Neo 515 (16 m), il purosangue Made in Italy

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Paolo Semeraro, fondatore e CEO di Neo Yachts, ci racconta il nuovo Neo 515.

Neo 515: il nuovo fast cruiser secondo Ceccarelli

Per adesso vi mostro i rendering, ma presto lo vedrete navigare. Il primo Neo 515 è stato ordinato da un cliente extraeuropeo! Vi spiego i punti forti di questo fast cruiser che sarà costruito in Italia (a Bari) da Neo Yachts & Composites su progetto di Giovanni Ceccarelli.

Lungo 15,85 metri (con un baglio di 5,00), il Neo 515 rispetta tutti i canoni che rendono i Neo riconoscibili: non solo veloci e performanti, ma confortevoli. E per comfort, più che quello “casalingo” dei volumi delle cosiddette “ville al mare”, intendo quello dato dalle prestazioni e dalla marinità delle nostre barche.

Come per tutti i nostri fast cruiser, il primo ‘brief’ ruota attorno al dislocamento finale. Sappiamo che quella barca, entro quella misura, non dovrà superare tot chili di peso. In questo caso 8.950 kg di dislocamento leggero. Tutto il lavoro successivo, che il nostro ufficio tecnico compie a stretto contatto con il progettista, deve sottostare all’elemento peso. Poi, ci sono gli altri punti imprescindibili per non venire meno al concept originale Neo, ovvero:

  • la costruzione in composito full-carbon ed epossidica in infusione;
  • l’alto momento raddrizzante;
  • la zavorra importante;
  • il piano velico generoso (171 mq nella versione “Sport”).

A proposito di chiglia: sarà in Weldox (una qualità speciale di acciaio inossidabile che consente grandi deformazioni elastiche), con gusci stampati in fibra di carbonio per dare profilo idrodinamico perfetto. Il bulbo, lavorato a macchina, peserà 4.000 kg: la chiglia rappresenta il 50% del dislocamento totale dello yacht. Questi fattori, combinati con l’importante pescaggio (3,5 o 3,6 m nella versione fissa, ma è possibile averla anche sollevabile o telescopica con pescaggio che si riduce a 2,1 m), generano accelerazione, velocità e minore sbandamento. In parole povere, performance e marinità.

Il pozzetto aperto del Neo 515 ospita la doppia timoneria (con ruote in carbonio), molto avanzata rispetto al trasto randa incassato. Nello specchio di poppa trova spazio il garage per il tender, la plancia si apre e si trasforma in piattaforma da bagno
Il pozzetto aperto del Neo 515 ospita la doppia timoneria (con ruote in carbonio), molto avanzata rispetto al trasto randa incassato. Nello specchio di poppa trova spazio il garage per il tender, la plancia si apre e si trasforma in piattaforma da bagno

Parliamo un po’ di linee e di coperta. Mi piace dire che il Neo 515 “mostra i muscoli con eleganza”. Forse non è il vostro stile, forse è troppo moderno rispetto a ciò che siete abituati a vedere ma tengo a precisare che ogni singola linea, ogni curva è lì per una specifica esigenza tecnica per creare il minimo impatto e la massima efficienza. In natura, tutto ciò che è efficiente è semplice e anche straordinariamente bello.

Il pozzetto è ampio, i doppi timoni in carbonio comandano una singola (per chi sceglie l’opzione all-round e per la navigazione costiera) oppure una doppia pala (per chi naviga offshore). La prua rovesciata permette una linea di galleggiamento più lunga e un minor peso nella parte anteriore del Neo 515: la svasatura pronunciata consente di risparmiare 200 kg di peso oltre a garantire un migliore flusso del vento quando si naviga di bolina. Il bordo libero è basso e la lunga linea di galleggiamento si traducono in un centro di gravità più basso, aumentando il momento raddrizzante e diminuiscono il beccheggio per un maggiore comfort sulle onde, aumentando la velocità in acqua a parità di lunghezza complessiva dello yacht.

La cabina di prua integrata che scompare nel bompresso offre altezza interna ma una superficie minima al vento e alle onde. Gli interni sono interamente costruiti in composito e rivestono un ruolo importante nella struttura complessiva dell’imbarcazione perché riducono i pesi passivi, massimizzano lo spazio interno, hanno bisogno di minor manutenzione e sono più duraturi. Offriamo tre diversi layout, ognuno dei quali personalizzabile dall’armatore. Tutti includono il garage per il tender, il gavone per l’ancora e una calavele a prua utilizzabile come cabina supplementare per l’equipaggio in crociera.

Gli interni del Neo 515 sono interamente realizzati in composito e hanno un look “futuristico” e minimal
Gli interni del Neo 515 sono interamente realizzati in composito e hanno un look “futuristico” e minimal

Neo 515 – Scheda Tecnica

Lunghezza fuoritutto 15,85 m
Lunghezza al galleggiamento 14,45 m
Baglio massimo 5,00 m
Pescaggio std. 3,50/3,60 m
Pesc. lifting keel 3,60/2,10 m
Pesc. telescopic keel 3,50/2,10 m
Dislocamento leggero 8.950 kg
Zavorra 4.100 kg
Sup. Randa (Sport) 100 mq
Sup. Randa (Cruise) 95 mq
Sup. Fiocco 71 mq
Sup. Staysail 35 mq
Sup. Code 0 160 mq
Sup. Asimmetrico 300 mq
Motore
Volvo Penta D2 60 cv
Carburante 200 l
Acqua 300 l
Sito web neoyachts.com

Paolo Semeraro

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

1 commento su “Neo 515 (16 m), il purosangue Made in Italy”

  1. Barca progettata per la proprietà parziale di skipper armatori che vogliono regatare sul serio in IRC (pala singola) e battere i TP52 in tempo compensato. Tutto ruota su quel regolamento castrante, il dislocamento leggero e la condotta in equipaggio completo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Torna in alto