BARCHE USATE Vendono 5 barche per tutti i gusti da 6,60 a 11,75 m
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Continuiamo ad andare alla scoperta delle occasioni migliori di barche usate sul nostro mercatino degli annunci. Qui potete vendere e comprare barche usate, accessori, posti barca, trovare l’idea giusta per le vostre vacanze e persino cercare e offrire lavoro! Oggi abbiamo scovato per voi cinque barche usate da 6,60 a 11,75 m perfette per divertirvi in crociera, in regata o in lunghe navigazioni. Mini cruiser, barche da crociera pura, bluewater, cruiser/racer. Ad ognuno la sua barca!
Cinque barche usate da 6,60 a 11,75 m
Tra di loro ci sono anche alcune Classic Boat by Giornale della Vela, destinate ad acquistare valore nel tempo se ben mantenute. Alcune sono da appassionati, altre vi porteranno tranquillamente (e comodamente) in crociera. Ve le presentiamo in ordine crescente di lunghezza. Un usato sicuro: garantisce il Giornale della Vela!
Etap 22 – 6,60 m – Piccolo gioiello inaffondabile
La prima delle barche usate in vendita sul nostro mercatino di oggi è un piccolo ma completo natante. Stiamo parlando di un Etap 22 (6,60 x 2,40 m).
Al salone di Parigi del 1974 fece scalpore e lanciò sul mercato un modo particolare di fare barche: inaffondabile, con controstampi strutturali sotto e sopracoperta, solidissima. L’Etap 22, la prima barca del cantiere belga, fu costruita dal 1974 al 1985 in ben 1800 unità. Quasi tutti gli esemplari sono a deriva mobile che si alza e abbassa con un verricello. Un daysailer carrellabile in grado di reggere qualsiasi tempo, che permette anche a due persone (o quattro un po’ sportive) di fare crociere spartane.
Il modello che vi proponiamo è visibile in Sardegna, a Teulada, ed è proprio un “prima generazione” risalente al 1974. Viene venduto con motore fuoribordo Evinrude 6 cavalli 4 tempi nuovo e un fornito set di vele. E’ dotato di cucina a gas e lavandino.
Alpa 9.50 – Piccola grande Classic Boat
La seconda delle barche usate che vi mostriamo oggi è una Classic Boat by Giornale della Vela, una delle barche storiche il cui valore è destinato a crescere nel tempo. Stiamo parlando di un’ Alpa 9.50 (9,50 x 2,96 m).
E’ un Alpa 11.50, grande successo del cantiere, in piccolo. Alpa la progetta ispirandosi ai disegni di Sparkman & Stephens per l’11.50. Nata nel 1970 è quindi influenzata dal design anni ‘60 con grandi slanci, bordo libero basso, superficie velica ridotta. Il risultato è una barca che privilegia i venti medio-forti per garantire buone prestazioni a vela.
Il modello in vendita, visibile in Liguria, a Savona, è pronto a navigare. Tra il 2020 e il 2023 la barca è stata oggetto di refit integrale. Le vele sono nuove, del 2023. La barca è dotata di stazione del vento e navigatore plotter Garmin, autopilota, Autohelm, frigorifero.
- Avete una Classic Boat da vendere, o ne state cercando una? Nella sua scheda barca trovate i contatti per avere info, consulenza e preventivi per la compravendita grazie al nostro broker qualificato.
Bavaria 32 Cruiser – 9,99 m – Il piccolo cruiser secondo Farr & BMW
La terza delle barche usate in rassegna è un perfetto natante da crociera comoda. Si tratta di un Bavaria 32 Cruiser (9,99 x 3,42 m). Una barca del 2010 “d’autore” visto che è stata progettata da due grandi firme. Bruce Farr ha curato le linee d’acqua, mentre BMW Group Designworks USA si è occupato del design dello scafo e della coperta.
Gli interni erano ben vivibili e ampi grazie al prolungamento della tuga. Sottocoperta la zona living è spaziosa, le due cabine sono di pari grandezza. Quella dedicata all’armatore è quella di prua. Un bagno dalle buone dimensioni serve entrambe le cabine.
Il modello che in rassegna è del 2010 ed è visibile al Marina di Rimini. Negli anni sono stati eseguiti vari lavori di manutenzione e la barca è pronta a navigare.
Elan 340 – 10,45 m – Se vi piace navigare veloci (ma comodi)
Restiamo nel mondo dei natanti con la quarta delle barche usate in vendita sul nostro mercatino degli annunci. Un Elan 340 (10,45 x 3,46 m) che è un natante perché la lunghezza scafo è di 9,99 m.
