Luna Rossa e il test a due barche: Gradoni-Spithill contro Bruni-Tita
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Luna Rossa Prada Pirelli Team
Luna Rossa LEQ12 prototype vs AC 40. Foto Recon
E alla fine a Cagliari, per Luna Rossa Prada Pirelli, arrivò il momento dei test a due barche, Leq 12 (il prototipo di ac 75) vs AC 40 (la barca monotipo con cui si corrono le Regate Preliminari e la Touth e Women America’s cup). In una giornata ideale di vento da Maestrale, l’equipaggio italiano è sceso in acqua con entrambe le barche.
In questa prima volta di prove a due barche, come si evince dai report ufficiali delle spie “Recon”, l’AC 40 è stato lasciato nella modalità One Design, ovvero senza modifiche ad appendici, vele o attrezzatura (cosa fattibile sugli AC 40 al di fuori degli eventi ufficiali).
Andiamo a vedere quindi come è andata, quale barca è sembrata più veloce, chi c’era a bordo, quali erano le condizioni e quali vele sono state usate dalle due barche italiane.
Luna Rossa, AC 40 vs Leq 12 – Le condizioni e le vele usate
Luna Rossa Prada Pirelli Team
Luna Rossa LEQ12 prototype, il dettaglio dei foil scelti. Foto Recon
La giornata si è aperta con un vento da 285 gradi intorno ai 14-15 nodi, ruotato fino a 315° e aumentato fino a 22-23 con un chop corto e ripido nella seconda parte di giornata, determinato dal vento, unito a un’onda lunga residua.
Il LEQ 12 ha navigato durante tutta la sessione di allenamento, durata circa 2,40 minuti, con la randa numero 2 e il fiocco 4. L’AC 40 invece è rimasto con la randa numero 1 e anch’esso ha scelto il fiocco 4. In totale sono state effettuate dalle due barche 26 virate e 24 strambate.
Luna Rossa, AC 40 vs Leq 12 – Chi c’era a bordo
L’allenamento prevedeva una serie di partenze e i classici test di velocità su bordi lunghi, di bolina e di poppa, oltre che un piccolo percorso con delle boe per eseguire le poggiate.
A bordo del Leq 12 al timone c’erano James Spithill e Marco Gradoni, mentre sull’AC 40 sono stati schierati Francesco Bruni e Ruggero Tita. I trimmer del Leq 12 erano Vittorio bissaro e Andrea Tesei, sul 40 invece c’erano Umberto Molineris e Federico Colaninno. Quest’ultimo è uno dei membri più giovani del team, finnista di talento e velista ormai da tempo nei circuiti delle barche foil come i 69f. Colaninno è stato selezionato da Luna Rossa anche per fare parte dell’equipaggio che tenterà di conquistare la Youth America’s Cup.
Luna Rossa, AC 40 vs Leq 12 – Chi era più veloce
Come prevedibile il Leq 12 è una barca con più cavalli complessivi rispetto all’AC 40, e le velocità di punta in acqua hanno mostrato la differenza. L’AC 40 è stato definito nei report ufficiali dei Recon come molto veloce e “smart” in partenza, fatto che, unito a una tattica efficace, ha reso i test aperti con le due barche vicine in alcuni frangenti.
Da capire nei prossimi giorni se l’AC 40 verrà presentato con delle soluzioni custom uscendo dal one design per questi test, o se sarà solo il Leq 12 eventualmente a cambiare qualcosa per provare assetti differenti mantenendo nella stessa configurazione il 40.
Mauro Giuffrè
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
La carica dei 124 giovanissimi velisti Openskiff a Calasetta!
Tre giornate di sole, condizioni variabili e un campo di regata che ha messo in luce il futuro della vela: la prima tappa dell’OpenSkiff EuroChallenge 2025, ospitata a Calasetta (Isola di Sant’Antioco, Sulcis), ha saputo coniugare spettacolo sportivo, accoglienza e
Coppa America: Alinghi rinuncia alla sfida, ma Grant Dalton non ci sta e risponde
Sono giornate tutt’altro che serene per la Coppa America e Grant Dalton, il grande capo di Team New Zealand che tira le fila dell’organizzazione della prossima edizione. Dopo la rinuncia di Ineos, le incertezze sulla sfida di Ben Ainslie
Tutti pazzi per il mitico Flying Dutchman (e due italiani hanno vinto il bronzo mondiale)
C’è una barca ultrasettantenne che, ancora oggi, raduna una community di velisti appassionati da tutto il mondo, tanto che all’ultimo Mondiale di classe di Puerto Sherry, a Cadice (Spagna), si sono presentati in più di 60 equipaggi. Stiamo parlando del
Il nuovo Class 40 Maccaferri Futura: Luca Rosetti al via di una super stagione oceanica
L’attesa è finita, un altro grande progetto oceanico italiano sta per spiccare il volo e ha mosso i primi passi da Genova dove è stato effettuato il varo tecnico del Class 40 Maccaferri Futura di Luca Rosetti, progetto – supportato
1 commento su “Luna Rossa e il test a due barche: Gradoni-Spithill contro Bruni-Tita”
Buon lavoro entusiasmanti .