Vittorio Malingri sbarcato da Translated9. Chi c’è al posto suo
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
E’ ufficiale. Vittorio Malingri non è più a bordo di Translated9.
Niente capo Horn per Vittorio Malingri
Lo Swan 65 di Marco Trombetti, in testa al giro del mondo in equipaggio Ocean Globe Race, salperà per la terza tappa (quella che da Auckland arriva a Punta del Este, Uruguay, passando per Capo Horn, partenza il 14 gennaio) con un nuovo skipper, Simon Curwen. Adesso resta da capire se la mancanza di Malingri si farà sentire nelle prossime tappe…
Come vi abbiamo raccontato, lo Swan 65 Translated9, di cui era skipper il famoso navigatore oceanico 62enne Vittorio Malingri, è stato penalizzato di 72 ore al termine della seconda tappa della Ocean Globe Race, per un’infrazione al regolamento che vieta di riparare le vele in veleria, ma esclusivamente a bordo della barca.
Malingri, in qualità di skipper, si è preso tutta la responsabilità per aver inviato tre vele in veleria, oltre a non aver comunicato alla giuria di averlo fatto: per questo cui si erano aggiunte ulteriori 100 ore di penalizzazione per omessa dichiarazione dello skipper. Vittorio Malingri si è addossato tutta la colpa, sostenendo che l’equipaggio e l’armatore erano all’oscuro della decisione di far riparare le vele in veleria.
Così la giuria ha dovuto annullare la penalizzazione delle 100 ore, permettendo a Translated9 di rimanere ancora in testa alla classifica. C’era la possibilità che Malingri rimanesse a bordo “degradato” dal ruolo di skipper, ma così non è stato.
Ecco la dichiarazione di Marco Trombetti, armatore di Translated:
Il comunicato di Translated9
“Ho costruito questo progetto con Vittorio e volevo portarlo a termine con lui. Ha preparato la barca, ha addestrato il giovane equipaggio e ha vinto le prime due tappe: un vero maestro del mare. Purtroppo ha commesso un grave errore. Apprezzo il suo senso di responsabilità nel rassegnare le dimissioni. Abbiamo progettato il nuovo team per continuare a vincere e credo che ci riusciremo.
Simon Curwen, navigatore di Translated 9, vincitore della Golden Globe Race Chichester Class e nominato miglior velista dell’anno nel 2023 dalla UK Sailing Association, diventerà il co-skipper di Translated 9. Nico Malingri (figlio di Vittorio) è confermato come chief mate e Pietro Luciani è il nuovo navigatore.
Per i giovani membri dell’equipaggio, compreso Nico, questa è un’opportunità per assumere nuove responsabilità. Ognuno di loro può prendere un piccolo pezzo del lavoro che Vittorio stava facendo per tutti. Oggi, “We Believe in Humans” (il claim di Translated, società che offre servizi di traduzione “pro”) è per i giovani membri dell’equipaggio che faranno qualcosa che pensano sia più grande di quello che possono fare”.
Chi è Simon Curwen, il sostituto di Malingri
Simon Curwen è nato a Emsworth, Regno Unito, 63 anni fa, ma è bretone di adozione perché vive nel Morbihan, vicino a Pontivy, con base nautica a Lorient, in Francia. Ispirato dai primi avventurieri Sir Francis Chichester, Sir Robin Knox-Johnston e dai pionieri della navigazione in solitario, Simon ha iniziato a navigare in deriva fin da piccolo.
Negli anni ’90 è passato alle barche a chiglia. In seguito, Curwen si è cimentato nella Classe Mini, conducendo una campagna su un prototipo nel 2000-2001 e partecipando infine alla Mini Transat del 2001. A bordo del Biscay 36 “Clara” ha vinto la Golden Globe Race del 2018-2019 (giro del mondo in solitario no-stop su barche vintage organizzato, come la Ocean Globe Race, da Don McIntyre).
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
“Così le orche hanno attaccato la mia barca”. La testimonianza di Alessandro Tosetti
Il navigatore italiano Alessandro Tosetti era impegnato nel “Global Solo Challenge” il giro del mondo in solitario, quando nelle acque dello Stretto di Gibilterra la sua barca “Aspra Sail” è stata assalita da un branco di orche. Ancora una volta
Al via la RAN 630, c’è anche il super cat foil ideato da Shannon Falcone
E’ partita da Livorno una delle regate offshore più lunghe e dure che si corrano in Mediterrano, la RAN 630, Regata dell’Accademia Navale organizzata dallo Yacht Club Livorno, valida per il Campionato Italiano Offshore dell’UVAI (Unione Italiana Vela d’Altura) con
La barca italiana che ha battuto (ancora) i francesi alla Settimana Internazionale di Marsiglia
Per la seconda volta consecutiva, il Ker 46 di Gianni Di Vincenzo Lisa R ha trionfato alla Semaine Nautique Internationale de la Méditerranée di Marsiglia: l’equipaggio dell’armatore 72enne pescarese vinto la settimana di regate d’altura (quest’anno c’erano 93 barche al
Come si arriva a vincere la Giraglia dopo 30 anni di crociere
Dopo trent’anni di crociere in Mediterraneo Antonino Venneri aveva un sogno: vincere la regata della Giraglia. Ecco come ci è riuscito, dalla scelta della barca all’equipaggio, fino a quel momento magico in cui è salito sul gradino più alto alla