Ecco i velisti italiani che saranno ai Giochi Olimpici di Parigi 2024

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Nella riunione del Consiglio Federale della Fiv che si è tenuto lo scorso 19 gennaio sono stati indicati i nominativi degli atleti che rappresenteranno l’Italia ai Giochi Olimpici di Parigi. Si tratta di tre veliste: Chiara Benini Floriani, Jana Germani e Giorgia Bertuzzi.

I Giochi Olimpici di Parigi del 2024 sono sempre più vicini. E per l’Italia della vela inizia a comporsi il mosaico della squadra che rappresenterà il nostro Paese in questo importante appuntamento sportivo. Il 10 gennaio la Federazione Italiana Vela ha annunciato i primi nominativi degli atleti che raggiungeranno la capitale francese per provare a conquistare una medaglia olimpica.

Nella riunione del Consiglio Federale sono state accolte le indicazioni del Direttore Tecnico Michele Marchesini che in tutti questi mesi ha avuto modo di capire chi aveva le potenzialità giuste per indossare la maglia azzurra e fare onore all’Italia sui campi di regata francesi. Alla fine ha scelto tre donne che hanno dimostrato impegno, continuità e crescita costante.

Giochi Olimpici

Chiara Benini Floriani: “Il mio sogno diventa realtà”

Per la Classe ILCA 6, la FIV ha scelto Chiara Benini Floriani, atleta di Riva del Garda tesserata per le Fiamme Gialle. Negli ultimi anni Chiara ha conquistato l’argento ai Giochi del Mediterraneo nel 2022, il settimo all’Europeo Assoluto, il quarto al Trofeo Princesa Sofia e il Bronzo al Test Event Olimpico di Marsiglia nel 2023.

“Partecipare alle Olimpiadi è il mio sogno da quando sono bambina e avere questa possibilità a 22 anni mi rende molto orgogliosa – dice Chiara Benini Floriani – ad oggi però l’obiettivo di partecipare si è trasformato in quello di giocarmi le posizioni al vertice della classifica. Ci tengo a ringraziare la mia famiglia, il mio fidanzato e i miei amici che mi sono stati vicini anche nei momenti in cui le cose non andavano nel verso giusto, la Federazione Italiana Vela e il mio tecnico che mi danno questa grande opportunità. Così come le Fiamme Gialle che mi sostengono da più di due anni, gli allenatori, i preparatori e tutti i professionisti che hanno lavorato con me, aiutandomi a diventare l’atleta che sono oggi. Un ultimo ringraziamento va alla Fraglia Vela Riva e a tutti gli sponsor senza i quali tutto questo non sarebbe stato possibile.”

Giochi Olimpici

Jana Germani e Giorgia Bertuzzi sul 49er:FX

Nella Classe 49er:FX, l’equipaggio italiano indicato Consiglio Federale è quello composto dalla triestina Jana Germani e dalla gardesana di Malcesine Giorgia Bertuzzi, entrambe atlete della Marina Militare. Le due veliste negli ultimi anni si sono distinte ottenendo il podio al Trofeo Princesa Sofía e il Bronzo all’ Europeo Assoluto nel 2022. Nonché l’argento alla Semaine Olympique Française di Hyeres e all’Europeo Assoluto nel 2023.

“Sognavo di partecipare alle Olimpiadi quando ancora navigavo sull’Optimist – racconta Jana Germani – pensare che dopo tanti anni il sogno diventa realtà è un’emozione indescrivibile. Ora, come sempre, massima dedizione per far valere ogni singolo allenamento, sacrificio e impegno. Vorrei ringraziare i miei genitori per avermi permesso di arrivare fin qua, credendo in me. Grazie alla Federazione Italiana Vela, alla Marina Militare e a tutti coloro che hanno reso possibile questo traguardo”.

Ora duri allenamenti per la sfida più grande

“Sono stati quattro lunghi anni pieni di emozioni e di sconfitte – gli fa eco Giorgia Bertuzzi – ma finalmente possiamo comunicare la nostra gioia per questo traguardo. Ora il mio obbiettivo è di tornare da Parigi con una medaglia. Mancano ancora poco meno di 200 giorni a Marsiglia e questi saranno gli allenamenti più duri dove bisognerà dare il massimo per raggiungere l’obiettivo. Devo un grande ringraziamento alla mia famiglia, alla Federazione in particolare a Michele Marchesini e alla Marina Militare che ci sta permettendo di realizzare i nostri sogni. Infine il mio grazie va a Gianfranco Sibello che mi ha formato come atleta e come persona”.

A questo punto le scelte indicate dalla Federazione Italiana Vela verranno sottoposte al Comitato Olimpico Nazionale Italiano per l’approvazione finale. Dopodiché ci sarà la lunga preparazione tecnica in vista delle Olimpiadi la cui partenza è prevista il prossimo 26 luglio.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri l’ultimo numero

Sei già abbonato?

Ultimi annunci
I nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche