Classic Boat: ora sono 201 le barche di valore storico by Giornale della vela
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Le Classic Boat di valore storico by Giornale della Vela sono ora 201! Duecentouno barche, e tante a venire, che si stanno, e potranno, giustamente, guadagnare in valore, ricevendo finalmente il riconoscimento che meritano.
Ci sono, infatti, barche che valgono più di altre. Scafi che, insomma, con il tempo hanno assunto un nuovo valore, e che in futuro varranno ancora di più. Si tratta appunto delle Classic Boat by Giornale della Vela, barche costruite in vetroresina e in serie a partire dal 1967 e con un minimo di 25 anni sulle spalle. Sono barche selezionate sulla base di canoni ben precisi, trascendendo l’età del manufatto e concentrandosi sul suo valore storico intrinseco, a partire dal complesso delle qualità di progetto e dall’originalità della barca nel suo contesto. Ne abbiamo identificate appunto 201 (QUI) (con scheda barca, misure, anno di progettazione, quotazioni di mercato) ma l’elenco è in continuo aggiornamento e potrete suggerirci nei commenti.
- SCOPRI QUANTO VALGONO LE 201 CLASSIC BOAT BY GIORNALE DELLA VELA
- Hai una Classic Boat? Scopri i vantaggi e come valorizzarla, te lo spieghiamo QUI!
Classic Boat: 7 new entry di valore storico (da 7 a 15.8 metri)
Vediamo quindi le 7 prime barche di quest’ultimo update, sei scafi tra i 7 e gli 15,85 metri che, per qualità di progetto, per intuizioni di disegno e per qualità o per vicende particolari, hanno fatto la storia della vela.
SUN ODYSSEY 26
Jeanneau; 7,59 x 2,97 m; 1998; Philippe Briand
Sviluppato a partire dalla carena dell’appena precedente Sun Fast, il Sun Odyssey 26 fu uno scafo di non poco successo, con oltre 240 unità costruite dal cantiere francese. Disponibile anche in versione con deriva mobile, traeva le buone qualità velocistiche dalla sorella maggiore, riducendone però il “nervosismo” grazie ad un piano velico meno potente e ad una coperta più gestibile in equipaggio ridotto.
Scopri quanto vale il Sun Odyssey 26
MISTRESS 32
Hallberg Rassy; 9,70 x 2,84 m; 1969; Olle Enderlein
Una grande eccezione tra le barche del cantiere, il Mistress 32 venne concepito per la regata, nonostante fosse attrezzata al meglio anche per la crociera. Half Tonner d’eccezione, dal baglio stretto e grandi slanci, fu un successo clamoroso firmato Enderlein, con oltre 110 scafi prodotti in appena 5 anni. Una gran chicca firmata Hallberg Rassy
Scopri quanto vale il Mistress 32
BALTIC 35
Baltic Yachts; 10,62 x 3,51 m; 1984; Judel & Vrolijk
È la prima barca di serie disegnata da Judel & Vrolijk per Baltic, un immediato successo. Piccola ma voluminosa, veloce e boliniera, ma perfetta per la crociera, fu un progetto eccellente in termini di risposta ad un’esigenza, offrendo uno scafo comodo, sicuro e performante a coloro che cercassero un dieci metri dalle qualità ineccepibili. La coperta super-razionale la rende gestibile anche con “poche braccia”.
Scopri quanto vale il Baltic 35
FEELING 356
Kirie; 10,30 x 3,50 m; 1997; J&J
Barca da crociera versatile e affidabile, fu un progetto di J&J per la francese Kiriè, apprezzato soprattutto sui versanti atlantici della Francia, dove la chiglia abbattibile dava il suo meglio, offrendo di più rispetto a soluzioni più convenzionali. La poppa a gradini e la coperta razionale ne fecero poi una barca ancora più apprezzata dai crocieristi.
Scopri quanto vale il Feeling 356
DEHLER 36
Dehler Yachts; 11,01 x 3,50 m; 1990; Van de Stadt
Van de Stadt firma uno scafo che, in termini di originalità e innovazione, fu destinato a contribuire alla fama del cantiere. Forte di una carena veloce e potente, fu un progetto molto apprezzato, soprattutto per una sua peculiarità, il CWS: Central Winch System. In pozzetto, un unico winch è servito da 10 stopper in cui passano tutte le manovre.
