Modificare la forma delle vele con la regolazione del paterazzo
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

La regolazione delle vele si basa non solo sulla tensione da dare alla scotta, ma anche e soprattutto modificandone la forma di randa e fiocco tramite varie manovre: le drizze ,la base, i barber o i carrelli per citare qualche esempio. Una delle regolazioni per eccellenza che va a incidere sulla forma delle vele è la tensione del paterazzo, ovvero lo strallo di poppa.
Paterazzo, come si è evoluto
Un tempo era solo uno strallo di poppa fisso, poi si è “evoluto” in manovra con i primi sistemi di regolazione della tensione che vennero poi ben sviluppati durante gli anni 70′-80′ del secolo scorso. Oggi il paterazzo a volte torna a essere fisso, non regolabile, su alcuni modelli di barche a vela per la crociera pura, come quelli per il charter, ma non ha smesso di evolversi nella sua versione da “manovra”, con l’introduzione di un materiale come il tessile che ne ha di molto migliorato le prestazioni.
Fino a circa 20 anni fa il materiale più diffuso per il paterazzo infatti era l’acciaio, oggi i materiali tessili hanno quasi totalmente sostituito la vecchia soluzione offrendo performance medesime o superiori in fatto di tenacia dei cavi, insieme a un notevole risparmio di peso.
Paterazzo, a cosa serve
La funzione principale della regolazione del paterazzo è quella di modificare la forma delle vele, sia fiocco/genoa che randa, smagrendole. Quando cazziamo il paterazzo, la testa dell’albero va indietro, tesando così lo strallo di prua, soprattutto negli armi in testa d’albero, mentre la zona mediana si flette andando in avanti. La curvatura dell’albero fa si che il grasso della randa e del fiocco si spostino verso prua. Le vele sono più magre, e i due effetti combinati fanno si che la barca sbandi di meno e sia meno orziera.
Al contrario quando lo laschiamo diamo potenza alle vele: lo strallo di prua aumenta la su catenaria e il fiocco ha una forma più profonda, l’albero si raddrizza e il grasso della randa aumenta spostandosi verso poppa. In condizioni di vento molto leggero di bolina, 4-5 nodi, il paterazzo deve essere solo appuntato (in caso di albero con crocette in linea) o addirittura, negli armi con crocette acquartierate, praticamente in bando.
In poppa, se l’albero ha le crocette in linea, il paterazzo andrà tenuto sempre con un minimo di tensione, e totalmente cazzato con vento forte. Negli armi con crocetta angolate le sartie sorreggono già una buona parte del carico dell’albero e si può osare una regolazione diversa, lascandolo del tutto con poco vento e tenendolo a tensione moderata con vento teso.
Mauro Giuffrè
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Grazie a questa agenzia puoi partire in barca per la Croazia senza stress
Navigare in Croazia è il sogno estivo di moltissimi velisti italiani, ma spesso le pratiche burocratiche rischiano di trasformare la vacanza in un percorso a ostacoli. Da oggi, grazie a Mandinus.hr, tutto diventa più semplice, veloce e digitale: è un’agenzia
In diretta dall’Oceano. SoloSailor vi spiega come ci si prepara ad affrontarlo VIDEO
Il SoloSailor Andrea Lodolo, navigatore solitario, sta completando, a bordo di Bibi, il suo Rustler 36 di 11 metri, le 4000 miglia di qualificazione per la Golden Globe Race 2026: il leggendario giro del mondo in solitario su scafi vintage,
La catenaria: cos’è, come si regola, quando serve e quando no
A tutti prima o poi, andando in barca, capiterà di sentire la frase: “hai dato un occhio alla catenaria?” o qualcosa di simile. Cosa sta a indicare quindi il termine “catenaria”? Non fatevi ingannare dall’assonanza perché non ha nulla a
TECNICA La checklist definitiva per prepararsi al maltempo
Le checklist pre partenza fanno parte dello Yacht Safety Management System, il protocollo per la sicurezza delle imbarcazioni a vela e motore, inventato da Andrea Lodolo, per aumentare la sicurezza di tutti i diportisti. Nelle puntate precedenti abbiamo visto in
3 commenti su “Modificare la forma delle vele con la regolazione del paterazzo”
Ottime argomentazioni. Avrei spiegato di più perché con paterazzo cazzato la barca diventa meno orziera.
Bravi, poche parole ben dette e chiare !
Molto ben spiegato, essenziale e corretto
Poi chi vuole può approfondire all’infinito…