Italia giovanile da sogno al Mondiale: 6 medaglie, Nations Trophy e il Triplete di Cesana

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

I medagliati italiani

C’è una vela italiana che continua a vincere senza sosta, anno dopo anno e regata dopo regata, si tratta di quella giovanile che è tornata dal Mondiale Under di Buzios, in Brasile, con ben sei medaglie più il Nations Trophy riservato alla squadra che ha raggiunto i risultati migliori. 

Sono due gli ori conquistati, da Mattia Cesana nella classe ILCA 6 (Laser) e dalla coppia Quan Cardi e Mattia Tognocchi che si sono imposti addirittura con una giornata di anticipo. Per Cesana è il terzo oro mondiale giovanile ILCA, che lo consacra come un vero dominatore della classe.

Negli ILCA donne Emma Mattivi ha conquistato l’argento. Ancora un argento è stato ottenuto nella classe 29er M/Mix da Alex Demurtas e Giovanni Santi, che hanno coronato un eccellente campionato mondiale. Stessa posizione di prestigio è stata raggiunta da Leonardo Tomasini nella classe iQFOiL M, consolidando il suo secondo posto complessivo.

Il terzo gradino del podio è stato conquistato da Riccardo Pianosi nella classe Kite M, dimostrandosi abile nel confermare la sua posizione di vertice in una classe in continua evoluzione.

Mattia Cesana e una generazione vincente

Mattia Cesana

Il milanese cresciuto velisticamente sul Garda, Mattia Cesana, è probabilmente il giovane velista azzurro che ha dimostrato maggiore continuità nel suo iter di vela giovanile. Per Cesana si tratta infatti del terzo Mondiale vinto nella classe ILCA giovanile, e noi del Giornale della Vela lo seguiamo da tempo dato che lo abbiamo prima candidato al velista dell’Anno 2021, poi lo abbiamo premiato con il Premio Young all’edizione 2022 dopo il secondo Mondiale vinto.

L’atleta della Fraglia Vela Riva quest’anno ha così completato una stagione che lo ha visto imporsi in qualunque contesto, dal Mondiale ed Europeo U19 in Polonia, al Campionato Italiano U19 di Ravenna, passando per il podio dell’Europeo Assoluto di Andora.
E non ci sono solo i risultati in ILCA Laser a definire Cesana come un possibile predestinato, dato che l’atleta 18enne è finito nel giro di Luna Rossa Prada Pirelli, tra i profili osservati per entrare a far parte dell’equipaggio Young del team italiano.
Cesana è solo la punta dell’iceberg di un movimento in costante crescita e maturazione, con i risultati che hanno premiato il lavoro svolto anche dalla Federazione negli ultimi anni. Questa generazione di atleti a breve uscirà dalle categorie giovanili e per loro sarà tempo di scegliere, se vorranno continuare con la carriera agonistica, a quale classe olimpica dedicarsi.
Un passaggio cruciale, per portare a livello senior e olimpico quanto fatto vedere di buono fino a ora. La vela italiana ha i talenti per potere dominare la scena internazionale dei prossimi anni, tutto sta nel non perderli per strada e accompagnarli fino al sogno a cinque cerchi.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Torna in alto