Noleggiare la barca con le garanzie delle agenzie di viaggio
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Nel nostro articolo “Noleggiare la barca online, ecco 6 imprevisti” abbiamo sottolineato i rischi di una prenotazione online fai-da-te di una vacanza in barca senza garanzie. Un nostro lettore, Gianni Costetti, di Navalia SRL, specialista del settore dal 1996 ci ha scritto in merito. Riceviamo e pubblichiamo il suo contributo.
Noleggiare la barca senza sorprese, le garanzie delle agenzie di viaggio
Scusi direttore, ma fra le soluzioni proposte nell’articolo “Noleggiare la barca online, ecco 6 imprevisti“ per evitare i “disservizi” dei portali, manca la migliore e la più semplice: affidarsi alle agenzie di viaggio specializzate nel settore del turismo nautico. In Italia ci sono decine di agenzie di viaggio che da anni operano nel turismo nautico, e conoscono il mercato, tutelano, per legge, dalla A alla Z, il cliente.
Ecco le garanzie di una agenzia di viaggio specializzata nel turismo nautico:
- solo le agenzie di viaggio garantiscono il denaro versato
- le agenzie di viaggio hanno x legge
- direttore tecnico
- assicurazione responsabilità civile
- assicurazione “fallimento” = il denaro versato ad una agenzia di viaggio è garantito anche in caso di fallimento della stessa.
Solo le agenzie di viaggio per legge possono incassare denaro prima dell’inizio del viaggio. Le agenzie rispondono direttamente ai loro clienti, e in caso di risarcimento, qualora non possano risponderne in proprio, sono obbligate ad avere una assicurazione che li tutela.
Attenzione anche ai cosidetti “mediatori marittimi”
Attenzione anche ai cosidetti “mediatori marittimi”, non sono sicuri, in quanto non fanno il vero lavoro del mediatore che sarebbe: trovare soluzioni adatte alle richieste del cliente, fare versare il denaro direttamente alla società armatrice esponendo però il cliente al rischio fallimento della stessa, poi fatturare alla stessa la provvigione. Pochissimi sono corretti e operano in questo modo. Quasi tutti incassano loro stessi il denaro e poi lo girano alle società armatrici (detraendo la loro provvigione) ed esponendo così il loro cliente ad un duplice rischio in caso di loro fallimento + fallimento della società armatrice come sopra esposto.
Gianni Costetti, di Navalia SRL
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Cirrus (22 m), un moderno 68 piedi dal sapore vintage
Stephens Waring Design, con sede nel Maine, celebra la consegna di un nuovo cruiser oceanico da 68 piedi, progettato su misura per un esperto cliente velista americano. Sopra la linea di galleggiamento le linee hanno un design classico, ma sott’acqua
Naviga per 370 miglia su un Laser a 58 anni: Fiona sei un mito!
Fiona Heenan ha stabilito il record mondiale per la più lunga distanza navigata da una donna in solitario a bordo di un Laser. Un’impresa velica notevole e una grande prova di passione e determinazione. Con una lunga cavalcata di 372
Torna la Regata della Grande Boa (11-13/04): ecco cosa c’è da sapere
La suggestione di Porto Venere, lo stretto passaggio delle Bocche di San Pietro e le successive miglia d’altura, verso la boa ODAS Italia 1 del CNR. Poi il ritorno verso le due isole, Palmaria e Tino… Sono questi i luoghi
Storia del circolo ARCI che con due barche a vela salva i migranti
Con due barche a vela e una base di soli trenta iscritti il primo Circolo Arci navigante d’Italia ha avviato la sua prima esperienza di monitoraggio e soccorso sulle rotte dei migranti in Mediterraneo. Testimoniare ciò che accade lungo le
1 commento su “Noleggiare la barca con le garanzie delle agenzie di viaggio”
Fortunatamente Paola Gatti, presidente di AYBI, ha risposto in modo chiaro alle inesattezze di questo articolo.
Qui sotto il link di risposta:
https://www.giornaledellavela.com/2024/01/22/noleggio-mediatore-marittimo/