Questi sono i migliori porti per ormeggiare tra Liguria, Toscana e Sardegna

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Ormeggiare in una delle zone più frequentate, e più belle, del Mar Mediterraneo non sempre è semplicissimo. La zona che dal Mar Ligure va a alla Sardegna e lambisce la Toscana è infatti molto affollata, soprattutto durante l’estate. Se cercate un poto per lasciare la vostra barca in un marina sicuro, servito e comodo da raggiungere seguite i nostri consigli e scegliere uno dei porti presenti nel Padiglione Porti del nostro Boat Show.

Scopri tutte le ultime novità esposte all’interno del nostro Boat Show

Porto Lotti
Porto Lotti

È un ormeggio sicuro e completamente attrezzato, con personale in grado di soddisfare armatori che sanno riconoscere la qualità dei servizi: non solo ormeggi, ma un cantiere con maestranze specializzate per le esigenze di ogni imbarcazione, dall’alaggio alla falegnameria, alla verniciatura, al refitting di barche d’epoca.


Renato Marconi – Fondatore del Gruppo Marinedi

Nato alla fine del 2012, il Gruppo Marinedi è oggi il primo network di Marina nel Mediterraneo, con 6.000 posti barca in 15 porti operativi. Gestendo direttamente, o in partecipazione con Enti locali e privati, porti per il turismo nautico, Marinedi amplia servizi e potenzialità di strutture portuali già attive e sviluppa progetti per la creazione di nuove realtà.

Fanno parte della rete Marinedi, ad esempio, il Marina di Chiavari Calata Ovest e il Marina dei Presidi Porto Ercole


Marina di Varazze
Marina di Varazze

La posizione privilegiata rispetto alle città del Nord Italia e del Centro Europa è tra i punti di forza del Marina di Varazze: aperto tutto l’anno è un punto di riferimento per chi vuol passare il tempo libero in un ambiente elegante e piacevole, servito da negozi e ristoranti, a due passi dalla città di Varazze.


Marina di Scarlino

Marina di Scarlino è un prestigioso marina resort della costa Toscana: la struttura si rivolge a tutta la comunità di velisti, nazionali e internazionali, e a tutti coloro amanti delle barche e del mare. È il luogo perfetto per chi cerca una destinazione rilassante, in grado di fornire strutture e servizi per eventi professionali di ogni tipo.


Marina di Sant'Elmo
Marina di Sant’Elmo

Ormeggiare tra storia e natura. È l’emozione offerta da Marina di Sant’Elmo, base ideale per scoprire le bellezze naturali della Riviera del Corallo. È una darsena con servizi “a 5 stelle”, in un complesso turistico-portuale di alto livello, con uno staff di professionisti efficiente e cortese, sempre pronto a soddisfare le esigenze degli ospiti.


Marina di Esaom Cesa
Marina di Esaom Cesa

Ormeggiare alla Marina di Esaom consente di essere sempre nella condizione ideale per godere al meglio la propria vacanza: la vicinanza di innumerevoli ancoraggi riparati, costituiti da spettacolari baie dall’acqua cristallina che l’Isola offre, sono a poche miglia, non c’è che l’imbarazzo della scelta.


Marina Cala dei Sardi
Marina Cala dei Sardi

Il posto ideale per le proprie vacanze in barca a vela. Grazie all’integrazione delle strutture a mare con i frangiflutti, una serie di moduli galleggianti che consentono di proteggere il porto dai venti provenienti da nord-est, l’approdo è diventato sicuro al 100% ed è protetto in tutte le condizioni di mare e di vento.


Marina Cala de' Medici
Marina Cala de’ Medici

È il porto al centro della Toscana e dell’Arcipelago Toscano, location per molte mete e una sorta di boa di passaggio per chi si trova in crociera tra il nord e il sud del Mediterraneo oltre che tra la Liguria e le stesse magnifiche isole toscane.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

3 commenti su “Questi sono i migliori porti per ormeggiare tra Liguria, Toscana e Sardegna”

  1. ………..e la MARINA di SAN VINCENZO ……..e la MARINA di SAN VINCENZO …..e la Marina di San Vincenzo ve la siete vergognosamente dimenticata o volutamente tralasciata?La più bella Marina della Toscana : sicura logisticamente giusta e confort , vicina all’arcipelago toscano , comoda nel centro del paese , sì perché se sei anche di passaggio e ti fermi per far passare il maltempo , hai lo shopping piccoli ristoranti bar a pochi metri dal tuo ormeggio. Qui mi fermo……….. e mi godo la mia barca naturalmente ormeggiata tutto l’anno qui nella MARINA di SAN VINCENZO. Ciao Paolo Brunelli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri l’ultimo numero

Sei già abbonato?

Ultimi annunci
I nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli

  Mentre la richiesta di catamarani sempre più lussuosi e confortevoli continua a crescere, emergono sul mercato anche proposte audaci e innovative che puntano a combinare prestazioni elevate con design all’avanguardia. In questo 2025 vedremo, probabilmente, ancora più catamarani “fuori

Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno

Il 2025 per la nautica sarà un’altro anno dove l’attenzione ai catamarani sarà particolare. Queste imbarcazioni, sempre più diffuse per la loro stabilità e spazio a bordo, stanno evolvendo per soddisfare anche i più esigenti. Con l’emergere di modelli all’avanguardia