Coppa America a Jeddah: Luna Rossa graffia ma alla fine vince Team New Zealand
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Giornata finale delle Regate Prelimnari di Jeddah, con un programma che prevedeva due prove di flotta e la finale di match race tra i primi due team in classifica. Le condizioni in acqua sono state molto simili al day 2, con una robusta brezza termica tra i 12 e i 18 nodi, abbastanza stabile come direzione, che ha garantito delle regate regolari e avvincenti.
Luna Rossa Prada Pirelli partiva dalla seconda posizione in classifica, con l’obiettivo di impensierire Team New Zealand e tenere a debita distanza Alinghi Red Bull Racing. Nessun cambio nell’equipaggio di Luna Rossa, che conferma la formazione dei primi due giorni, con i timonieri Ruggero Tita e Marco Gradoni, e i trimmer Umberto Molineris e Vittorio Bissaro.
Il team italiano ha liquidato la pratica qualificazione alla finale in race 7, vincendola d’autorità e rendendo così ininfluente la regata numero 8, che invece Luna Rossa non ha concluso per un problema tecnico.
La finale di match race è stata contro il “solito” Team New Zealand. Qui sono emerse un po’ di pecche di inesperienza nelle skills dell’1vs1 della formazione italiana. Se la conduzione della barca, in termini di tecnica e velocità, è stata eccellente durante la tre giorni di Jeddah, è emerso qualche limite a livello di inesperienza in alcuni frangenti, soprattutto nella partenza del match race finale contro Team New Zealand, ma anche per esempio nella race numero 6 con una partenza troppo forzata e il fallo su Alinghi. Il finale del match race con il noose diving, che ha causato un secondo ritiro nell’ultima giornata di Luna Rossa, non fa testo più di tanto nella valutazione complessiva della tre giorni di Jeddah.
La sostanza è che però, ancora una volta, quando si tratta di una sfida decisiva contro Team New Zealand, alla fine vincono i kiwi e Luna Rossa resta seconda. Fuori scena in questa tre giorni gli altri sfidanti, dato che nessuno è riuscito a interrompere il dominio di vittorie dei due team finalisti.
Luna Rossa: Tita-Gradoni o Bruni-Spithill?
Non c’è dubbio che rispetto alla tappa di Vilanova Luna Rossa abbia fatto un grosso passo avanti: merito del nuovo equipaggio con Tita, Gradoni e Bissaro? Per rispondere a questa domanda innanzitutto serve ricordare che gli AC 40 non sono i 75 con cui si correrà la Coppa America nel 2024, e il gioco tra le due barche è abbastanza diverso. Già dalla prossima Regata Preliminare vedremo gli AC 75 (data da definire), e i bilanci allora diventeranno più attendibili.
Detto ciò, è altrettanto sotto gli occhi di tutti che quello che dovrebbe essere una sorta di equipaggio B (con il solo Molineris che aveva preso parte alla tappa di Vilanova) ha fatto benissimo in acqua per quanto riguarda il risultato finale, la velocità e la conduzione della barca. Ruggero Tita e Marco Gradoni possono quindi impensierire James Spithill e Francesco Bruni per il timone dell’AC 75 che si andrà a giocare prima la selezione sfidanti e poi, si spera, anche l’America’s Cup nel 2024?
La sensazione è che la versione vista nella finale contro Team New Zealand, con una partenza troppo ingenua sopravvento a uno squalo come Peter Burling, non basti allo scopo. Attenzione però, perché l’AC 40 italiano in vari frangenti è sembrato dominante in termini di velocità, angolo di bolina, uscita dalle virate; dettagli che, con barche one design, significano che chi era a bordo stava facendo un lavoro eccellente in termini di set up della barca, regolazioni, conduzione. E questi aspetti sembravano decisamente più efficaci rispetto a quanto visto a Vilanova. L’impressione è che Bruni-Spithill siano ancora in vantaggio, ma la loro sedia inizia a essere piuttosto scottante. I veterani insomma sono stati avvisati.
Mauro Giuffrè
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Ciao Matteo. Una valanga si è portata via uno dei migliori velisti italiani
Un notizia terribile ha sconvolto la vela italiana che perde uno dei suoi velisti più rappresentativi, Matteo Auguadro, 48 anni, travolto da una valanga insieme ad altri due sci-alpinisti mentre stavano risalendo il crinale est di Punta Valgrande, sulle Alpi
Mini Globe Race, chi sono i 12 “pazzi” che girano il mondo su minibarche di 5,80 metri
Prende il via l’11 gennaio la seconda tappa della “Globe 580 Transat”, transatlantica da Lanzarote ad Antigua (3.000 miglia) in solitario in stile “essenziale” che si corre a bordo dei minuscoli monotipi autocostruiti Globe Class 580 (la prima tappa era
Ernesto De Amicis va in wingfoil da soli tre anni ed è già Campione del Mondo
Ernesto De Amicis, giovanissimo atleta, classe 2008, nato a Napoli e “residente” nel Reale Yacht Club Canottieri Savoia, si è rapidamente imposto vincendo tantissimo nel Wing Foil: una breve ma densissima carriera culminata con la vittoria del campionato del mondo
Terzaroli in regata, a volte non servono anche con vento forte
Durante i campionati invernali, capiterà a tutti primo o poi di affrontare una regata con vento veramente forte e condizioni impegnative. Situazione che pone subito un tema: la mano/i di terzaroli in regata. C’è chi ne è contrario per linea
1 commento su “Coppa America a Jeddah: Luna Rossa graffia ma alla fine vince Team New Zealand”
Spero non ci tolgano Spitthill !!!!
Ma Peter Burling appare ancora imbattibile ⛵️