La Giraglia cambia partner e format. Arriva Loro Piana
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
La Giraglia cambia partner. Dopo 27 anni con Rolex, diventa Loro Piana Giraglia. Cosa cambia, con l’ingresso della maison del lusso italiano nella lavorazione del cashmere e della lana?
Loro Piana Giraglia. Cosa cambia
La più famosa delle regate di altura in Mediterraneo che ha 71 anni (la prima edizione risale al 1953), organizzata dallo Yacht Club Italiano e dalla Société Nautique de Saint-Tropez, punta ancora di più a diventare una festa del mare, con il periodo di regate inshore, nel golfo di Saint Tropez, che si allunga da tre e quattro giorni. Il periodo della manifestazione è dal 7 al 15 di giugno: le costiere saranno dall’8 all’11 giugno, con la “lunga” che partirà il 12). L’intenzione è quella di focalizzare ulteriormente l’attenzione – prima della partenza della “lunga”, 241 miglia da Saint Tropez a Genova, passando per lo scoglio della Giraglia, in Corsica) – sulla location. In questo senso, il villaggio della regata diventerà ancora di più un luogo di festa.
Loro Piana e la vela
Il nome Loro Piana è legato al mare e alla vela, grazie a Pigi Loro Piana (72 anni), vicepresidente (e azionista al 15%) di Loro Piana, che è armatore delle famose barche che portano sempre il nome My Song. Loro Piana ha annunciato che parteciperà alla regata con il suo ClubSwan 80.
E perché la regata della Giraglia è così famosa? E’ una storia tipica del mondo del “gentlemen yachting” e ha per protagonista Beppe Croce allora presidente dello Yacht Club Italiano che quasi per caso passeggiando per le vie di parigi assieme al francese René Levainville, si inventarono una regata che unisse l’Italia e la Francia mediterranea dopo la seconda guerra mondiale. Ecco tutta la storia, conviene leggerla.
Giraglia, nata in un bistrot parigino
È il dicembre del 1952. Due persone infreddolite stanno passeggiando per le vie di Parigi. Sono due figure eleganti e spedite, uno di loro ha una carta nautica arrotolata sotto il braccio. Sono Beppe Croce e René Levainville, rispettivamente in rappresentanza dello Yacht Club Italiano e dell’Union Nationale des Croiseurs
I due si hanno appena concluso una noiosissima assemblea presso lo Yacht Club de France, da cui sono usciti con una “missione impossibile”. Creare una regata d’altura che potesse rivaleggiare con la famosa regata inglese del Fastnet che univa Inghilterra e Irlanda.
Compito tutt’altro che agevole, in un “lago” come il Mediterraneo. Esattamente come il Fastnet, la nuova regata italo-francese doveva essere una vera regata d’altura per marinai, mentre sino ad allora quelle in Mediterraneo erano perlopiù una passerella mondana.
11 luglio 1953. La prima Giraglia
Sei mesi dopo quella notte di dicembre, l’11 luglio 1953, nacque la prima Giraglia, sul percorso a triangolo Cannes-La Giraglia-Sanremo. Ben 22 imbarcazioni partecipano, e 17 completarono le 196 miglia della regata. Per la cronaca, la prima Giraglia fu vinta da una barca francese in 31 ore. L’anno successivo, i porti di partenza e arrivo si invertirono, gli iscritti salirono a 31. Nei 71 anni il percorso cambiò più volte, le miglia diventarono circa 240, ma lo scoglio “boa” della Giraglia rimase inalterato, diventando un punto di riferimento nello yachting mondiale per mancanza di alternative.
Negli anni, il numero di partecipanti è cresciuto in modo inversamente proporzionale ai tempi di percorrenza. Il record di barche alla partenza è del 2016, con ben 302 imbarcazioni. Il record appartiene a Esimit Europa 2 di Igor Simcic, che nel 2012 supera il record precedente con un tempo di 14 ore, 56 minuti e 16 secondi.
Dal 1997 il percorso ha un nuovo punto fermo, Saint Tropez, regina della Costa Azzurra, dove a metà giugno si svolgono le regate costiere della Giraglia nel magnifico golfo, seguite da un memorabile crew-party. La mattina successiva parte la Giraglia vera e propria, la ‘lunga’ di 241 miglia sul percorso Saint Tropez – Giraglia – Genova, con condizioni meteorologiche tanto imprevedibili quanto capricciose.
Possono vincere tutti
Il bello della Giraglia è infatti l’alternanza meteorologica tra bonaccia e ventone, che rende questa regata una vera e propria avventura imprevedibile (ci sono stati anche eroici salvataggi e polemiche), tanto più che possono vincere anche vecchie barche e non solo super barche da regata (come nel caso del mitico Hallberg-Rassy 41 Gianin VI).
Ecco il nuovo sito della Giraglia: www.loropianagiraglia.com
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Red Bull Sailing Academy, dove nascono i nuovi campioni della vela
Inaugurata a Monfalcone la Red Bull Sailing Academy, un modo nuovo di pensare la formazione nel mondo della vela agonistica. “L’obiettivo? Vincere medaglie, vincere medaglie olimpiche“. Hans-Peter Steinacher lo racconta così, senza paura e senza nessun giro di parole, lo
Giro d’Italia a Vela: “Aeronautica Militare” vince a Cagliari
Si è chiusa a Cagliari la settima tappa del Giro d’Italia a Vela 2025 in condizioni meteo fantastiche che hanno caratterizzato sia la prova d’altura che le regate inshore. Ora si riparte per La Maddalena e poi la flotta si
Les Sables – Horta: Rosetti e Sericano primi alle Azzorre, Maccaferri Futura c’è!
Festa italiana ad Horta, Azzorre, tra i Class 40, con la prima tappa della Les Sables – Horta – Les Sables che è stata vinta da Maccaferri Futura, il Musa 40 di Luca Rosetti con co-skipper Matteo Sericano. Un successo
Vi sveliamo i segreti del Wally 80 che vince le regate a 20 anni dal suo varo
C’è una barca che ha 20 anni e che ha appena vinto, per la terza volta di fila, la Super Yacht Cup per la terza volta di fila, la SuperYacht Cup di Palma di Maiorca. Si chiama Rose, ed è