Grand Soleil 60 LC (19 m): il blue water mediterraneo secondo Pardo
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Il Boot di Dusseldorf per il Cantiere del Pardo è stato l’occasione per presentare 2 novità che vedremo in acqua per il 2024 e il 2025. Il primo ad andare in acqua sarà il Grand Soleil BLUE , poi toccherà alla new entry della gamma Long Cruise, il nuovo Grand Soleil 60.
La linea LC è stata quella dalla quale è partita una nuova era in Grand Soleil, e che ha avuto ottimi riscontri di vendite sul mercato grazie a una serie di progetti, inaugurati da Marco Lostuzzi e proseguiti adesso con Matteo Polli, sempre ben centrati. Il nuovo Grand Soleil 60 resta nel solco della tradizione LC, ovvero quella di un blue water mediterraneo, una barca da viaggio, dedicata alla crociera più comoda.
Grand Soleil 60 – Che barca sarà
Il futuro Grand Soleil 60 avrà una lunghezza scafo di 18,30 m, ma il dato che salta subito all’occhio è la larghezza, 5,80 metri, la più ampia sulla fascia dei 60 piedi da crociera. Questo lascia presagire una barca con interni estremamente spaziosi soprattutto a mezza nave, ma saranno tutti i volumi a beneficiarne. Sarà disponibile con o senza rollbar, con punto fisso per la randa in pozzetto.
L’estetica della barca richiama gli ultimi GS disegnati da Polli, con i volumi di poppa svasati verso l’alto che danno un tocco sportivo alle linee. Così come è ben integrata la tuga, bassa sul ponte, che nella porzione a prua dell’albero diventa una comoda zona prendi sole.
Quattro i winch, tutti a poppa, con le manovre a scomparsa, pozzetto quindi completamente sgombro da cime e con due tavoli che lasciano libero il passaggio centrale e all’occorrenza si abbassano al livello delle panche per creare una grande zona prendi sole.
Di bolina la barca viene dichiarata con 200 mq di superficie velica, con il Cantiere che la propone con randa avvolgibile full batten per offrire un piano velico facile da gestire ma più efficiente rispetto a una randa avvolgibile nell’albero.
Grand Soleil 60 – Gli interni
Il layout prevede che la cucina venga posizionata a prua, tra il salone e la cabina armatoriale, il tavolo da carteggio è invece sulla sinistra, con il quadrato leggermente rialzato rispetto alla zona cabine per sfruttare meglio le ampie finestrature della barca.
La cabina armatoriale avrà un letto alla francese e un bagno dedicato. A poppa ci saranno due cabine per gli ospiti, una doppia e una matrimoniale, entrambe con bagno privato. Una cabina sarà dedicata invece agli eventuali membri dell’equipaggio all’estrema prua.
Grand Soleil 60 – La scheda tecnica
Lunghezza fuori tutto 19,68 m
Lunghezza scafo 18,30 m
Larghezza 5,80 m
Pescaggio 2,80 m
Dislocamento 27 tonnellate
Superficie velica 205 mq
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
VIDEO – Wally Rocket 51 (15,5 m): il super racer per vincere tra le boe e in offshore
Vedere unite due parole come Wally e Rocket sulla stessa linea farebbe saltare sulla sedia qualunque appassionato di vela e regate. Wally, leader mondiale nell’innovazione dello yachting e vincitore per due volte del Compasso d’Oro ADI, ha voluto cimentarsi in
USATO Classic Boat. 5 barche cult, maestre d’eleganza (8-15 metri)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente
TEST Grand Soleil Blue, il primo weekender (10m) di Cantiere del Pardo sembra un superyacht
Con Grand Soleil Blue per la prima volta il cantiere di Forlì entra nel mondo dei day-cruiser, lo fa con una barca attenta alla sostenibilità, dallo stile “chic” e dagli ottimi numeri in navigazione. L’abbiamo provato per voi in anteprima
USATO Classic Boat. 6 italiane anni’70-80 assolutamente da conoscere
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così
1 commento su “Grand Soleil 60 LC (19 m): il blue water mediterraneo secondo Pardo”
la gioia nei porti con quella larghezza!!