Con Soldini e Elkann la Ferrari diventa una barca a vela
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Ve lo avevamo anticipato ieri, ora è ufficiale. Ferrari entra nella vela e lo fa con il navigatore più famoso di Italia Giovanni Soldini, che sarà “Team Principal” della nuova avventura sul mare del Cavallino Rampante. Obiettivo? Il giro del mondo più veloce della storia (speriamo noi).
Una superbarca volante Ferrari per Soldini
Su che barca? Ancora niente di ufficiale, ma si tratterà sicuramente di una superbarca volante con i foil intorno ai 100 piedi che ha un cantiere dedicato a Pisa (se monoscafo o multi, lo scopriremo presto. Noi propendiamo per il monoscafo, magari progettato del “guru” dei mostri oceanici Guillaume Verdier e con tantissima tecnologia italiana a bordo, ovviamente. Come l’idraulica di Cariboni).
Giovanni Soldini e John Elkann
Il sodalizio Elkann-Soldini non si è esaurito con la separazione tra il navigatore 57enne milanese e Maserati, dopo 11 anni e 200.000 miglia percorse intorno al mondo. Anzi, si rafforza (il 47enne John Elkann è il presidente di Ferrari). Ci avevamo visto giusto: John Elkann è uno dei soci di Maserati, che fa parte della casa automobilistica Stellantis, attraverso la holding della famiglia Agnelli Exor. Ma Exor è anche socia, questa volta di maggioranza, della Ferrari di cui John Elkann è anche presidente. Se in Maserati Elkann non comanda, in Ferrari si. Di Exor, è sia Presidente sia Amministratore Delegato.
Obiettivo: il giro del mondo?
Anche se il primo comunicato non lascia intendere gli obiettivi, ci piace pensare – noi ci abbiamo scommesso – che sia quella più ambiziosa di tutte. In questi ultimi anni Giovanni Soldini si è specializzato nel cercare di infrangere i record delle principali regate/imprese del mondo. Gliene manca uno, il più prestigioso, il Trofeo Jules Verne. Questa sfida non è altro che il premio per chi circumnaviga il mondo a vela più velocemente. Nessuna regola o restrizione, né di barca né di equipaggio 21.600 miglia da percorrere a razzo, in meno di quei 40 giorni 23 ore e 30 minuti impiegati nel 2017 da Francis Joyon. Speriamo proprio di avere ragione…
Il comunicato di Ferrari
Nasce un nuovo progetto, una grande sfida che trae origine dal DNA racing di Ferrari e dalla sua spinta innovatrice.
Il Cavallino Rampante si prepara a competere nel mondo della vela sotto la guida del navigatore Giovanni Soldini, Team Principal di questa nuova avventura. Dopo aver gareggiato sulle piste di tutto il mondo, Ferrari esplora rotte inedite che accresceranno il know how e la volontà di progresso continuo che la caratterizzano.
L’impresa vedrà la Casa di Maranello direttamente impegnata in un progetto unico all’insegna di tecnologie all’avanguardia, nel suo intero ciclo di ideazione, ingegnerizzazione e testing. La ricerca delle massime performance sul mare e di soluzioni concrete per la sostenibilità darà origine a innovazioni che, in linea con la tradizione Ferrari, saranno un importante stimolo per l’evoluzione delle nostre sports car.
John Elkann, Presidente di Ferrari, ha dichiarato: “Stiamo per intraprendere un viaggio entusiasmante che amplierà la nostra anima racing. Con questa nuova sfida agonistica, motivati dalla nostra capacità innovativa e dall’impegno per la sostenibilità, ci spingeremo oltre gli attuali confini. Siamo felici di poter contare su Giovanni, straordinario per esperienza, determinazione e spirito di squadra”.
Giovanni Soldini: “Sono entusiasta di iniziare una nuova avventura con Ferrari. Stiamo lavorando a un progetto importante e all’avanguardia con un potenziale tecnologico strabiliante che mette insieme mondi diversi e competenze di altissimo livello. Partecipare alla ricerca e allo sviluppo di soluzioni innovative e rispettose del nostro pianeta con un team eccezionale è davvero un’esperienza unica.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Sail GP: team Australia vince ancora. L’Italia migliora ma è solo sesta
Se qualcuno cerca emozioni forti da una regata, consiglio davvero di andarsi a vedere le prove del SailGP che si sono disputate oggi ad Auckland (in realtà questa notte essendo la NZ 12 ore avanti). Questi F50 sono davvero sorprendenti
Ciao Matteo. Una valanga si è portata via uno dei migliori velisti italiani
Un notizia terribile ha sconvolto la vela italiana che perde uno dei suoi velisti più rappresentativi, Matteo Auguadro, 48 anni, travolto da una valanga insieme ad altri due sci-alpinisti mentre stavano risalendo il crinale est di Punta Valgrande, sulle Alpi
Mini Globe Race, chi sono i 12 “pazzi” che girano il mondo su minibarche di 5,80 metri
Prende il via l’11 gennaio la seconda tappa della “Globe 580 Transat”, transatlantica da Lanzarote ad Antigua (3.000 miglia) in solitario in stile “essenziale” che si corre a bordo dei minuscoli monotipi autocostruiti Globe Class 580 (la prima tappa era
Ernesto De Amicis va in wingfoil da soli tre anni ed è già Campione del Mondo
Ernesto De Amicis, giovanissimo atleta, classe 2008, nato a Napoli e “residente” nel Reale Yacht Club Canottieri Savoia, si è rapidamente imposto vincendo tantissimo nel Wing Foil: una breve ma densissima carriera culminata con la vittoria del campionato del mondo
3 commenti su “Con Soldini e Elkann la Ferrari diventa una barca a vela”
Sono convinto che ci troviamo difronte a qualcosa che modificherà i principi tecnologici della costruzione delle future barche a vela. Sarà interessante vedere di cosa è capace l’ingegno e l’esperienza italiana .
che tristezza vedere affiancati uno che ha fatto tanto per l’Italia e l’altro che l’ha sempre e solo sfruttata a suo tornaconto (gran brutto vizio di famiglia!!!!)
Vai Giò una bellissima iniziaativa per la vela Italiana e la ricerca teconologica.
Il binomio con ferrari non poteva essere migliore sia come immagine nel mondo che come partner teconolocico.
Forse tanta gente dimentica che il settore nautico ed automobilistico da da lavorare e mangiare a tanta gente.
Buon Vento !
Toto