Sun Odyssey 350: il nuovo 10 metri senza paterazzo
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Il cantiere Jeanneau sta per mandare in pensione il suo Sun Odyssey 349 per fare spazio al nuovo Sun Odyssey 350, barca che sarà disegnata dallo studio di architettura navale Lombard Yacht Design e dalla firma di architettura e design navale Piaton Yacht Design.
Non si tratta di un’operazione semplice, dato che l’obiettivo è quello di sostituire una barca che è stata venduta in quasi 1000 scafi, tra charter e crociera armatoriale.
Sun Odyssey 350 – Che barca è
Il Sun Odyssey 350 farà il suo esordio in anteprima mondiale al Salone Nautico di Dusseldorf, dal 20 al 28 gennaio 2024. La barca può essere personalizzata in alcuni dettagli, per adattarsi al programma dell’armatore, e offre diverse versioni di chiglia per soddisfare le aspettative dei diversi velisti: un pescaggio profondo (1,98 m), un pescaggio basso (1,49 m) o un pescaggio con chiglia pivottante. Il Sun Odyssey 350 è proposto in una versione con propulsione elettrica, disponibile per la navigazione costiera.
L’altra particolarità di questa barca è che viene riproposta la soluzione del passavanti poppa-prua senza scalini come visto già sui Sun Odyssey più grandi della gamma. Un modo per facilitare la circolazione a bordo e consentire di muoversi dalla timoneria alla prua su un unico livello.
A definire invece la dimensione della “vela facile” c’è la soluzione adottata per il paterazzo, che sul Sun Odyssey 350 che viene eliminato del tutto, con l’angolo delle crocette a 30 gradi a prendersi carico del rig. Con questa scelta la seduta del timoniere è più spaziosa e comoda, la tuga si allunga verso poppa aumentando i volumi interni e il pozzetto resta spazioso perché le timonerie possono essere posizionate sull’estrema poppa.
Gli interni saranno disponibili a due o 3 cabine.
Sun Odyssey 350 – La scheda tecnica
Lunghezza f.t. 10.40 m
Lunghezza con bompresso 10.94 m
Lunghezza scafo 9.99 m
Lunghezza galleggiamento 9.38 m Larghezza 3.59 m
Dislocamento 5.656 kg
Immersione chiglia standard 1.98 m –
Superficie velica area 55 m2
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche del CANTIERE DEL PARDO (10- 19 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
Classe 2000: 5 nuove barche che diventano Classic Boat di valore storico
Anno nuovo, nuove Classic Boat: arrivano le ‘Classe 2000’. Apriamo l’anno sul fronte ‘classic’ parlando di quei progetti di inizio XXI secolo che, nei prossimi 12 mesi, compiranno ben 25 anni dal loro primo varo, classificandosi così come Classic Boat.
First 30 (9, 35 m): ecco la prima foto della nuova piccola sportiva di Beneteau
Eccolo il nuovo First 30, progetto di Sam Manuard e Lorenzo Argento, la nuova piccola sportiva di Beneteau che verrà presentata al prossimo Boot di Düsseldorf, in programma dal 18 al 26 gennaio. Si tratta della primissima foto della barca
Le ricercatissime: Farr 30, tutti lo vogliono ma pochi lo vendono
Ci sono alcune imbarcazioni ormai datate che continuano ad avere un pubblico di estimatori notevole sul mercato dell’usato. Una di queste è senza dubbio il Farr 30, una barca che nelle ultime stagioni ha avuto letteralmente una nuova giovinezza: dalle