BARCHE USATE Vendono tre Classic Boat da 11,7 a 13 m
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Da quando abbiamo lanciato la sezione “Classic Boat Storiche by Giornale della Vela” (dove trovate 201 barche costruite in vetroresina e in serie a partire dal 1967 e con un minimo di 25 anni sulle spalle con un intrinseco valore storico e i nostri suggerimenti per valorizzarle al massimo) anche il nostro mercatino degli annunci ha iniziato a popolarsi di barche usate Classic Boat. Nel nostro marketplace potete vendere e comprare barche usate, accessori, posti barca, trovare l’idea giusta per le vostre vacanze e persino cercare e offrire lavoro!
Tre barche usate da 11,7 a 13 m
Oggi abbiamo scovato per voi tre barche usate Classic Boat da 11,75 a 13,00 m che aspettano un nuovo armatore. Belle barche, youngtimer, selezionate per innovazione, qualità, originalità, caratteristiche veliche. Ve le presentiamo in ordine crescente di lunghezza. Un usato sicuro. Garantisce il Giornale della Vela!
- Avete una Classic Boat da vendere, o ne state cercando una? Nella sua scheda barca trovate i contatti per avere info, consulenza e preventivi per la compravendita grazie al nostro broker qualificato.
Najad 390 – 11,75 m – Piccolo grande cruiser
La prima delle tre barche usate Classic Boat in vendita sul nostro mercatino è un Najad 390 (11,75 x 3,50 m), progetto di Thorwald Karlsson il cantiere scandinavo, che sforna così un cruiser di media taglia dalle grandi dote marine. Lo stile è quello noto: nordico, alto bordo libero e pozzetto centrale, per il massimo della protezione e del comfort.
Negli anni ’80 se cercavi una barca di quelle adesso chiamate Blue Water, Najad era il massimo, insieme ad Hallberg Rassy. Il Najad 390 è particolarmente riuscito, dal look nordico e una tuga più aggraziata rispetto ad altri modelli del cantiere. La costruzione e le finiture sono proverbiali e robustissime. Barca longeva, in produzione dal 1984 al 1995.
Il modello specifico, quello in vendita, è del 1984, e quindi parte dei primi ad essere stati varati. In termini di upgrade e manutenzioni straordinarie, vanta un motore nuovo Volvo Penta, sostituito nel 2020, insieme con l’elica ed il teak del pozzetto. Appena l’anno prima era invece stato sostituito il pacco batterie. A bordo è presente anche il riscaldamento, installato nel 2014. La barca è visibile a Marina di Rimini.
Dufour Sortilege – 12,5 m – Un cult francese da non sottovalutare
A seguire il bluewater abbiamo invece una piccola chicca francese, progettata dal grande Michel Dufour in persona, nel 1971. Si tratta di un Dufour Sortilege (12,5 x 3,75 m), un 41 piedi armato a ketch, solido e marino. A suo tempo fu anche l’ammiraglia di cantiere.
Solido e marino, ricco delle soluzioni originali tipiche dei progetti firmati dal grande Michel Dufour, il Sortilege fu il fratello Ketch del Dufour 41, una barca capace di andare ovunque e apprezzata dagli amanti dei veri bluewater. Nel ‘71 era l’ammiraglia del cantiere, oggi è un’ottima opzione per navigare tranquilli su un classico anni ‘70.
Il Sortilege in questione, visibile a La Spezia, in liguria, è stato varato nel 1974 ed è motorizzato da un Perkins da 53 cavalli. A bordo sono presenti ben 12 vele e, non sempre scontato per l’epoca, il salpancore di bordo è elettrico.
J/130 – 13 m – Un ULDB anche da crociera
A chiudere, la terza Classic Boat in vendita che vi proponiamo oggi è un perfomance cruiser ultraleggero, un ULDB (ultra-light-displacement) firmato da Johnstone. È un J/130 (13,00 x 2,9 m), progetto del 1992 pensato per ibridare il passo veloce degli scafi a dislocamento super-leggero con le comodità e la praticità d’uso dei cruiser. Insomma, una barca comoda, gestibile in pochi, ma adatta anche per correre.
ULDB agile e veloce, è stato uno scafo molto apprezzato, soprattutto negli USA, un altro grande progetto di Johnstone che, qui, ben ibrida i principi di leggerezza e passo veloce delle Ultra Light Displacement con un layout che ne consente una fruizione semplice, anche in equipaggio ridotto. Baglio stretto e bulbo ne fanno un buon performer, ma la crociera non è esclusa.
Il J/130 in questione è visibile a La Spezia, in Liguria, e risale al 1993. A bordo è installato un motore Yanmar da 40 cavalli e l’elica è a pale abbattibili. In termini di vele, sono presenti Randa, Genoa (2), Fiocco, Tormentina, Trinchetta, Spinnaker e Gennaker.
- Avete una Classic Boat da vendere, o ne state cercando una? Nella sua scheda barca trovate i contatti per avere info, consulenza e preventivi per la compravendita grazie al nostro broker qualificato.
Il mercatino delle barche usate del Giornale della Vela
Oggi hai un modo più efficace per vendere la tua barca o comprarne una, trovare l’attrezzatura usata che fa per te, il posto barca e persino cercare e offrire lavoro a bordo.
E’ il nuovo mercatino degli annunci del Giornale della Vela, ricco di barche usate. Gli annunci standard sono gratuiti e rimangono in evidenza un mese ma abbiamo un mare di soluzioni per rendere il tuo annuncio ancora più efficace! SCOPRI DI PIU’
.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Dream, storia di uno Swan 47 (S&S) di famiglia
Altri anni, altri tempi. Poter navigare lungo le coste Mediterranee in maniera indefinita con un Camper&Nicholson anni ‘70 poco più lungo di nove metri. Poter arrivare in Libano… Forse era più facile, e bastava poco. Una bussola, le carte giuste
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di ELAN da 9.4 a 12.9 metri
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di Dufour 9 a 12.8 metri
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di Beneteau (Oceanis) da 9.8 a 13.5 metri
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come