Il nuovo Wauquiez 55 (16 m) è una barca fuori dagli schemi
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Marc Lombard se ne è andato. Ma il suo nome e il suo studio sono più vivi che mai. Lo testimonia il nuovo Wauquiez 55 (16,40 x 5,25 m) che sarà presentato al Salone di Dusseldorf (e che vedremo al Salone di Cannes del 2024), del quale vi mostriamo in anteprima i rendering.
Wauquiez 55, bluewater fuori dagli schemi
Una barca di “rottura” il nuovo Wauquiez 55, progettato per rinfrescare un marchio spesso considerato ancorato alla tradizione.
Dimenticatevi dei modelli precedenti, come il Centurion 47 o il Pilot Saloon 48.
Coperta
La sfida è stata quella di combinare l’efficienza di una barca da regata con il comfort di un deck saloon: uno yacht dalla doppia identità caratterizzato da un design particolare (con gli spigoli “ad arco” che corrono lungo le murate, la prua inversa e una lunga delfiniera integrata che porta la lunghezza fuori tutto a 17,50 m) e, soprattutto, attrezzato per essere un perfetto blue water da lunghe navigazioni.
Il comfort, sopra e sottocoperta, è “tradito” dalla larghezza dello scafo e dall’allargamento della tuga fino alle murate (eredità del glorioso Corsaire di Herbulot del 1954). Non manca l’hard-top rigido che offre protezione e comoditàdurante la navigazione.
Il pozzetto ospita due ampie zone prendisole e un grande ponte. Le sedute ai pulpiti e l’insolita altezza della battagliola (75 centimetri) sono dettagli che testimoniano il focus su sicurezza e comfort.
Interni
Scendiamo sottocoperta. Gli interni sono stati curati da Stéphane Roséo. La zona pranzo, le sedute, la toilette degli ospiti e il tavolo da carteggio sono tutti posizionati allo stesso livello.
La cabina di prua, accessibile tramite alcuni gradini, offre un ampio spazio con un grande letto libero su tre lati con il locale toilette con doccia separata e una vista panoramica attraverso gli oblò dello scafo e alle grandi finestre verso prua.
La cabina di poppa ha ovviamente dimensioni generose, sfruttando la larghezza delle sezioni di poppa. Ma ciò che la caratterizza è l’apertura in vetro con l’accesso diretto al ponte di poppa.
Il vano macchine è accessibile sia dal pozzetto che dall’interno, e la barca è spinta da due motori gemelli per migliorare la manovrabilità.
Wauquiez 55 – Prezzo e optional
I sistemi elettrici ed elettronici sono forniti da Garmin con il sistema Empirbus ed esiste, opzionalmente, la possibilità di avere la chiglia sollevabile (che da 4,20 m si riduce fino a 1,60 m). Nella sua versione performance, il Wauquiez 55 è disponibile anche con albero e rigging in carbonio. Il prezzo della barca è disponibile su richiesta ed è ancora soggetto a variazioni visto che il modello è in fase di produzione. Ma sicuramente sarà di poco superiore a 1.100.000 euro.
Wauquiez 55 – Scheda tecnica
Lunghezza dello scafo 16,40 m
Lunghezza fuori tutto 17,50 m
Larghezza 5,25 m
Pescaggio 1,60/4,20 m (chiglia fissa 2,40 m)
Dislocamento 20.000 kg
Zavorra 3.840 kg (chiglia sollevabile) o 4.950 kg (chiglia fissa)
Superficie velica 169 mq
Motore 2 x 50 CV
Architettura navale: Marc Lombard Yacht Design
Design: Stéphane Roséo
Costruttore Wauquiez
Rivenditore italiano: Yacht Synergy
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
VIDEO – Wally Rocket 51 (15,5 m): il super racer per vincere tra le boe e in offshore
Vedere unite due parole come Wally e Rocket sulla stessa linea farebbe saltare sulla sedia qualunque appassionato di vela e regate. Wally, leader mondiale nell’innovazione dello yachting e vincitore per due volte del Compasso d’Oro ADI, ha voluto cimentarsi in
USATO Classic Boat. 5 barche cult, maestre d’eleganza (8-15 metri)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente
TEST Grand Soleil Blue, il primo weekender (10m) di Cantiere del Pardo sembra un superyacht
Con Grand Soleil Blue per la prima volta il cantiere di Forlì entra nel mondo dei day-cruiser, lo fa con una barca attenta alla sostenibilità, dallo stile “chic” e dagli ottimi numeri in navigazione. L’abbiamo provato per voi in anteprima
USATO Classic Boat. 6 italiane anni’70-80 assolutamente da conoscere
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così
1 commento su “Il nuovo Wauquiez 55 (16 m) è una barca fuori dagli schemi”
Molto interessante. Possiedo uno chance 37 da oltre 30 anni e la mia barca ne ha compiuto 51. Quel modello è eterno…..