Class 40 a tutta Italia: Bona vince il Campionato 2023, Beccaria secondo
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
La Class 40 sta diventando sempre terreno di conquista dei velisti italiani e quest’anno 2023 ne è la prova. Alberto Bona infatti è stato eletto Campione 2023 dei Class 40, alla luce della somma dei risultati maturati durante tutta la stagione. Al secondo posto Ambrogio Beccaria, che ha disputato però una regata in meno rispetto al torinese. I due si sono resi protagonisti assoluti allìultima Transat Jacques Vabre, dove hanno chiuso al primo e al terzo posto.
Class 40 – Una stagione da incorniciare
Arrivato in Class 40 nel settembre 2022, Alberto Bona è alla guida del progetto a bordo del IBSA sul Mach 5 disegnato da Sam Maniard. Bona è entrato nella top 10 della classifica fin dall’inizio della stagione, centrando due grandi vittorie alla RORC Caribbean 600 e a Les Sables-Horta, con il terzo posto delle due transatlantiche dell’anno: la Défi Atlantique e la Transat Jacques Vabre Normandy Le Havre.
“Siamo davvero contenti di questa vittoria nel campionato” ha dichiarato Bona, “è stata la nostra prima stagione completa in Class 40 e questa è una grande ricompensa! Siamo riusciti a essere al via di tutte le regate, ad essere costanti, con buoni risultati. Siamo super orgogliosi. Ero felice che ci fossero molte regate anche se il calendario è molto intenso. All’inizio dell’anno ero un po’ stressato perché non c’era molto tempo per prendermi cura della barca e farla evolvere, ma è andata bene. Rimangono semplici barche. Abbiamo fatto solo 20 giorni di cantiere tra la fine della Challenge e la CIC Normandy Channel Race… e siamo ripartiti”.
Class 40 – l’onda oceanica italiana
Alberto Bona ha quindi vinto la RORC Caribbean 600, la Les Sables-Horta e il campionato Class 40 2023. Ambrogio Beccaria su Alla Grande Pirelli ha vinto la Transat Jacques Vabre, la 40 Malouine Lamotte e la CIC Normandy Channel Race. L’Italia può quindi essere orgogliosa dei suoi regatanti offshore.
“Ciò che conta è che riusciamo a creare qualcosa affinché chi in Italia si alimenti la passione, l’amore per le regate oceaniche, e si creino opportunità per fare questa grande attività. Non è una questione Francia vs Italia poiché tutto quello che ho imparato, l’ho imparato navigando in Francia a contatto con skipper, allenatori, meteorologi, che sono sempre stati fantastici con me. Tocca ora a noi trasmettere l’esperienza che abbiamo accumulato e magari creare qualcosa in Italia. L’obiettivo è la trasmissione”, ha concluso Alberto Bona.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
La fantastica invasione dei Laser a Imperia: in 600 a regatare per l’Europa Cup
È stata un’edizione segnata da condizioni meteo invernali, la terza frazione dell’EurIlca Europa Cup 2025. Dal 13 al 16 marzo, infatti, le acque di Imperia hanno accolto 602 ILCA (ex Laser) con un esordio della prima giornata con 35 nodi di
Sail GP mania: Mbappé, la stella del Real Madrid che investe nella vela
Se Kylian Mbappé, il calciatore più pagato al mondo, ha appena investito nel team francese e Rolex, il più famoso e ambito orologio del pianeta, gli da il suo prezioso nome, allora il circuito mondiale della vela volante Sail GP
Il Rolex Sail GP a Los Angeles, l’Italia e la “maledizione” dell’ottavo posto
I cinesi dicono che, più numeri 8 ci sono, più la fortuna sarà grande. Spero che questo valga anche per il team Red Bull Italy, impegnato a Los Angeles nella 4° tappa del circuito Rolex Sail GP. Nei due giorni
Ecco come il super progettista di INEOS vuole rivoluzionare il mondo delle regate
Thomas Tison, progettista dietro il successo di INEOS Britannia, non è nuovo nel proporre soluzioni e idee fuori dagli schemi. Così, quando ha pensato a come offrire nuovo un circuito di regate agli armatori del suo super daysailer in legno
1 commento su “Class 40 a tutta Italia: Bona vince il Campionato 2023, Beccaria secondo”
Meritano tutti i nostri complimenti ed inoltre ci rendono orgogliosi , cosa che non è certo frequente.