Indiscreto. Una superbarca italiana con i foil farà il Giro del Mondo. Forse…
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Una barca italiana tornerà a fare il Giro del Mondo in una grande regata oceanica. Lo farà con un monoscafo volante con i foil, come le barche di Coppa America attuali. E sarà sponsorizzata da una grande azienda italiana famosa nel mondo, come la Ferrari per intenderci.
Una superbarca italiana per battere i record intorno al mondo
E’ questa l’indiscrezione che gira insistentemente tra gli addetti ai lavori della vela agonistica.
Non è tutto, saranno coinvolti, dicono sempre autorevoli voci di banchina, i velisti top della vela oceanica, a partire da Giovanni Soldini per proseguire con Ambrogio Beccaria.
Non è finita, si mormora che è stato già individuato il capannone dove verrà costruita la barca. Qualcuno azzarda che sarà un 90 piedi (27 metri) e sarà capace di superare 50 nodi di velocità in assetto volante, scavalcando le onde oceaniche come una piuma.
Non sappiamo se queste voci insistenti siano vere, gli eventuali interessati ovviamente smentiscono.
Un progetto così clamoroso che rimetterebbe la vela oceanica italiana al centro dell’attenzione mondiale dopo anni e anni di oblio, deve essere top secret. Ci mancherebbe.
Troppe sono le incognite, gli intoppi che possono inceppare un progetto così clamoroso e avventuroso.
Una cosa è certa. L’Italia ha tutte le competenze, le capacità, gli uomini per intraprendere una sfida che riporterebbe il nostro paese nell’olimpo della vela mondiale oceanica, il Giro del mondo. In solitario (a caccia di record) o in equipaggio (chissà che non si parta alla conquista del Trofeo Jules Verne), fa lo stesso. Noi speriamo che sia tutto vero.
E se volete godervi le grandi imprese in solitario degli italiani in oceano, leggete qui. E se volete emozionarvi, ascoltando i protagonisti italiani al Giro del Mondo in equipaggio del passato, cliccate qui.
E.R.
L.O.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
La carica dei 124 giovanissimi velisti Openskiff a Calasetta!
Tre giornate di sole, condizioni variabili e un campo di regata che ha messo in luce il futuro della vela: la prima tappa dell’OpenSkiff EuroChallenge 2025, ospitata a Calasetta (Isola di Sant’Antioco, Sulcis), ha saputo coniugare spettacolo sportivo, accoglienza e
Tutti pazzi per il mitico Flying Dutchman (e due italiani hanno vinto il bronzo mondiale)
C’è una barca ultrasettantenne che, ancora oggi, raduna una community di velisti appassionati da tutto il mondo, tanto che all’ultimo Mondiale di classe di Puerto Sherry, a Cadice (Spagna), si sono presentati in più di 60 equipaggi. Stiamo parlando del
Il nuovo Class 40 Maccaferri Futura: Luca Rosetti al via di una super stagione oceanica
L’attesa è finita, un altro grande progetto oceanico italiano sta per spiccare il volo e ha mosso i primi passi da Genova dove è stato effettuato il varo tecnico del Class 40 Maccaferri Futura di Luca Rosetti, progetto – supportato
La Ferrari (volante) a vela è quasi realtà: parola di John Elkann
«Enzo Ferrari era sempre alla ricerca della prossima sfida, proprio come noi oggi», a dirlo è John Elkann, Presidente di Ferrari, all’assemblea annuale degli azionisti, dove ha anticipato l’ormai imminente ingresso anche nel mondo della vela. Manca poco, ormai questione
3 commenti su “Indiscreto. Una superbarca italiana con i foil farà il Giro del Mondo. Forse…”
“A cosa potrebbe essere ispirata la nuova superbarca italiana full-foiling? A i maxi AC75 volanti della Coppa America? … oppure sarà in progetto in stile nuovo Baltic 111?”
Magari a una barca italiana che si chiama FlyingNikka… Come mai non ne parlate mai?
Perché è un bidone? La prova che gli arm foil non vanno bene per l’altura.
Ma perché non fare intanto un grande Ultim 32/23 e regatare con questi 4- 5 bestioni che ci sono già in giro ??? Mi piacerebbe molto da tifoso…..poi per ilnprogettone specifico c’è sempre modo e tempo….saluti ed auguri Guido