I daysailer di A-Yachts sono barche divertenti e fuori dal coro. Ecco perché!
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Conoscete il cantiere A-Yachts? È un cantiere austriaco con sede sul Lago di Attersee che ha in portfolio tre imbarcazioni davvero particolari. Sono l’a27, l’a33 e l’a39 e sono tre daysailer pensate per uscite giornaliere o di pochi giorni, ma anche per essere veloci e competere nel mondo delle regate. E il design è tutto italiano, firmato dallo studio di Lorenzo Argento. Ecco come sono fatte.
La filosofia A-Yachts
Le barche di questo cantiere austriaco sono adatte sia alla navigazione nelle acque interne, quindi nei laghi, sia in quelle costiere. Gli A-Yachts sono scafi veloci e versatili perfetti per chi cerca una barca con cui divertirsi in solitaria o in coppia, ma si adattano molto bene anche a brevi crociere con qualche amico e a regate di club. Dal punto di vista del design spiccano le linee pulite e la scelta di materiali di alta qualità, che abbinano funzionalità ed eleganza.
La coperta di queste barche è molto pulita, nonostante le piccole dimensioni infatti le manovre non ingombrano la tuga e il pozzetto, dove rimane tanto spazio vivibile. Sono barche maneggevoli che si gestiscono senza nessuna difficoltà anche da soli, ma capaci di raggiungere velocità considerevoli grazie ad un piano velico generoso e ben studiato.
Come sono fatti l’a27, l’a33 e…l’ultimo nato, l’a39!
È nata così l’a27, la prima imbarcazione presentata dal cantiere austriaco e disegnata dallo studio Lorenzo Argento Yacht Design. Si tratta di una barca a vela di 8,18 metri caratterizzata da prua voluminosa e poppa quasi senza spigoli, con spazi molto generosi in pozzetto, dotato di panche larghe e comode. Lo scafo è stato costruito in infusione sandwich con una presenza della fibra di carbonio superiore all’80%. L’ultima evoluzione dell’a27, che si è vista poi anche sull’a33, porta a tre il numero di versioni disponibili per questa barca. Ognuna con le sue caratteristiche. Prima di tutto troviamo la versione pure, che è la versione veramente essenziale della barca, per chi ama la vela senza fronzoli. La seconda versione è invece la solar, dove è installato a prua un grande pannello solare calpestabile che permette di ricaricare le batterie del motore e alimentare i servizi (ove presenti). In pratica rende possibile la totale indipendenza da generatori e rete elettrica. Infine c’è la versione performante dotata di albero e bompresso in carbonio e dispositivi aggiuntivi, nascosti ma facili da utilizzare, utili per regolare al meglio il fiocco (che è autovirante).
L’ultima imbarcazione presentata dal cantiere è l’a39, che con i suoi 12 metri di lunghezza è l’imbarcazione più grande del cantiere. Oltre ad un pozzetto ancora più allungato e voluminoso, dove troviamo anche una doppia timoneria, sull’a39 c’è molto spazio anche sottocoperta. Queste caratteristiche avvicinano l’a39 ad un concetto più evoluto di daysailer, grazie alle caratteristiche che strizzano l’occhio anche a chi fa crociere di qualche giorno.
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
USATO CLASSIC BOAT | 5 daysailer ‘vintage’ per far divertire tutti
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così
C’è ancora tempo (fino al 15 luglio) per richiedere l’ecobonus 2025 e farsi il motore elettrico!
Annunciata una nuova proroga dell’ecobonus motore 2025: c’è tempo fino alle ore 12 del 15 luglio per sfruttare il finanziamento pensato per incentivare la rottamazione dei propulsori endotermici a favore di quelli elettrici. È il secondo rinvio deciso dal ministero
Non solo Luna Rossa. Il senso di Alfa Romeo per la vela (e per le barche)
La notizia, fresca fresca, è quella dell’ingresso di Alfa Romeo come official sponsor di Luna Rossa per la 38ma edizione della Coppa America (che per la prima volta nella storia, sarà in Italia, a Napoli, nel 2027). Si tratta di
Torben Grael: “L’essenza della vela? Le olimpiadi. L’oceano? Ora lo farei con i miei figli”
Venti minuti di chiacchierata in banchina con Torben Grael, durante la tappa in Toscana della Vela Cup, parlando di Coppa America, Giro del Mondo e Olimpiadi ma anche di barche, di mare e marinai. 5 medaglie olimpiche (di cui due
2 commenti su “I daysailer di A-Yachts sono barche divertenti e fuori dal coro. Ecco perché!”
Buonasera, potrei sapere il prezzo dell a33 e 39? Grazie
Belle. Sembrano la fotocopia dei Brenta .
Non ci sono indicazioni sulla performance comparata ad altre barche simili..
Sarebbe interessante fare prove di tipo “comparativo ” con i molti altri modelli simili sul mercato