Italiani alla ARC, come sta andando la traversata oceanica verso i Caraibi
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Come ogni anno, arriva l’inverno e la barca torna in cantiere, ma c’è anche chi ha la fortuna di potersi concedere il lusso di svernare ai Caraibi partecipando alla ARC (Atlantic Rally for Cruisers), una regata/crociera di flotta che da Las Palmas di Gran Canaria percorre 2700 miglia nautiche fino ad arrivare a Saint Lucia. Quest’anno sono state 156 le barche che hanno preso parte a questa traversata Atlantica. 253 barche e 1300 velisti, dagli 8 mesi agli 89 anni, in totale in Oceano se sommiamo anche la flotta di quelli che partecipano alla ARC+, che parte da Capo Verde per arrivare a Grenada. Di queste barche 8 sono italiane, vediamo come stanno andando.
La partenza della ARC, poco vento da sud
Contrariamente alle condizioni tipiche di questa stagione, con venti da nord-est e onde formate, la partenza della ARC 2023 da Las Palmas è stata segnata da un vento leggero di 8-10 nodi e mari calmi. Una sfida tattica che ha segnato i primi giorni di regata. Coloro che hanno scelto di tenersi con una rotta più a sud sono stati premiati con condizioni di vento più favorevoli. Chi, come il trimarano Neel 43 MimIaGir di Alessandro Poggi d’Angelo, ha scelto di tenersi più ha nord, ha sofferto maggiormente trovando dei venti eccezionalmente deboli.
Berenice Cube di Marco Rodolfi è in testa, Duffy primo di classe
In questo momento gran parte della flotta ha superato Capo Verde, incluse le barche degli italiani. In prima posizione c’è lo Swan 90 (27,71 m) Berenice Cube di Marco Rodolfi, il dottor Jekyll & mr. Hyde della vela. Non certo un neofita! Già Line Honours alla ARC 2010 con il suo vecchio Swan 80, è tornato con l’obbiettivo di vincere nella classe IRC, quella competitiva.
Ottima posizione anche per Duffy, il Dufour 34E di Enrico Calvi, in testa alla classe Cruising E, riservata alle barche più piccole. Duffy assieme ad un’altra barca italiana, Lady Eleonora, il Grand Soleil 34 (10,20 m) di David Ceccarelli, sono le due barche più piccole di tutta la ARC 2023.
Gli altri italiani alla ARC
Oltre a Berenice Cube, MimIaGir, Duffy e Lady Eleonora, le altre barche italiane in regata sono: il More 55 Orsobrillo di Marco Morosi, il Sun Odissey 52.2 Mizar III di Francesco Da Rios (secondo di classe Cruising D), il Jeanneau 60 Arya di Andrea Guidorzi e il Beneteau First 435 Algol di Vittorio Morbidelli (terzo classe Crusing E).
I primi arrivi a Saint Lucia sono previsti per fine prossima settimana. A questo link è possibile seguire il tracking in tempo reale https://www.worldcruising.com/arc/eventfleetviewer.aspx
Giacomo Barbaro
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Il Rolex Sail GP a Los Angeles, l’Italia e la “maledizione” dell’ottavo posto
I cinesi dicono che, più numeri 8 ci sono, più la fortuna sarà grande. Spero che questo valga anche per il team Red Bull Italy, impegnato a Los Angeles nella 4° tappa del circuito Rolex Sail GP. Nei due giorni
Ecco come il super progettista di INEOS vuole rivoluzionare il mondo delle regate
Thomas Tison, progettista dietro il successo di INEOS Britannia, non è nuovo nel proporre soluzioni e idee fuori dagli schemi. Così, quando ha pensato a come offrire nuovo un circuito di regate agli armatori del suo super daysailer in legno
Torna la Regata della Grande Boa (11-13/04): ecco cosa c’è da sapere
La suggestione di Porto Venere, lo stretto passaggio delle Bocche di San Pietro e le successive miglia d’altura, verso la boa ODAS Italia 1 del CNR. Poi il ritorno verso le due isole, Palmaria e Tino… Sono questi i luoghi
Da aprile a settembre è vela-spettacolo in Costa Smeralda
Nel ricordo e nel solco segnato dall’Aga Khan, fondatore e presidente del Club, si è svolta a Milano la presentazione del Calendario 2025 dello Yacht Club Costa Smeralda che si è aperta con il saluto del Commodoro Andrea Recordati armatore,
2 commenti su “Italiani alla ARC, come sta andando la traversata oceanica verso i Caraibi”
Ma le barche italiane sono anche quelle con la bandiera inglese?
Solano ha equipaggio italiano