Scopri quanto vale il Dehler 36
SWAN 37
Nautor Swan; 11,13 x 3,25 m; 1970; Sparkman & Stephens
Slanci abbondanti, poppa stretta e alta, tuga ancora rialzata, niente flush deck. È uno Swan degli albori, uno scafo classico, figlio dell’approccio Sparkman & Stephens di fine anni ‘60. È elegante, pulita, memore ancora delle linee del 36’ e del 43’. Una bella barca, un pezzo di storia.
IRWIN 52
Irwin Yachts (USA); 15,85 x 4,67 m; 1976; Ted Irwin
Vero e proprio “best seller” Made in USA, questo ketch in vetroresina fa della marinità e della comodità i suoi punti forti, tanto da avere tutt’oggi una solida community internazionale di “nostalgici”, appassionati al progetto e alla firma: Ted Irwin, celebre per aver firmato scafi IOR come Black Magic e Razzle Dazzle. Forte di continui aggiornamenti, rimase sul mercato per oltre 15 anni, vantando oggi oltre 300 esemplari ancora naviganti, a dimostrazione dell’ottima qualità costruttiva.
- SCOPRI QUANTO VALGONO LE 201 CLASSIC BOAT BY GIORNALE DELLA VELA
- Hai una Classic Boat? Scopri i vantaggi e come valorizzarla, te lo spieghiamo QUI!
Potrebbe interessarti anche:
Classic Boat Cult: 7 barche che diventeranno icone, aumentando di valore
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Una Classic Boat di 46 anni ha stravinto la grande classica dell’Egeo
Se le edizioni precedenti dell’Aegean 600 sono ricordate per le loro condizioni ‘estreme’, l’edizione 2025 ha rappresentato il suo opposto: una regata lenta, instabile, spesso dominata dalla bonaccia. Ciononostante, un finale al cardiopalma ha offerto uno sprint a tre
USATO Classic Boat | ‘Classic’ First: 5 cruiser-racer di Beneteau attuali ancora oggi
Colosso di Francia, guardando ai suoi ‘classici’, Beneteau vanta una produzione a dir poco vasta, offrendo range particolarmente diversificati e imbarcazioni destinate alle fasce più distinte, siano queste varie per utilizzo, o per gusto ed esigenza armatoriale. In questo
Salvate Marinariello, una Classic Boat cult dell’Adriatico!
Quando si parla di Classic Boat d’eccezione, scafi leggendari, il nome Marinariello evoca subito una storia esemplare, capace di spaziare dalla Nuova Zelanda all’Adriatico, intrecciando passioni irriducibili, resilienza sportiva e visionarietà progettuale. Nata dalla geniale matita di Bruce Farr, Marianello
Fountaine Pajot 41, le prime foto in navigazione del nuovo catamarano di 12 m
E’ un 41 piedi la novità che Foutaine Pajot presenterà in anteprima mondiale al prossimo Cannes Yachting Festival, che aprirà i battenti il prossimo 9 settembre nella splendida cornice della Costa Azzurra. Vi mostriamo in anteprima le foto della barca!
3 commenti su “Classic Boat: ora sono 201 le barche di valore storico by Giornale della vela”
Buongiorno, nell’elenco manca la mia imbarcazione, Ericson 38-200, ha fatto il giro del mondo, in Italia solo 2 esemplari, purtroppo !!!, nel resto del mondo molto conosciuta, Americhe Nord Centro e Sud, Australia, Nuova Zelanda, Inghilterra etc. Cordiali saluti a Tutti, Buone Feste ||| Saverio
Noto con dispiacere che nella vs lista non è annoverato il cantiere canadese C&C di cui in particolare il 37 costruito in Italia da Giacomo Benello ad iniziare dai primi anni 70. Barca molto prestigiosa e performante per lo standard dell’epoca. Costruita in Italia in circa 40 esemplari , appartenuta anche dalla famiglia Vallicelli. Barca molto veloce che si è fatta apprezzare in tutti i campi di regata vincendo ovunque.
E del Dufour 35 di Michael Dufour del 1975 ? Barca classica esempio di scafo tradizionale , robusto , sicuro , dalle linee classiche