Pazza Rolex Sydney Hobart: LawConnect beffa Comanche sul traguardo

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Il momento in cui Lawconnect supera Comanche poco prima del traguardo di Hobart.

Unica, pazza e imprevedibile Rolex Sydney Hobart. Può una regata di 628 miglia decidersi, in tempo reale, per una manciata di secondi con l’arrivo al fotofinish di due maxi da 100 piedi? Si, se parliamo della super classica australe che ha visto trionfare il 100 piedi LawConnect di Christian Beck, con a bordo il veterano Chris Nicholson. Nei prossimi giorni conosceremo invece il vincitore della classifica a handicap IRC overall, per il Trofeo generale della regata.

LawConnect beffa Comanche sull’arrivo

Il super favorito della vigilia era il 100 piedi Comanche, già vincitore in tempo reale della scorsa edizione. E in effetti Comanche il ruolo di favorito lo ha svolto al meglio: in testa fin dalle prime battute, ha condotto la regata arrivando ad avere anche un margine consistente di una decina di miglia sugli inseguitori.

Prua a prua, a spuntarla alla fine è Lawconnect.

Il meteo di questa Rolex Sydney Hobart però, lo avevamo anticipato nella news di presentazione, era piuttosto incerto, con una pertubazione in corso di formazione a sud della Tasmania che avrebbe portato condizioni variabili sul campo di regata. Mentre il grosso della flotta scendeva verso sud bolinando contro un sudovest robusto, più avanti i maxi in arrivo a Hobart affrontavano invece condizioni di vento molto leggero e variabile. Situazione ideale per chi prova a rimontare.

Comanche ha approcciato la parte finale della regata con circa 2 miglia di vantaggio su Lawconnect e qui è iniziato il “trappolone”. Man mano che si avvicinava il traguardo il vento diventava sempre più leggero, con l’inevitabile rimonta dell’inseguitore che beneficiava sempre di qualche decimo in più di velocità. La gestione dei salti di vento ha fatto il resto, con Lawconnect che nello sprint finale è passato in testa, fino a un clamoroso arrivo prua a prua sul traguardo. Comanche mastica amaro, ma questa è la Rolex Sydney Hobart e tutto è possibile.

Che barca è Lawconnect

Virgin, Rambler 100, Perpetual Loyal, Infotrack e adesso Lawconnect: sono questi i nomi che ha avuto questo 100 piedi di 33,59 metri, largo 7,40 m, varato nel 2008 da Cookson Boats su progetto Juan K.  Per Lawconnect quella su Comanche è una rivincita, dato che nel 2019 arrivò seconda ad Hobart per 40 minuti dietro l’avversario diretto.

L’ex Rambler 100, che fu protagonista di un clamoroso naufragio al Fastnet 2011 dopo avere perso la chiglia, è stata una barca sempre molto veloce e vera cacciatrice di record alle regate a cui ha preso parte. Negli anni ha ricevuto alcune migliorie per rendere le performance sempre attuali, ultima delle quali un bompresso più grande per incrementare le prestazioni alle andature portanti e tenere il passo dei maxi più recenti. Comanche per esempio è del 2014, ed è stato definito come il Monoscafo più veloce al mondo, detenendo anche il record delle 24 ore: per questo la vittoria di Lawconnect ha ancora più valore.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri l’ultimo numero

Sei già abbonato?

Ultimi annunci
I nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche