Chi sono i sei mostri sacri della vela a caccia del record nel giro del mondo in solitario superveloce

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Per essere schierati al via dell’Arkea Ultim Challenge – Brest, giro del mondo no stop riservato ai maxi trimarani Ultim che parte oggi, domenica 7 gennaio alle 13.30 da Brest (Francia) bisogna avere doti veliche, nervi d’acciaio e una resistenza non comune.

L’hanno già battezzata la “regata del secolo”. Si tratta della Arkea Ultim Challenge – Brest, giro del mondo no stop che parte domenica 7 gennaio dal porto di Brest, in Francia. A fare la differenza con regate simili, come per esempio il Vendée Globe, sono le barche che prendono parte a questa sfida epica. L’Arkea Ultim Challenge – Brest è infatti riservata ai trimarani giganti di oltre 30 metri della classe Ultim, ultima generazione di multiscafi disegnati e costruiti per attraversare gli oceani e sbriciolare i record di velocità.

Una lunga rotta e regole severe

La rotta del giro del mondo in solitario è quella dei tre grandi Capi, ossia Buona Speranza, Leeuwin e Horn. Nel corso della regata gli skipper potranno comunicare e ricevere assistenza tecnica dal team di terra e in caso di avarie potranno sostare all’ancora e risolvere i problemi in autonomia. In alternativa potranno effettuare uno scalo tecnico con assistenza esterna che però costerà loro una penalità pari al tempo di sosta, per un minimo di 24 ore.

Chi sono gli skipper schierati al via

Sono 6 gli skipper schierati al via di questo giro del mondo a caccia del record (bisognerà impiegare meno dei 42 giorni che servirono a Francois Gabart nel 2017): Charles Caudrelier, Thomas Coville, Tom Laperche, Armel Le Cleac’h, Eric Peron e Anthony Marchand. Tutti veterani nella conduzione di questi avveniristici trimarani, tutti plurititolati, anche a dispetto della giovane età e, soprattutto, tutti francesi. La classe Ultim per ora resta cosa loro. Scopriamo un po’ meglio i loro profili.

Charles Caudrelier, un abituée dei giri del mondo

Classe 1974, Charles Caudrelier è nato a Parigi, ma cresciuto in Bretagna ed è anche un ufficiale della marina mercantile. Oltre ad avere vinto la mitica Solitaire du Figaro (2004) e l’altrettanto rinomata Transat Jacques Vabre (2009 e 2013), ha preso parte a numerose Volvo Ocean Race conquistando la vittoria del giro del mondo in equipaggio prima a bordo di e poi con Dongfeng Race Team (edizione 2017-18). È schierato al via dell’Arkea Ultim Challenge – Brest a bordo di “Maxi Edmond de Rothschild”.

Thomas Coville, cresciuto a pane e oceano

Thomas Coville, classe 1968, è un vero fuoriclasse della vela francese, con una carriera stratosferica sia nella navigazione oceanica che nella conduzione dei multiscafi. Ha partecipato a tutte le competizioni più importanti, vinto la Transat Jacques Vabre e la Route du Rhum, effettuato una dozzina di giri del mondo in solitario e in equipaggio e per lungo tempo ha detenuto il record di velocità sul giro del mondo a vela in solitario (49 giorni 3 ore 7 minuti), fino a quando il suo primato è stato battuto da François Gabart nel 2017 sul trimarano Macif. All’Arkea Ultim Challenge – Brest navigherà su “Sodebo Ultim 3”.

Tom Laperche, astro nascente della vela francese

Ingegnere meccanico e astro nascente nel panorama delle regate oceaniche professionistiche, Tom Laperche ha iniziato a navigare all’età di cinque anni con il padre e il fratello Mathieu. Dopo essersi fatto le ossa sui piccoli cabinati oceanici, nel 2022 ha vinto in modo spettacolare la Solitaire du Figaro. L’anno prima era stato scelto dalla leggenda della vela François Gabart come co-skipper sull’Ultim SVR Lazartigue per la Transat Jacques Vabre in doppio, che hanno concluso al secondo posto. Alla prima edizione dell’Arkéa Ultim Challenge – Brest è schierato con il maxi trimarano “SVR-Lazartigue”.

Armel Le Cléac’h, re del Vendée Globe

Un nome, una garanzia di competenza, professionalità e qualità marinare assolute. Classe 1977, Armel Le Cléac’h è stato campione del mondo Imoca nel 2008 e campione di Francia di regate d’altura in solitario nel 2003. Tra i suoi successi vanno ricordati in particolare la Solitaire du Figaro vinta per 3 volte (2003, 2010, 2020), nonché la Transat AG2R nel 2004 e 2010. È stato inoltre il primo velista a salire per tre volte sul podio del Vendée Globe: due volte secondo nelle edizioni 2008-2009 e 2012-2013 e primo nell’edizione 2016-2017 in cui ha anche stabilito il record della gara in 74 giorni, 3 ore, 35 minuti e 46 secondi. Nell’Arkea Ultim Challenge – Brest navigherà a bordo del mitico “Maxi Banque Populaire”.

giro del mondo

Éric Peron, dai Figaro Bénéteau ai multiscafi

Dopo avere seguito un corso di vela classica in dinghy, parallelamente agli studi universitari e con due preparazioni sulle classi olimpiche, Eric Peron ha scoperto le regate oceaniche intraprendendo un drastico processo di selezione a bordo dei monotipi per regate in solitario Figaro Bénéteau. In seguito si è messo in luce e si è fatto un nome. Nei dieci anni successivi, Éric Péron ha attraversato quasi 10 volte l’Atlantico e ha partecipato per 5 volte alla più impegnativa delle regate in solitario, la Solitaire du Figaro. Senza contare tutte le altre esperienze di navigazione su grandi monoscafi e multiscafi. Si schiererà alla partenza dell’Arkéa Ultim Challenge a bordo di “Trimaran Adagio”.

giro del mondo

Anthony Marchand, lo skipper completo

Anthony Marchand, classe 1985, è sia un ottimo regatante che ha iniziato la sua carriera con la vela olimpica, sia un eccellente velista d’altura con ottime capacità di timoniere che ha navigato su tutte le barche più importanti, sia in singolo che in equipaggio. Ha preso parte alle regate più rinomate del panorama internazionale: dal Fastnet Race alla Transat Bretagne Martinique, dalla Solitaire du Figaro dove è salito sul podio nel 2018, fino alla Québec – St Malo e addirittura alla Volvo Ocean Race.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Torna in alto