Tre superbarche da 23 a 38 metri che trovi nel nostro Boat Show

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Swan 128 - La nuova super barca in costruzione in Finlandia
Swan 128 – La nuova super barca in costruzione in Finlandia

Barche grandi, barche medie, barche piccole…nel nostro salone digitale (Boat Show by Giornale della Vela) si trovano imbarcazioni per tutti i gusti e di tutte le dimensioni. Nel segmento delle barche più grandi ci sono tre progetti davvero interessanti, e tutti molto interessanti l’uno dall’altro. Sono il catamarano davvero XXL di Fountaine Pajot, il New 80, e i due monoscafi di 128 e 80 piedi firmati Nautor Swan e ICE Yachts. Ecco quali sono le loro caratteristiche e come verranno realizzati.

 

Scopri tutte le ultime novità esposte all’interno del nostro Boat Show

Fountaine Pajot New 80 (23,90 x 11,09 m)

Il Fountaine Pajot New 80 è anticipatore di una tendenza. I catamarani infatti cresceranno ancora di taglia, entrando in competizione con i monoscafi da 24 metri ma con il vantaggio di avere il 30% almeno di spazi in più rispetto ai loro concorrenti. Basta prendere il dato della larghezza di m. 11,09 metri del Fountaine Pajot New 80 e raffrontarlo con un monoscafo di 80 piedi, che ha una larghezza media di 6/6,50 metri, per rendersi conto che un catamarano vale in termini di spazi calpestabili almeno un 30 metri monoscafo. Il nuovo Fountaine Pajot New 80 progettato da Berrett Racoupeau, lo studio di La Rochelle diretto da Olivier Racoupeau, ha una lunghezza fuori tutto di 23,98 metri, un baglio di 11,09 metri e un pescaggio di 2,1 metri con un hard top e sovrastrutture integrate con pannelli solari.


Swan 128 (38,98 x 8,65 m)

Il primo esemplare dello Swan 128 è già in costruzione nel cantiere di Pietarsaari (Finlandia) e sarà varato nel 2025. L’architettura navale è di German Frers, come per tutti gli Swan dal 1981, mentre lo studio Micheletti + Partners di Lucio Micheletti ha curato le forme di coperta e tuga, evolvendo lo stile della sorella minore Swan 108. Gli interni sono ancora una volta nati dalla matita dell’architetto Misa Poggi.


ICE 80 (23,08 x 6,20 m)

Dalle panche del pozzetto, bordate in teak massello, alle bitte incorporate nel trincarino; dalle prese di luce in coperta, al tavolo del pozzetto “scolpito” nel carbonio, per arrivare ai particolari più nascosti: tutto sul nuovo ICE 80 fa parte di un ampio progetto che ha la marineria, la sicurezza e la massima efficienza come obiettivo finale. Poche linee magistralmente tracciate rivelano il suo carattere da purosangue, docile e affidabile.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Torna in alto