Classic Boat by Giornale della Vela – 8 scafi mitici da 10,2 a 19.5 m (e quanto valgono)
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Ci sono barche che valgono più di altre e che nel tempo varranno ancora di più: si tratta delle Classic Boat by Giornale della Vela, barche costruite in vetroresina e in serie a partire dal 1967 e con un minimo di 25 anni sulle spalle, selezionate sulla base di canoni ben precisi che trascendono l’età del manufatto e che si concentrano sul suo valore storico intrinseco, a partire dal complesso delle qualità di progetto e dall’originalità della barca nel suo contesto. Ne abbiamo identificate 188 QUI (con scheda barca, misure, anno di progettazione, quotazioni di mercato) ma l’elenco è in continuo aggiornamento.
I tre step per valorizzare la tua Classic Boat
Bene, la vostra barca è una Classic Boat? Ora vi spieghiamo come dare dignità alle Classic Boat by Giornale della Vela e aumentarne il valore. Abbiamo creato una rete di professionisti dedicata proprio a questa valorizzazione.
- Il primo step obbligatorio per valorizzare una Classic Boat storica by Giornale della Vela è la perizia. Abbiamo individuato due periti “top” (Davide Zerbinati e Danilo Fabbroni) in grado di stilare una reale certificazione di Classic Boat e vedere riconosciuto il valore storico della barca. Solo con un’attenta analisi dello stato del bene e della sua manutenzione negli anni, oltre a controllare che non sia stato stravolto il progetto originario, si può certificare il suo valore.
- L’assicurazione è il secondo passo indispensabile, dopo la perizia. Oggi è difficile che una compagnia assicurativa valuti una barca con almeno 25 anni di vita per il suo reale valore. Con l’iniziativa Classic Boat, una volta ottenuta la perizia dei nostri due periti, il valore intrinseco della barca viene recepito anche dal broker assicurativo David Assicurazioni. E se la perizia ha certificato l’ottimo stato della barca… il premio diviene più conveniente! QUI puoi scoprire di più sull’assicurazione!
- La compravendita è il terzo step che richiedeva professionisti dedicati: abbiamo coinvolto uno dei maggiori broker italiani (Abayachting) in grado di recepire il reale valore di ognuna delle attuali 188 barche selezionate, sia nel caso di vendita che di acquisto. Vi aiuta a venderla o a comprarla al miglior prezzo, selezionando l’acquirente o il compratore migliore, eseguendo una valutazione dello stato della barca.
- Il nostro “dream team” di periti, assicuratori e broker è contattabile con un click direttamente dalle schede delle barche (Qui il link).
Classic Boat by Giornale della Vela – 7 cult anni ’80 e ’90 (e quanto valgono)
E ora continuiamo con il presentarvi 7 Classic Boat by Giornale della Vela. Oggi vediamo alcuni modelli iconici di fine anni ’80 e pieni anni ’90.
X-342
X-Yachts; 10,21 x 3,28 m; 1988; Niels Jeppesen
È il 1988 e lo IOR inizia a far intravedere le sue prime crepe. Jeppesen propone una barca che riesca a inserirsi meglio nei rating , senza però sacrificare la comodità. Nasce l’X-342, un 10 metri pensato per l’altura ma prestabile senza problemi anche alla crociera. Disponibile sia ad armo frazionato che in testa d’albero, su 105 esemplari costruiti la maggior parte è stata richiesta frazionata, chiaro segnale riguardo la sua attitude corsaiola.
Sunbeam 44
Sunbeam Yachts; 13,40 x 3,98 m; 1992; J&J Design
Nel 1992 J&J firmano un 13 metri da 40 scafi costruiti. Il pozzetto è centrale e le linee sono snelle, pulite, guardando al comfort. È uno scafo da crociera pura, un cruiser pensato per la navigazione comoda e piacevole, statement ben riflesso appunto nel center-cockpit, luogo ben protetto e sicuro.
Scopri quanto vale il Sunbeam 44
Atlantide 45L
Franchini; 13,93 x 4,23; 1987; Starkel
Volumi interni immensi e comfort invidiabile, queste le caratteristiche principali dell’Atlantide 45, uno scafo che farà della crociera la propria insegna. Ben riuscite anche le linee di coperta che, nonostante i volumi, riescono a snellire il disegno complessivo.
Scopri quanto vale l’Atlantide 45L
Grand Soleil 46.3
Cantiere del Pardo; 13,98 x 4,40 m; 196; J&J
Nel 1996 i fratelli Jacopin firmano il Grand Soleil 46.3, progetto d’avvio di una nuova e proficua collaborazione tra il cantiere e lo studio J&J. La barca è moderna ed elegante, la tuga è pulita, ben incastonata nel flush deck. Le linee d’acqua sono potenti, filanti, dando vita ad un performance-cruiser validissimo. A questo primo successo, il binomio Pardo/J&J farà seguire il GS 37 e il 43.