Un dieci metri davvero elegante, nato dalla matita del designer inglese Rob Humphreys che è riuscito a dar vita ad uno yacht dalla linea compatta ma non massiccia, moderna ma non estrema, proporzionato ed elegante sull’acqua. Paragonandolo con il suo predecessore Elan 333, il modello 340 ha circa 60 cm in più di lunghezza al galleggiamento, che si traduce in migliori prestazioni con vento medio, nonché nelle navigazioni a motore.
Stante lo stesso dislocamento e la stessa superficie velica, i rapporti progettuali non cambiano di molto e definiscono uno scafo dalle caratteristiche altrettanto sportive, ben invelato e dotato di una elevata stabilità di forma.
Molto agibile in tutte le zone di calpestio, ha un layout particolarmente pulito grazie alla calandra presente sulla tuga che ha permesso di sia di nascondere tutte le drizze sia di incassare a filo i cinque boccaporti e i due tientibene.
La ripartizione degli spazi ricalca quella dell’Elan 333, con qualche piccolo ma significativo miglioramento nelle dimensioni delle cuccette e della cabina di prua ora dotata di ampio disimpegno. Per quanto riguarda gli arredi, con portelli a filo e privi di cornice, è stata preferita un’essenza chiara come l’Aningre, mentre per il pagliolato è stato utilizzato un wengé scuro.
Il modello sotto la lente, anch’esso visitabile al Marina di Rimini, è del 2009. E’ iperaccessoriato è votato alla crociera-regata: ha l’albero maggiorato e rastremato, bulbo in ghisa e piombo, boma e tangone in carbonio, vari giochi di vele.
Najad 390 – 11,75 m – Bluewater in versione Classic Boat
Chiudiamo la rassegna con un’altra Classic Boat by Giornale della Vela, il cui valore è destinato a crescere nel tempo. La quinta delle barche usate in vendita sul nostro mercatino è un Najad 390 (11,75 x 3,50 m).
Negli anni ’80 se cercavi una barca di quelle adesso chiamate Blue Water, il Najad era il massimo, insieme all’Hallberg Rassy. Il Najad 39 è particolarmente riuscito, dal look nordico e una tuga più aggraziata rispetto ad altri modelli del cantiere. La costruzione e le finiture sono proverbiali e robustissime. Barca longeva, in produzione dal 1984 al 1995 (il progetto è ti Thorwald Karlsson).
Il modello in rassegna visibile in Romagna è del 1984 e versa in buone condizioni. Nel 2020 è stato sostituito il motore. A bordo ci sono tutte le comodità che rendono questa barca una vera e propria casa, c’è anche il riscaldatore.
Fai lo skipper? Stanno cercando te!
Sul nostro mercatino non ci sono solo barche usate! Trovate anche offerte di lavoro, come quella che rilanciamo qui sotto.
Stanno cercando, con urgenza, un comandante full-time per un cruiser/racer da 65 piedi di ultima generazione. L’armatore è italiano, la barca navigherà in Mediterraneo. La conoscenza dell’inglese è gradita ma non fondamentale.
A cura di Eugenio Ruocco
Il mercatino delle barche usate del Giornale della Vela
Oggi hai un modo più efficace per vendere la tua barca o comprarne una, trovare l’attrezzatura usata che fa per te, il posto barca e persino cercare e offrire lavoro a bordo.
E’ il nuovo mercatino degli annunci del Giornale della Vela, ricco di barche usate. Gli annunci standard sono gratuiti e rimangono in evidenza un mese ma abbiamo un mare di soluzioni per rendere il tuo annuncio ancora più efficace! SCOPRI DI PIU’
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Barche a vela nuove: 5 new entry per il 2025 dagli 11 ai 15 metri
Il boom della vela post Covid è ormai alle spalle, e la nautica vive una fase interlocutoria che tuttavia non sta impedendo ai cantieri di produrre numerose novità. La nostra redazione battuto in lungo e in largo le banchine e
Come sarà Y6, la prima “piccola” di Y Yachts
YYachts è attualmente al lavoro sul suo primo modello progettato per essere condotto interamente in solitaria; l’architetto navale americano Bill Tripp è nelle fasi finali del design di uno yacht di 64 piedi (20 metri), che prenderà il nome di
Elan rilancia e annuncia un salto in avanti sia tecnologico sia di prodotto
Tempo di rinnovamento in casa Elan Yachts, che ha annunciato un percorso di “riallineamento strategico”, annunciando un salto in avanti sia tecnologico che di prodotto. Il DNA “innovatore” di Elan Yachts Il cantiere sloveno d’altro canto si è sempre differenziato
Barche nuove: 5 new entry per il 2025 dai 7 agli 11 metri
L’inizio del 2025 è stato contraddistinto con le tante novità arrivate dal Boot di Dusseldorf, la fiera nautica che apre come sempre l’anno. La nostra redazione ha battuto in lungo e in largo la rassegna tedesca a caccia di progetti,