Beccaria è ancora Le Roi: Allagrande Pirelli vince la Transat Jacques Vabre
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Il sogno è realtà. Ambrogio Beccaria, con il Class 40 AllaGrande Pirelli (in coppia con Nicolas Andrieu), ha vinto la Transat Jacques Vabre (la transatlantica in doppio che da Le Havre arriva a Fort de France, Martinica: 4500 miglia di oceano per i Class 40). Che momento magico per la vela italiana oceanica. Dopo la clamorosa vittoria di Luca Rosetti alla Mini Transat arriva questo altro colpaccio. E attenzione: ci sono ancora due italiani in corsa per il podio alla TJV: Alberto Bona e Andrea Fornaro. E i maestri della vela oceanica, i francesi? Ora, inseguono.
Ambrogio Beccaria il fenomeno
Quando nell’agosto del 2018 Ambrogio Beccaria vinse la Les Sables-Les Acores, lasciandoci intuire cosa sarebbe diventato da li a poco, scomodammo un titolo dell’iconico quotidiano francese L’Equipe datato 10 luglio 2014: DANTESCO. Il paragone era con la vittoria al Tour de France di Vincenzo Nibali del 2014. Nel 2019 arrivò invece la vittoria della Mini Transat, letteralmente dominata, successo che sulle nostre pagine gli valse il titolo di “Le Roi”. Dopo la vittoria di questa pazzesca Transat Jacques Vabre facciamo fatica ad affibbiargli etichette diverse, ma se ce n’è una che ormai va sempre bene per Ambrogio è molto semplicemente quella del vincente.
Ambrogio Beccaria – DNA da vincente
Fin dai suoi primi bordi in Mini, Beccaria non è mai andato in barca solo per partecipare, semmai per imparare, ma imparare come si vince. Si temeva che il passaggio ai Class 40 potesse richiedere un periodo di ambientamento, ma Beccaria ha appena concluso il suo primo anno a bordo del Musa 40 AllaGrande Pirelli (progetto italianissimo della coppia Guelfi-D’Angeli) facendo registrare un secondo posto alla Route du Rhum, la vittoria della Normandy Channel Race, e adesso quella della Transat Jacques Vabre, andando anche a podio in tutte le altre regate in equipaggio a cui ha preso parte durante la stagione.
Non è stata affatto semplice questa Transat in coppia con Nicolas Andrieu, non è bastata infatti da sola la velocità del Musa 40 per vincerla, ma sono servite strategia, determinazione, e quella capacità di disegnare traiettorie oceaniche precise in ogni momento, anche quando il gruppo nord sembrava favorito e AllaGrande Pirelli vedeva allontanarsi il podio. Nell’ultima parte di corsa disputata nel vento leggero non c’è stata storia: ben posizionato, sempre veloce, in una parola sempre vincente, fino al traguardo in Martinica.
Transat Jacques Vabre. Fiato sospeso per Fornaro e Bona
Una transatlantica che ha confermato l’Italia al vertice della vela oceanica contemporanea. Adesso, fiato sospeso per l’arrivo di Andrea Fornaro su Influence2 (anch’esso un Musa 40) e Alberto Bona su IBSA. C’è il podio in ballo.
Mauro Giuffrè
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Partenza in regata: come impostarla bene con dei semplici calcoli matematici
Nel nostro ultimo approfondimento tecnico abbiamo parlato di come raggiungere nel modo più preciso possibile la layline di bolina, ma tutto parte da una buona partenza che è la base per impostare una regata vincente. Ancora una volta per valutare
In wakeboard dietro a Red Bull Italy SailGP Team: l’esibizione di Massimiliano Piffaretti
Questo weekend a San Francisco, nel corso della quinta tappa del circuito Sail GP, in programma una spettacolare esibizione che vedrà insieme il campione europeo di wakeboard Massimiliano Piffaretti e il catamarano volante del team italiano Red Bull Italy SailGP.
Francesca Clapcich, è ufficiale: “Al Vendee Globe 2028 con 11th Hour Racing e Malizia 3”
La notizia era nell’aria, e ce l’aveva anticipata durante le puntate de Il Processo al Vendée Globe, ma ora è ufficiale: Francesca Clapcich lancia la sua campagna Imoca 60, obiettivo Vendée Globe 2028, il giro del mondo senza scalo e
La fantastica invasione dei Laser a Imperia: in 600 a regatare per l’Europa Cup
È stata un’edizione segnata da condizioni meteo invernali, la terza frazione dell’EurIlca Europa Cup 2025. Dal 13 al 16 marzo, infatti, le acque di Imperia hanno accolto 602 ILCA (ex Laser) con un esordio della prima giornata con 35 nodi di
1 commento su “Beccaria è ancora Le Roi: Allagrande Pirelli vince la Transat Jacques Vabre”
Splendido Ambrogio e splendida vittoria. Durante gli ultimi due tre giorni avevo avuto qualche dubbio che la sua rotta potesse consentirgli la vittoria ma credo che lui sapesse bene cosa stava facendo. E’ fortissimo e con la sua barca hanno fatto un binomio perfetto. Alla Grande AMBROGIO.