Classic Boat by Giornale della Vela – Quanto valgono le barche da 12,8 a 13,9 m

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Sparkman & Stephens Swan Rendez-vous
Swan 44; Nautor Swan; 13,41 x 3,83 m; 1972; Sparkman & Stephens

Ci sono barche che valgono più di altre e che nel tempo varranno ancora di più: si tratta delle Classic Boat by Giornale della Vela, barche costruite in vetroresina e in serie a partire dal 1967 e con un minimo di 25 anni sulle spalle, selezionate sulla base di canoni ben precisi che trascendono l’età del manufatto e che si concentrano sul suo valore storico intrinseco, a partire dal complesso delle qualità di progetto e dall’originalità della barca nel suo contesto. Ne abbiamo identificate 187 QUI (con scheda barca, misure, anno di progettazione, quotazioni di mercato) ma l’elenco è in continuo aggiornamento.

I tre step per valorizzare la tua Classic Boat

Bene, la vostra barca è una Classic Boat? Ora vi spieghiamo come dare dignità alle Classic Boat by Giornale della Vela e aumentarne il valore. Abbiamo creato una rete di professionisti dedicata proprio a questa valorizzazione.

  • Il primo step obbligatorio per valorizzare una Classic Boat storica by Giornale della Vela è la perizia. Abbiamo individuato due periti “top” (Davide Zerbinati e Danilo Fabbroni) in grado di stilare una reale certificazione di Classic Boat e vedere riconosciuto il valore storico della barca. Solo con un’attenta analisi dello stato del bene e della sua manutenzione negli anni, oltre a controllare che non sia stato stravolto il progetto originario, si può certificare il suo valore.
  •  L’assicurazione è il secondo passo indispensabile, dopo la perizia. Oggi è difficile che una compagnia assicurativa valuti una barca con almeno 25 anni di vita per il suo reale valore. Con l’iniziativa Classic Boat, una volta ottenuta la perizia dei nostri due periti, il valore intrinseco della barca viene recepito anche dal broker assicurativo David Assicurazioni. E se la perizia ha certificato l’ottimo stato della barca… il premio diviene più conveniente! QUI puoi scoprire di più sull’assicurazione!
  • La compravendita è il terzo step che richiedeva professionisti dedicati: abbiamo coinvolto uno dei maggiori broker italiani (Abayachting) in grado di recepire il reale valore di ognuna delle attuali 188 barche selezionate, sia nel caso di vendita che di acquisto. Vi aiuta a venderla o a comprarla al miglior prezzo, selezionando l’acquirente o il compratore migliore, eseguendo una valutazione dello stato della barca.
  • Il nostro “dream team” di periti, assicuratori e broker è contattabile con un click direttamente dalle schede delle barche (Qui il link).

Classic Boat by Giornale della Vela – 5 barche da 12,8 a 13,9 m (e quanto valgono)

E ora continuiamo con il presentarvi 5 Classic Boat by Giornale della Vela. Oggi vediamo alcuni modelli iconici da 12,8 a 13,9 metri.


DUFOUR 42 LACOSTE

Dufour; 12.85 x 3,96 m; 1985; Sparkman & Stephens

Firmato da Sparkman & Stephens e prodotto in una serie limitata di appena 12 esemplari, il 42 Lacoste è figlio di un’esperienza peculiare, una barca elegante e veloce nata dal co-branding di due colossi francesi, Dufour e Lacoste. A suo tempo fece scalpore.

Scopri quanto vale il Dufour 42 Lacoste

Dufour 42 Lacoste; Dufour; 12.85 x 3,96 m; 1985; Sparkman & Stephens

SWAN 44

Nautor Swan; 13,41 x 3,83 m; 1972; Sparkman & Stephens

Nel 1972 Sparkman & Stephens disegnano lo Swan 44, uno tra i loro tanti progetti firmati per il cantiere di Pietarsaari. Ma il 44 è di una pasta tutta sua. Elegante e marino, va come fosse su due binari. Basta guardare le classifiche di ogni regata tra Swan firmati S&S: in testa c’è lui.

Scopri quanto vale lo Swan 44

Swan 44; Nautor Swan; 13,41 x 3,83 m; 1972; Sparkman & Stephens

MARAMU 46

Amel; 13,8 x 3,99 m; 1978; Henry Amel & J. Carteau

Progettato per essere un bluewater affidabile e facilmente gestibile, questo 46 piedi è uno dei classici di Amel. Semplice da condurre short-handed, confortevole e pronta a navigare in qualsiasi condizione, venne costruita in 288 unità. Ispirerà il Super Maramu del 1989.

Scopri quanto vale il Maramu 46

Maramu 46; Amel; 13,8 x 3,99 m; 1978; Henry Amel & J. Carteau

MOANA 45

Moana; 13,80 x 4,04 m; 1982; Malingri

Dopo le esperienze in oceano dei Malingri, divise tra la Whitbread Round the World Race sul CS&RB e le varie Ostar, i Malingri lavorano ad uno scafo che si adegui alle lezioni imparate e alle lunghe traversate. Nascono i Moana, di cui il 45 è forse l’esponente più eclatante. Il rigging è tutto volontariamente sovradimensionato che, giustamente, in mare non si sa mai.

Scopri quanto vale il Moana 45

Moana 45; Moana; 13,80 x 4,04 m; 1982; Franco e Vittorio Malingri

GRAND SOLEIL 45

Cantiere del Pardo; 13,94 x 4,14 m; 1988; German Frers

Con il finire degli anni ‘80 il Cantiere del Pardo si rivolge a Frers per il progetto di questo 45 piedi. Nasce uno scafo elegante e marino, capace di coniugare al meglio performance e comfort. Le linee d’acqua solo pulite, snelle, disegnando una barca piacevole sia al timone che alla vista.

Scopri quanto vale il Grand Soleil 45

Grand Soleil 45; Cantiere del Pardo; 13,94 x 4,14 m; 1988; German Frers

Non perdere le prossime uscite, ogni martedì e venerdì. Nel prossimo articolo:

  • GRAND SOLEIL 46 | Cantiere del Pardo
  • BALTIC 46 | Baltic Yachts
  • X-482 | X-Yachts
  • COLUMBIA 50 | Columbia Yachts
  • KOALA 50 | Nordcantieri

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Torna in alto