Scopri quanto vale il Grand Soleil 46.3
Swan 46 (MKi & MKii)
Nautor Swan; 14,35 x 4,40 m; 1983/1990; German Frers
Costruito in oltre 100 esemplari, lo Swan 46 fu uno dei grandi progetti firmati dall’argentino German Frers per il cantiere finlandese. Forte di linee pulite e filanti, fu una barca apprezzata tanto per confort ed eleganza, quanto per performance e qualità marine. Una chicca del duo Nautor/Frers, rivisitata poi nel 90’ come Swan 46 MKii.
Phoenix 50
Comar; 15,2 x 4,40 m; 1990; Chance/Vallicelli
Un progetto che guarda al futuro, quello che Comar mette in piedi con il Phoenix. Le linee sono già dimentiche dello IOR e la coperta ricerca soluzioni innovative, con una tuga elevata ad aumentare i volumi interni. La risultante è una barca estremamente comoda, innovativa e tuttora apprezzata.
Scopri quanto vale il Phoenix 50
Beneteau 50
Beneteau; 15,47 x 4,47 m; 1995; Farr Yacht Design / Armel Briand
È una delle pietre miliari della produzione Beneteau anni ’90, uno scafo elegante e piacevole, valso al cantiere ben 200 esemplari costruiti e venduti. Finalizzato alla crociera e al comfort di bordo, questo 50 piedi è diventato un’icona del suo tempo, forte delle linee d’acqua di Farr e di volumi comodi e apprezzatissimi.
Scopri quanto vale il Beneteau 50
Grand Soleil Maxi One / GS64
Cantiere del Pardo; 19,50 x 5,35; 1992; Bruce Farr
Firmato da Bruce Farr, il Grand Soleil Maxi One è uno dei grandi classici del Cantiere del Pardo anni ’90. Coperta semi-flush e linee slanciate ne fanno un 64 piedi elegante e marino, capace al contempo di performance d’eccezione. Il doppio pozzetto, centrale e di timoneria, ne sottolineano l’attitude crocieristica, offrendo comfort e protezione in base alle esigenze del momento.
Tre “chicche” sulle Classic Boat by Giornale della Vela
- Vuoi saperne di più sul mondo delle Classic Boats (1967-1998), sulle barche icona del periodo, sui progettisti mito, sulle storie e sulle regate della “golden age” della vela? Dai un occhio alla nostra sezione dedicata alle Classic Boats!
- Hai una Classic Boat da vendere? Mettila (gratis) sul nostro mercatino degli annunci!
- Ritieni che la tua barca possa essere una Classic Boat? Caricala su “Le vostre Classic Boats”
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
S&S Swan Rendez-Vous 2025: torna il grande Cult del Mediterraneo
Fedele alla sua cadenza biennale, non solo torna, ma inizia oggi, uno degli eventi “classic” più esclusivi ed eleganti del Mediterraneo. Neanche a dirlo, è lo Sparkman & Stephens Swan Rendez-Vous! Incorniciate dalla splendida cornice di Marciana Marina, nel Nord-Est
USATO CLASSIC BOAT | 5 daysailer ‘vintage’ per far divertire tutti
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così
Hai bisogno di aiuto? Cerchi consiglio per la manutenzione? Chiedi nel nuovo Forum!
Il Classic Boat Club è sempre più vivo e, tra le sue varie articolazioni, nasce anche uno spazio dedicato al dialogo, alle domande, ai consigli e alla condivisione: il Forum. Si tratta di una sezione dedicata all’incontro, pensata proprio per
USATO CLASSIC BOAT | 5 scafi fuori dal coro firmati Sparkman & Stephens (12-16 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente
2 commenti su “Classic Boat by Giornale della Vela – 8 scafi mitici da 10,2 a 19.5 m (e quanto valgono)”
Io non so chi vi paga per fare queste pubblicità occulta di annunci di vendita di amici degli amici , decretando in maniera univoca barche mitiche o Classic bost secondo un metro di giudizio a dir poco parziale, spesso riportando annunci di barche che al massimo hanno venduto in Italia 4 unità …state sempre più allontanando dall’ utenza media , e divenire autoreferenziali e noioso . Buon vrnto
Buonasera
Vi seguo con interesse e piacere, ma vorrei chiedervi alcune cose
Non mi interessano i criteri con i quali individuate le barche che hanno rappresentato un’evoluzione, un punto di svolta o sono da considerarsi iconiche
Non capisco perché nelle vostre “raccolte” non figuri il Trinidad 48′ di Jeanneau
È stata la prima grande barca costruita in serie ed ha presentato per la prima volta soluzioni che sono poi state ampiamente riprese da tutti i costruttori (vedi cabine matrimoniali gemelle a poppa)
Non è stata sicuramente una barca utilizzata molto in regata ma un prototipo del suo scafo con Philippe Jantot ha vinto in reale le prime tre tappe del RORC (credo che allora si chiamasse così) con il nome di Credit Agricole
Penso che meriti di entrare fra le Classic boat di sempre come (se non di più) di tante altre barche che avete menzionato