mondo in solitario su scafi vintage,
La catenaria: cos’è, come si regola, quando serve e quando no
A tutti prima o poi, andando in barca, capiterà di sentire la frase: “hai dato un occhio alla catenaria?” o qualcosa di simile. Cosa sta a indicare quindi il termine “catenaria”? Non fatevi ingannare dall’assonanza perché non ha nulla a
TECNICA La checklist definitiva per prepararsi al maltempo
Le checklist pre partenza fanno parte dello Yacht Safety Management System, il protocollo per la sicurezza delle imbarcazioni a vela e motore, inventato da Andrea Lodolo, per aumentare la sicurezza di tutti i diportisti. Nelle puntate precedenti abbiamo visto in