Idrogeno per la nautica. Nasce in Italia la prima rete per il rifornimento nei porti
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
L’Italia si ritaglia un ruolo da protagonista nella transizione energetica delle strutture portuali con il primo progetto al mondo di infrastruttura per il rifornimento a idrogeno verde per la nautica da diporto. A guidare il progetto, che coinvolge nella prima fase 25 porti e marine sparse per il territorio italiano, è la società NatPower H con la collaborazione dello studio di architettura Zaha Hadid Architects.
Transizione green: ci sono le barche, ma manca l’infrastruttura
Quante volte abbiamo sentito parlare, negli ultimi anni, di transizione green della nautica? Uno degli ostacoli collegati a questo passaggio, secondo i commenti più frequenti, sarebbe la totale – o quasi – assenza di una rete nazionale che garantisca la distribuzione dei punti di ricarica. Nonostante le limitazioni sempre più stringenti (per esempio quelle sulle AMP, le Aree Marine Protette) e l’impegno dei cantieri nella progettazione di barche sostenibili, l’adozione fatica a diffondersi tra gli appassionati, e spesso proprio la mancata capillarità dei punti per il rifornimento green è uno dei vulnus più evidenziati.
Presentando il progetto NatPower H al pubblico e alla stampa, il CEO del gruppo NatPower Fabrizio Zago ha spiegato le caratteristiche del nuovo marchio (dove H è il simbolo dell’idrogeno, ndr). Si tratta del primo operatore globale per la produzione, stoccaggio e rifornimento di idrogeno verde che nasce dall’esperienza di NatPower nelle energie rinnovabili, con progetti che superano già i 23 GigaWatt. Il primo obiettivo di NatPower H sarà la creazione della prima infrastruttura per l’approvvigionamento di idrogeno totalmente dedicata allo yachting. La scelta dell’idrogeno è – secondo Zago – la miglior soluzione al momento per fare un passo deciso nella transizione energetica della nautica. L’utilizzo dell’idrogeno come vettore energetico in combinata con motori elettrici alimentati da celle a combustibile si sta rivelando, infatti, un’opzione efficace e promettente, affidabile anche in termini di performance.
Partenza estate 2024, 100 stazioni entro il 2030
Il progetto è stato appena annunciato ma partirà già nell’estate 2024 con un investimento di 100 milioni di euro e l’accordo firmato con 25 tra porti e marine italiani. L’ambizione di NatPower H però è quella di raggiungere entro il 2030 il numero di 100 stazioni di rifornimento di idrogeno verde per creare una rete davvero capillare ed esportare poi questo progetto anche in altre aree.
Anche dal punto di vista architettonico le stazioni NatPower H si distingueranno, vista la collaborazione con lo studio Zaha Hadid Architects. Le strutture saranno infatti molto semplici, ecologicamente responsabili e a bassa tecnologia, così da inserirsi al meglio nel contesto panoramico ed urbanistico delle diverse località italiane dove verranno collocate, senza intaccarne il patrimonio naturalistico e culturale. Le stazioni verrano realizzate utilizzando sabbia e suolo locali, con cemento a basso impatto carbonico per ridurre al minimo l’impronta ecologica, e seguendo tecniche e processi che rendano ancora più alta l’efficienza dei materiali scelti.
Tra i partner del progetto NatPower H figurano: Baglietto, BluEnergy Revolution, Bluegame, Fitchner, Linde, Studio Maresca, S.i.g.e., Tecma Solutions, Zaha Hadid Architects.
In particolare con Bluegame, marchio del Gruppo Sanlorenzo, NatPower H ha stretto una partnership importante. Sarà infatti sponsor tecnico di Bluegame, marchio che produrrà le due foiling chase boat alimentate a idrogeno (obbligatorie per il regolamento della 37esima America’s Cup di Barcellona 2024) per i team American Magic e Orient Express.
-
Per maggiori informazioni: natpower.com
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Non solo porti e marina: ecco dove si installano in Italia i pontili galleggianti
Sono sempre di più i porti e i marina che decidono di rinnovare le proprie attività con dei pontili galleggianti: più moderni, flessibili e sostenibili. Ingemar è l’azienda leader al mondo nella progettazione di strutture galleggianti, che ha contribuito all’ammodernamento
Buoni esempi – Così il Friuli Venezia Giulia aiuta la nautica e chi va in barca
Incentivi per il refitting delle unità da diporto, bonus per la demolizione delle barche più vecchie, sostegno per la riconversione dei motori marini endotermici con quelli elettrici, monitoraggio dei posti barca più una serie di altre misure per i porticcioli
Questo marina sardo è stato premiato come il più innovativo in Italia
Il Marina di Cala dei Sardi, nel golfo sardo di Cugnana, tra Portisco e Porto Rotondo, è stato premiato con il premio speciale “Innovazione” all’ultima edizione dei Blue Marina Awards. Per il secondo anno consecutivo l’eco-marina sardo si è aggiudicato
INTERVISTA I pontili galleggianti di Ingemar compiono 45 anni
Dal 1979 una società italiana permette a moltissime barche di ormeggiare in maniera sicura in Italia e nel mondo. Ingemar compie quest’anno 45 anni, e i suoi pontili continuano ad affollare porti e marina nel Mediterraneo e non solo. Abbiamo