Tre barche sotto i 10 metri che puoi visitare con un click
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Trovare barche sotto ai dieci metri nel mondo della vela è sempre più difficile, perché i cantieri spesso si concentrano su metrature più importanti e non lanciano nuovi modelli “piccoli”. All’interno del nostro salone digitale Boat Show ci sono però alcune eccezioni, e le potete visitare semplicemente con un click. Ne abbiamo selezionate tre, vediamole insieme.
a27 (8,18 x 2,40 m)
L’a27 è la prima imbarcazione presentata dal cantiere austriaco A-Yachts e disegnata dallo studio Lorenzo Argento Yacht Design. Si tratta di una barca a vela di 8,18 metri caratterizzata da prua voluminosa e poppa quasi senza spigoli, con spazi molto generosi in pozzetto, dotato di panche larghe e comode. Lo scafo è stato costruito in infusione sandwich con una presenza della fibra di carbonio superiore all’80%. L’ultima evoluzione dell’a27 porta a tre il numero di versioni disponibili per questa barca: pure, solar e performante Ognuna con le sue caratteristiche.
Dufour 37 (10,77 x 3,80 m)
Il Dufour 37 è un progetto che porta ancora una volta la firma del team Felci Yacht Design e conferma l’impegno del marchio Dufour nella continua innovazione e sviluppo della sua gamma. Questo nuovo yacht di 10,8 metri fuori tutto (inclusa la delfiniera) è la seconda barca più piccola della gamma, dopo l’entry level Dufour 32. Sulla fiancata il Dufour 37 ha una lunga finestra continua, così come sulla tuga. Per quanto riguarda le appendici la barca ha una chiglia a L e un timone singolo, il layout delle manovre invece prevede 4 winch, con tutte le manovre che corrono a vista e gli stopper delle drizze sul paramare.
Beneteau Oceanis 34.1 (10,77 x 3,57 m)
Il team di Marc Lombard con il progetto del Beneteau Oceanis 34.1 ha voluto fare un ulteriore passo in avanti all’ormai ben noto compromesso tra comfort e prestazioni. Per fare questo ha disegnato uno scafo più largo a prua. Così si ha un doppio vantaggio: maggior controllo e stabilità quando si è in bolina, in particolare con il timone più stabile quando si sbanda. La sezione anteriore più larga di fatto serve per ridurre il beccheggio durante la navigazione di bolina.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Come sarà Y6, la prima “piccola” di Y Yachts
YYachts è attualmente al lavoro sul suo primo modello progettato per essere condotto interamente in solitaria; l’architetto navale americano Bill Tripp è nelle fasi finali del design di uno yacht di 64 piedi (20 metri), che prenderà il nome di
Elan rilancia e annuncia un salto in avanti sia tecnologico sia di prodotto
Tempo di rinnovamento in casa Elan Yachts, che ha annunciato un percorso di “riallineamento strategico”, annunciando un salto in avanti sia tecnologico che di prodotto. Il DNA “innovatore” di Elan Yachts Il cantiere sloveno d’altro canto si è sempre differenziato
Barche nuove: 5 new entry per il 2025 dai 7 agli 11 metri
L’inizio del 2025 è stato contraddistinto con le tante novità arrivate dal Boot di Dusseldorf, la fiera nautica che apre come sempre l’anno. La nostra redazione ha battuto in lungo e in largo la rassegna tedesca a caccia di progetti,
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche (serie) firmate da Dick Carter (9-13 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come spesso si
2 commenti su “Tre barche sotto i 10 metri che puoi visitare con un click”
2 su 3 sono sopra i 10 m
In effetti è un titolo civetta per far leggere tutti quelli interessati ai 7-9 metri… Ghe ne pu’ di bun