Insieme 40, il family cruiser che si trasforma e diventa un bluewater

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Ve lo ricordate il Sunbeam 40.1? Un family cruiser nato dalla collaborazione tra il cantiere austriaco Sunbeam e gli sloveni di Seaway. Una barca dotata di un’ottima qualità costruttiva, dalle linee classiche ed estrema solida. Dopo che Sunbeam ha deciso di abbandonare il mercato sopra i 32 piedi, presentando una barca dal look estremamente moderno e sportivo, con volumi anteriori svasati e una prua inversa (importata in Italia da YachtSynergy), oggi questo scafo rinasce sotto un altro nome: Insieme 40.

Sunbeam 40.1 si trasforma in un bluewater e diventa Insieme 40

Il primo scafo sarà pronto in primavera. Sarà una vera e propria rinascita, il progetto, nato 10 anni fa, torna a solcare il mare con un nuovo nome. Insieme Yachts è il nuovo marchio tedesco, dal nome italiano, che ha acquisito i progetti di Sunbeam 40.1. L’idea del cantiere è di aggiornare e rinnovare uno scafo che si è già confermato di gran successo, offrendo una boccata d’aria fresca sul mercato.

La cabina armatoriale di prua di Insieme 40
La cabina armatoriale di prua di Insieme 40

La versione base della barca è già super accessoriata e pronta a navigare, senza che sia necessario aggiungere alcun optional. Il prezzo dovrebbe partire da 600.000 euro, franco cantiere, ed includere l’elettronica, il plotter, il salpa ancora elettrico e anche dei pannelli solari posizionati sulla tuga sotto il boma. L’idea è di puntare all’autosufficienza energetica, quindi, oltre ai pannelli solari, si potranno avere anche dei generatori eolici a poppa, dove c’è già la predisposizione per installarli.

In un'ottica di autosufficienza energetica, oltre a poter installare dei pannelli solari, la poppa di Insieme 40 è predisposta per avere dei generatori eolici
In un’ottica di autosufficienza energetica, oltre a poter installare dei pannelli solari, la poppa di Insieme 40 è predisposta per avere dei generatori eolici

Mentre le linee d’acqua rimangono praticamente le stesse del Sunbeam 40.1, per quanto riguarda gli interni, in un’ottica di bluewater, il cantiere ha fatto una scelta netta: ci saranno soltanto due cabine. Eliminata quindi la seconda cabina di poppa per fare spazio ad un locale tecnico dove stivare tutto il necessario per la lunga navigazione.

Su Insieme 40 al posto della terza cabina a poppa ci sarà un locale tecnico dove stivare tutto il necessario per la lunga navigazione
Su Insieme 40 al posto della terza cabina a poppa ci sarà un locale tecnico dove stivare tutto il necessario per la lunga navigazione

Giacomo Barbaro

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Saffier SL 46 Med, le prime FOTO in navigazione

Prime foto in navigazione per l’attesissimo Saffier SL 46 Med, primo cruiser del cantiere olandese specializzato nella costruzione di daysailer e weekender, che con questo modello vuole sfidare i grandi player delle barche da crociera. Un cruiser però interpretato sempre

Attraverso un processo chimico la fibra viene separata dalla resina, quest'ultima poi, trasformata in gas, viene riutilizzata per alimentare il sistema

E se le barche in futuro fossero di carbonio riciclato?

E se le barche del futuro fossero in carbonio riciclato? Da oggi è possibile! Il Gruppo Hera ha inaugurato ieri a Imola FIB3R, il primo impianto europeo in grado di rigenerare la fibra di carbonio su scala industriale. Questo materiale,

Torna in alto