Transat Jacques Vabre: il nord paga? Finale thriller in Martinica

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Andrea Fornaro
Transat Jacques Vabre, Andrea Fornaro su Influence2 è uno dei candidati al podio con la sua opzione nord.

Sarà un finale thriller quello della Transat Jacques Vabre 2023 per i Class 40, con uno scenario meteo che rende queste ultime 600 miglia di regata quanto mai incerte su chi sarà il vincitore finale. La cosa certa è che Ambrogio Beccaria, Alberto Bona e Andrea Fornaro sono in lotta per un posto in top 5 o anche più alto.

Transat Jacques Vabre: i 3 approcci per l’arrivo

I tre approcci verso l’arrivo: a nord Lipinski (in rosso), Fornaro (giallo); a sud Beccaria (nero-giallo-rosso), Bona (blu-giallo); la rotta intermedia è stata presa dal solo Macaire (barca bianco-celeste-grigia).

Il gruppo di testa si è diviso in tre strategie: a sud Beccaria e Bona, a nord Lipinski e Fornaro, con il solo Macaire a tentare una via di mezzo più diretta verso la Martinica. Chi avrà ragione?

Lipinski dal punto di vista dei tempi è fuori gioco per la vittoria finale perché ha rotto l’albero nella tappa Le Havre – Lorient. Fornaro è arrivato a 1 ora e 44 minuti da Beccaria che aveva vinto il “prologo”. A circa 1 ora c’era Macaire, poco di più Alberto Bona. Al largo della Martinica però si aprirà nelle prossime 48 ore una zona senza vento, che rallenterà probabilmente il gruppo sud e soprattutto Macaire con l’opzione intermedia. Soffriranno meno a nord, perché dietro a un fronte che sta per passare sul gruppo Lipinski-Fornaro arriveranno venti sostenuti da nord che li accompagneranno fino quasi al traguardo.

La vittoria dipenderà molto dal tempismo con cui si muoverà il fronte e si formerà la bolla senza vento davanti la martinica. Variazioni di poche ore potranno avvantaggiare una delle tre opzioni in gioco, anche se al momento quella più forte sembra la Nord. Fornaro a questo punto è uno dei candidati a finire sul podio. Così come lo restano anche Beccaria e Bona, le variabili in gioco però sono ancora molte con questo scenario meteo, e la regata si giocherà nel vero senso della parola fino all’ultimo respiro.

Mauro Giuffrè

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scopri l’ultimo numero

Sei già abbonato?

Ultimi annunci
I nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Festa italiana alla ARC con la vittoria di Berenice Cube

Quest’anno sono state 156 le barche che hanno preso parte alla ARC (Atlantic Rally for Cruiser), il rally atlantico dalle Canarie a Santa Lucia, dedicato a tutti gli appassionati che sognano di attraversare l’Oceano e vogliono farlo con le loro

Torna su

Registrati



Accedi