Italia giovanile da sogno al Mondiale: 6 medaglie, Nations Trophy e il Triplete di Cesana
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
C’è una vela italiana che continua a vincere senza sosta, anno dopo anno e regata dopo regata, si tratta di quella giovanile che è tornata dal Mondiale Under di Buzios, in Brasile, con ben sei medaglie più il Nations Trophy riservato alla squadra che ha raggiunto i risultati migliori.
Sono due gli ori conquistati, da Mattia Cesana nella classe ILCA 6 (Laser) e dalla coppia Quan Cardi e Mattia Tognocchi che si sono imposti addirittura con una giornata di anticipo. Per Cesana è il terzo oro mondiale giovanile ILCA, che lo consacra come un vero dominatore della classe.
Negli ILCA donne Emma Mattivi ha conquistato l’argento. Ancora un argento è stato ottenuto nella classe 29er M/Mix da Alex Demurtas e Giovanni Santi, che hanno coronato un eccellente campionato mondiale. Stessa posizione di prestigio è stata raggiunta da Leonardo Tomasini nella classe iQFOiL M, consolidando il suo secondo posto complessivo.
Il terzo gradino del podio è stato conquistato da Riccardo Pianosi nella classe Kite M, dimostrandosi abile nel confermare la sua posizione di vertice in una classe in continua evoluzione.
Mattia Cesana e una generazione vincente
Il milanese cresciuto velisticamente sul Garda, Mattia Cesana, è probabilmente il giovane velista azzurro che ha dimostrato maggiore continuità nel suo iter di vela giovanile. Per Cesana si tratta infatti del terzo Mondiale vinto nella classe ILCA giovanile, e noi del Giornale della Vela lo seguiamo da tempo dato che lo abbiamo prima candidato al velista dell’Anno 2021, poi lo abbiamo premiato con il Premio Young all’edizione 2022 dopo il secondo Mondiale vinto.
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
“Aeronautica Militare” domina in Adriatico. E ora si riparte per Catanzaro
Il team formato da Giancarlo Simeoli e Niccolò Bertola si aggiudica la quarta tappa del Giro d’Italia a Vela, evento clou del Marina Militare Nastro Rosa Tour 2025. Conclusa la discesa dell’Adriatico, la flotta di Figaro 3 è pronta a
Vent’anni fa l’impresa di Ciccio Manzoli. Il tipografo che vinse la Ostar
Il 16 giugno 2005, esattamente 20 anno, per la prima volta l’Italia vinceva la Ostar, l’epica traversata oceanica in solitario da Plymouth a Newport, 3.000 miglia nel nord Atlantico. Ciccio Manzoli, a bordo del suo trimarano autocostruito Cotonella, tagliava la
Guido Bernardinelli: “Come abbiamo vinto (ancora) il Mondiale H-Boat. Super Favini!”
L’armatore Guido Bernardinelli (clicca qui per scoprire la storia velica di Bernardelli) e il suo team (Flavio Favini al timone, Nicola Bonarrigo, Stefano Rizzi con Simona Hollermamann di backup) si ripetono e bissano il successo mondiale in classe H-boat dopo
Chieffi – Colaninno intramontabili: sono ancora Campioni all’Europeo Star
E’ proprio vero che certi amori non finiscono mai, come quello di Enrico Chieffi, Amministratore Delegato di Slam e prima ancora manager di riferimento per Nautor Swan, per la classe Star. A Marina di Carrara, proprio nelle acque dove con