Ecco chi sono i migliori del 2023 tra le barche d’epoca

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Circuito AIVE 2023, XVIII Raduno Vele Storiche di Viareggio

Anche per la “nautica d’epoca” si conclude la stagione 2023, una stagione di grande successo per il circuito AIVE (Associazione Italiana Vele d’Epoca), che ha popolato l’anno con una serie di regate ed eventi all’insegna della migliore tradizione cantieristica, celebrando scafi d’epoca e classici come loro dovuto. In occasione della premiazione di fine stagione, tenutasi a Roma presso l’Hotel Mediterraneo (di seguito vi raccontiamo chi ha vinto), è stato anche annunciato il programma per il 2024.

Circuito AIVE: i migliori del 2023 tra le barche d’epoca

Se la prossima stagione si aprirà il 4 maggio con il Trofeo Ammiraglio Francese a Viareggio, per finire, dopo 18 appuntamenti, il 17 ottobre sempre in versilia, la stagione 2023 si è appena conclusa in un bilancio più che positivo. Bilancio da cui, carta alla mano, tra Tirreno ed Adriatico, emergono infine i vincitori del circuito AIVE 2023, categoria per categoria.


Vincitori Trofeo AIVE – Epoca

Ad aprire la lista dei vincitori, il fronte del Tirreno, dove a dominare le classifiche tra le barche d’Epoca si è imposta Barbara, scafo iconico progettato dal mitico cantiere Camper & Nicholson, un capolavoro in fasciame che, quest’anno, giunge anche alla milestone dei 100 anni compiuti.

Barbara (foto di James Robinson Taylor)
Barbara (foto di James Robinson Taylor)

Un traguardo non indifferente, giustamente festeggiato anche dall’armatore, il fiorentino Roberto Olivieri, che ha celebrato questo suo capolavoro partecipando a tutti i raduni del Tirreno centrale e settentrionale, oltre che a quelli in Spagna e in Francia. Una dimostrazione di passione e dedizione non da poco, più che comprensibile, oltre che encomiabile, visto l’accomplishment raggiunto da Barbara. (Scopri di più su barbara, ve ne abbiamo parlato qui!)

barche d'epoca
Roberto Olivieri al timone di Barbara

Sul fronte Adriatico, invece, a imporsi in categoria Epoca è stata Serenity, altro capolavoro ligneo, sebbene più giovane (classe 1936), dell’armatore Roberto dal Tio.

barche d'epoca
Serenity
Roberto Dal Tio nel 2018, in occasione della vittoria al Trofeo Principato di Monaco, sempre con Serenity

Vincitori Trofeo AIVE – Classici

Domina in Tirreno, in categoria Classici, uno scafo ormai ben noto, Crivizza, classe 1966 e progetto di Alan Buchanan, costruito dai Cantieri Apollonio di Trieste.

Crivizza
Crivizza

Armatori di questo grande II Classe Rorc, Ariella Cattai e Luigi Rolandi, che dal 2022 non mancano di far parlare i risultati, sottolineando la stoffa di questo scafo, ora coronato a dovere con il chiudersi della stagione (Leggi qui la nostra intervista con loro e scopri di più su Crivizza).

Ariella Cattai e Gigi Rolandi, armatori di Crivizza, alla premiazione dell’Argentario Sailing Week

La vittoria in Adriatico spetta invece al Nembo II, di Nicolò De Manzini, che conquista il gradino più alto tra i Classici di “levante”.

barche d'epoca
Nembo II
Nicolò de Manzini; armatore di Nembo II

Vincitori Trofeo AIVE – Classic IOR

A dominare su tutto il fronte Classic IOR si impone un singolo scafo, Ojala II, iconico IOR di prima generazione firmato Sparkman & Stephens, eccellente progetto destinato One Ton Cup del 1973. Armata da Susan Carol Holland, Ojala II vince così sia il campionato Tirreno, sia la Olin Stephens Centennial Cup, posizionandosi come lo scafo da battere per la prossima stagione. (Scopri di più sul mitico Ojala’ II, te ne parliamo qui!)

Ojala’ II
Susan Carol Holland; armatrice di Ojala II

Associazione Italiana Vele d’Epoca: il programma 2024

Tornando all’attesa stagione 2024 relativa gli eventi AIVE e quindi delle barche d’epoca, vedremo un totale di 18 regate sotto l’egida dell’Associazione, a partire dall’appuntamento viareggino del 4 maggio, per concludere la stagione ad ottobre, il 17, sempre a Viareggio. Ad arricchire questo Grand Tour di cultura cantieristica, il 2024 vedrà anche tre importanti novità.

In primis, le Vele d’Epoca a Napoli che nel giugno del 2024 stabiliranno un legame tra l’Argentario, Napoli e Gaeta con un trasferimento in flotta da Santo Stefano a Capri, seguito da una serie di regate tra Capri e Napoli e, infine, una tappa a Ischia sulla via di Gaeta. Seconda novità, la presentazione del Premio Città di Venezia – Trofeo Artù Chiggiato – manifestazione che si terrà dal 21 al 23 giugno. Infine, a sottolineare l’attività anche in acque dolci, la terza novità si terrà il 28 e il 29 settembre 2024, con il Trofeo Grand Hotel Villa Serbelloni per vele d’epoca e classiche, organizzato da circa un ventennio dal Circolo della Vela Pescallo del Lago di Como con il patrocinio di ASDEC, dove nascerà una nuova regata riservata alle Classi Metriche denominata Scandia Silver Salmon Trophy.

Raduno Vele Storiche Viareggio

 

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri l’ultimo numero

Sei già abbonato?

Ultimi annunci
I nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Comuzzi C32 (9,5 m): il daysailer su misura

Il mese di marzo è da segnare in agenda per il varo della nuova creazione firmata Comuzzi; vedrà la luce, infatti, la nuova C32, una barca a vela di lunghezza di poco inferiore ai 10 metri (9,7 metri per l’esattezza)