RORC Transatlantic Race: Argo primo in reale, occhio al “solito” JPK

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Il MOD 70 Argo

La RORC Transatlantic Race è la regata che parte dalle Canarie e arriva ai Caraibi (Grenada), per un totale di 3000 miglia, alla quale possono prendere parte anche imbarcazioni di serie, 22 quest’anno gli iscritti, e si corre in tempo compensato IRC.

Il MOD70 Argo (USA) di Jason Carroll ha tagliato il traguardo posizionato davanti la Camper & Nicholsons Port Louis Marina, a Grenada, conquistando i Multihull Line Honours nella decima edizione della RORC Transatlantic Race con il tempo di 6 giorni, 10 ore, 34 minuti e 30 secondi.

Il bello della RORC Transatlantic Race è però quello di offrire la possibilità a barche di dimensioni diverse tra loro, non solo a equipaggi di super professionisti come quello di Argo, di fare in modalità regata una traversata atlantica. Il vincitore verrà fuori dalla classifica IRC overall, e in questo momento in testa viene dato il JPK 1180 Cocody.

RORC Transatlantic Race – Il racconto dello skipper

“Due anni fa abbiamo scelto una rotta verso nord; c’era molto vento per la prima metà e abbastanza leggero per la seconda metà. Quest’anno siamo andati a sud, ma abbiamo comunque percorso la stessa quantità di miglia del 2022. La differenza è che quest’anno abbiamo avuto un vento abbastanza costante e questo ha fatto la differenza”, ha commentato Jason Carroll.

“La navigazione a vela con un MOD70 è molto difficile da replicare in qualsiasi altro ambiente; è un’esperienza davvero esaltante viaggiare così velocemente sull’acqua, quindi riuscire a farlo per 3.000 miglia attraverso l’Atlantico è un’emozione e una sfida continua. Quando ti alzi sui foil, noi la chiamiamo sesta marcia, la sfida è quanto tempo riesci a rimanere in quella sesta marcia” ha commentato un entusiasta Carroll.

RORC – Un club storico

Il Royal Ocean Racing Club è un club britannico, con sede a Londra, fondato nel 1925, ed è uno dei più importanti organizzatori di regate d’altura a livello internazionale. Tra gli eventi organizzati dal RORC infatti, oltre alla Transatlantic, ci sono anche la Rolex Middle Sea Race, il Rolex Fastnet, oltre che essere stato organizzatore di regate come l’Admiral’s Cup, che un tempo era un vero e proprio mondiale di vela d’altura per nazioni.

Il Club elaborò anche la formula di stazza RORC per consentire a barche di diverse misure di confrontarsi in regata con il tempo compensato, questo regolamento esordì al Fastnet del 1925 e venne definitivamente perfezionato negli anni 30 del ‘900, si tratta del predecessore dei contemporanei sistemi di stazza IRC e ORC.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

S&S Swan Rendez-Vous 2025: torna il grande Cult del Mediterraneo

Fedele alla sua cadenza biennale, non solo torna, ma inizia oggi, uno degli eventi “classic” più esclusivi ed eleganti del Mediterraneo. Neanche a dirlo, è lo Sparkman & Stephens Swan Rendez-Vous!  Incorniciate dalla splendida cornice di Marciana Marina, nel Nord-Est

Torna in alto